Accessori per il Field Target "Livella"

Interventi Consigli e Fai da Te su come ottimizzare e migliorare la propria Springer Full o depotenziata sotto il profilo meccanico ed estetico Area tecnica

Moderatori: sniper5, Danny, wasky

Avatar utente
wasky
Vip Friend
Vip Friend
Messaggi: 2638
Iscritto il: 29 settembre 2005, 2:01
Località: Roma Vittoriosa AA 400 custom Simalux 8.5-34x52 SF
Contatta:

Accessori per il Field Target "Livella"

Messaggioda wasky » 12 settembre 2006, 12:56

Indispensabile, troppo non lo immagginavo fino alla gara di Domenica

ho visto una miriade di modi per fissarla alla carabina :D :D


tho che sarà ?



bastard inside


dutch



Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine


Avatar utente
fastman
Good User
Good User
Messaggi: 203
Iscritto il: 14 novembre 2005, 11:25
Località: Siena
Località: Siena

Messaggioda fastman » 12 settembre 2006, 13:19

Mitico


un consiglio, imho, ricordati che devi essere in grado - comodamente - di poter avere il colpo d'occhio su di essa quando sei "in tiro"...

... azz scusa dimenticavo che anche nel bench è usata molto :wink: :P ...

6 impareggiabile


Immagine
Immaginemanninof - www.toscanafieldtarget.org
Essere uomini di valore è meglio che essere uomini di successo (A.E.)
La vita è troppo breve per bere del vino cattivo (O.W.)
----------------------------------------------------------------------------
Avatar utente
wasky
Vip Friend
Vip Friend
Messaggi: 2638
Iscritto il: 29 settembre 2005, 2:01
Località: Roma Vittoriosa AA 400 custom Simalux 8.5-34x52 SF
Contatta:

Messaggioda wasky » 12 settembre 2006, 13:26

sarà possibile ruotarla e fissarla all'attacco :wink: :wink: ma sono stard fino alla fine del topic

grazie per i consigli Filippo

:wink:


dutch


Avatar utente
sniper
Reference User
Reference User
Messaggi: 380
Iscritto il: 14 ottobre 2005, 11:45
Località: Campania
Contatta:

Re: Accessori per il Field Target "Livella"

Messaggioda sniper » 12 settembre 2006, 18:34

Dutch ha scritto:ho visto una miriade di modi per fissarla alla carabina


Per esempio? Ho anche io una livella del genere, alle estremità ha due cappucci metallici. Ad uno dei due ho fissato una potentissma calamita dal diametro di un centimetro circa, ma gli attacchi dell'ottica sono in alluminio, si sapeva e quindi ciccia :mad: Allora ho provato a metterla sempre con le calamite alla fine della culatta, ma dopo ogni tiro si sposta.. Su su .. diamo suggerimenti corredati da foto, fai il bravo :wink:


Ciao.
Avatar utente
wasky
Vip Friend
Vip Friend
Messaggi: 2638
Iscritto il: 29 settembre 2005, 2:01
Località: Roma Vittoriosa AA 400 custom Simalux 8.5-34x52 SF
Contatta:

Messaggioda wasky » 12 settembre 2006, 18:58

ecco un altro metodo

trovi il topic au FTI

http://www.migliorforum.com/fieldtarget ... vt762.html

dutch

Immagine


Avatar utente
sniper
Reference User
Reference User
Messaggi: 380
Iscritto il: 14 ottobre 2005, 11:45
Località: Campania
Contatta:

Messaggioda sniper » 13 settembre 2006, 11:19

metodo che prevede un foro esattamente perpendicolare alla superficie laterale dell'attacco, altrimenti la livella non avrebbe senso... mumble mumble... :idea:


Ciao.
Avatar utente
francesco54
Reference User
Reference User
Messaggi: 1588
Iscritto il: 30 settembre 2005, 22:40
Località: Veneto
Località: Schio (VI)
Contatta:

Messaggioda francesco54 » 13 settembre 2006, 12:37

Scusate se mi inserisco ... ma ...

invece di praticare dei grossi fori che ritengo invasivi per l'attacco stesso,
non si potrebbe pensare ad usare i fori già esistenti, oppure fare sì un nuovo foro, ma al max da M5 o M6?

Cerco di spiegarmi meglio...forse... :mrgreen:

O si utilizza l'ultimo foro filettato che blocca l'attacco alla scina....se la vite di bloccaggio lascia dello spazio, naturalmente.

O si pratica un nuovo foro ma da M5 o M6 sempre in fondo (verso la calciatura) sulla base dell'attacco stesso.

Se questo potrebbe andarvi bene, allora prendete una vite tcei, (assicurandovi che il diametro esterno della testa sia maggiore del diametro della livella) meglio se inox, forate la testa della vite con un diametro interno leggermente superiore a quello esterno della piccola livella che poi vi verrà inserita per ca. 5 mm.

Tornite il filetto originale della vite inox, fino a portarlo del diametro per poi poterlo filettare da M5 o M6 e naturalmente portate anche il diametro esterno della testa al minimo in modo che possa contenere in sicurezza la livella.

A questo punto potete tagliate nella lunghezza desiderata sia il nuovo filetto ottenuto, e sia la lunghezza della testa che serve per poi bloccarvi all'interno, la livella con del silicone.

Infine, montata la livella sulla vite avvitate il tutto, sul foro praticato o già esistente sull'attacco, bloccando a fondo e nella sporgenza desiderata, con un controdado con rondella.

Tra l'altro il tutto risulterà totalmente regolabile, merito della lunghezza della filettatura stessa, sia verso Dx che verso Sx ...e non per ultimo, smontabile ogni volta che lo si desideri o che ci sia la necessità di farlo.


Avatar utente
wasky
Vip Friend
Vip Friend
Messaggi: 2638
Iscritto il: 29 settembre 2005, 2:01
Località: Roma Vittoriosa AA 400 custom Simalux 8.5-34x52 SF
Contatta:

Messaggioda wasky » 13 settembre 2006, 12:52

è proprio quello che farò io francesco, prendere una Vite M5 allen + lunga e praticare un foro passante sul pezzo in costruzione, e fissarlo solidale all'attacco ok ok

duccio da buoninsegna :mrgreen:


Avatar utente
fastman
Good User
Good User
Messaggi: 203
Iscritto il: 14 novembre 2005, 11:25
Località: Siena
Località: Siena

Messaggioda fastman » 13 settembre 2006, 12:57

Il mio è un rimedio un po' casereccio, somiglia alla soluzione hagure, e vi assicuro che è molto funzionale, mi assicura una visione quando sono in mira che non mi distrae assolutamente. La livella è ricavata da quelle previste con l'attacco per la scina, sfilata dalla sede originale. Scusate la foto pessima ma rende l'idea, bloccata con una goccia di silicone argentato nel retro dell'azione della fwb:

Immagine

scusa Rob l'intervento un po' OT
ciao
Filippo


Immagine

Immaginemanninof - www.toscanafieldtarget.org

Essere uomini di valore è meglio che essere uomini di successo (A.E.)

La vita è troppo breve per bere del vino cattivo (O.W.)

----------------------------------------------------------------------------
Avatar utente
roma71
Vip Friend
Vip Friend
Messaggi: 1547
Iscritto il: 20 dicembre 2005, 12:33
Località: roma

Messaggioda roma71 » 13 settembre 2006, 12:59

questa è un' altra soluzione stile polacca

Immagine

Immagine

ciao Giacomo :D


___________________________________________
Immaginela_potenza_è_niente_senza_nottolo.....Immagine
Avatar utente
wasky
Vip Friend
Vip Friend
Messaggi: 2638
Iscritto il: 29 settembre 2005, 2:01
Località: Roma Vittoriosa AA 400 custom Simalux 8.5-34x52 SF
Contatta:

Messaggioda wasky » 13 settembre 2006, 13:25

fastman ha scritto:
Immagine

scusa Rob l'intervento un po' OT
ciao
Filippo


ma quale OT Filippo, cercavo proprio una foto della tua sei capitato a ciccio friend

e poi qui gli OT sono sempre accettati drunk

sei un grande Filippo


roberto


Avatar utente
sniper
Reference User
Reference User
Messaggi: 380
Iscritto il: 14 ottobre 2005, 11:45
Località: Campania
Contatta:

Messaggioda sniper » 13 settembre 2006, 14:14

Le soluzioni di Francesco e Rob mi sembrano davvero buone e tutto sommato attuabili con poco ok Quella polacca la vedo comunque rischiosa, nel senso che se non pratichi correttamente ed a livello l'alloggio della livella (scusate il gioco di parole) il tutto non ha senso.
La livella in ogni caso è davvero utile se si vuole spremere il massimo in termini di precisione. friend


Ciao.
Avatar utente
fastman
Good User
Good User
Messaggi: 203
Iscritto il: 14 novembre 2005, 11:25
Località: Siena
Località: Siena

Messaggioda fastman » 13 settembre 2006, 14:27

Di sicuro la mia soluzione se metti il gommone :D paraluce sull'ottica non la utilizzi più e a quel punto si rende necessaria l'installazione sul lato sx per poterla occhiolare appunto con l'occhio sinistro... aperto al momento dello sparo. Soluzione usata da molti alla quale mi sto esercitando ma ancora sono indietro muro muro muro dà una percezione del bersaglio molto più netta.
Chi è a conoscenza di rivenditori di livelle elettroniche per ottica si faccia avanti dalay dalay dalay, a quel punto, con essa, gommone e livella coesisterebbero nel medesimo accessorio.
ciao
Fil


Immagine

Immaginemanninof - www.toscanafieldtarget.org

Essere uomini di valore è meglio che essere uomini di successo (A.E.)

La vita è troppo breve per bere del vino cattivo (O.W.)

----------------------------------------------------------------------------
Avatar utente
gsb
Master Friend
Master Friend
Messaggi: 714
Iscritto il: 1 ottobre 2005, 14:49
Località: Bari

Messaggioda gsb » 13 settembre 2006, 14:28

bene, siamo tutti daccordo sull'uso della livella, necessaria specie con le depo con attacchi alti (Più comodi).

Eppure non sento nessuno parlare di un'altro accessorio importante.

Non so se sulla rete qualcuno ne abbia mai accennato, ma credo sia importante tenere sotto controllo anche un'altro parametro, specie nei tiri inclinati verso l'alto o verso il basso. Parlo quindi di un elemento attivo, non come la bolla che ci dice solo che siamo in posizione OK, ma un elemento che ci consenta anche, come fa la ghiera della parallasse opportunamente tarata, di valutare il corretto numero di click ad una certa distanza al variare dell'angolo formato dalla canna con la verticale.
Molti non hanno idea dei clamorosi errori che si possono fare quando si tira a distanze elevate variando quest'angolo di parecchio dall'orizzontale.
Bisognerebbe ricordare che ad esempio, tirando perfettamente in verticale il pallino ha una traiettoria perfettamente verticale a qualsiasi distanza lo spinga l'arma. Così se si potesse tirare in verticale verso il basso.
La max caduta del pallino la si ha quando si tira a 90°.
ma tutti gli angoli intermedi?
Un amico alla mia battuta "metti anche una livella parallela all'azione" ha risposto: " un inclinometro come nelle gip"?
Ci siamo vicini.
allora voi che fareste?
E' indubbio che in questo caso tutte le tabelle costruite andrebbero duplicate per ogni variazione significativa dell'angolo di tiro dall'orizzontale.
Io ho studiato in questi giorni una mia soluzione e fintanto che non gareggerò (forse prima o poi ne avrò la possibilità, a prescindere dal fatto che io sono comunque un mediocre tiratore) dovrete spremervi il cervello.
Spero con questo mio post di sollevare una marea di risposte. E che da queste qualcuno tiri fuori una strada migliore della mia (così ne ho anche un vantaggio no? :wink: )
Ciao
Giuseppe


Ciao
G
S
B
Avatar utente
wasky
Vip Friend
Vip Friend
Messaggi: 2638
Iscritto il: 29 settembre 2005, 2:01
Località: Roma Vittoriosa AA 400 custom Simalux 8.5-34x52 SF
Contatta:

Messaggioda wasky » 13 settembre 2006, 14:30

la livela elettronica la possiede Donald e ho avuto modo di vederla dal vivo

S P E T T A C O L A R E ok


se ne parlava qui

http://www.migliorforum.com/customairgu ... ght=#10868

se lo vedo sabato al Campo chiedo info e ti faccio sapere


rob


Avatar utente
sniper
Reference User
Reference User
Messaggi: 380
Iscritto il: 14 ottobre 2005, 11:45
Località: Campania
Contatta:

Messaggioda sniper » 13 settembre 2006, 14:36

Carissimo Giuseppe drunk mi sembra che Cicognani produca una specie di inclinometro da fissare al tubo dell'ottica il cui costo fa venire la pelle d'oca.. Mi chiedo effettivamente cosa usare in sostituzione... mumble mumble la cosa mi alletta non poco.. dub


Ciao.
Avatar utente
roma71
Vip Friend
Vip Friend
Messaggi: 1547
Iscritto il: 20 dicembre 2005, 12:33
Località: roma

Messaggioda roma71 » 13 settembre 2006, 14:41

ma la soluzione della livella eletronica come quella di Donald, non credo che prenda in considerazione anche il parametro indicato da gsb.


___________________________________________

Immaginela_potenza_è_niente_senza_nottolo.....Immagine
Avatar utente
wasky
Vip Friend
Vip Friend
Messaggi: 2638
Iscritto il: 29 settembre 2005, 2:01
Località: Roma Vittoriosa AA 400 custom Simalux 8.5-34x52 SF
Contatta:

Messaggioda wasky » 13 settembre 2006, 14:50

ottimo intervento quello di giuseppe dalay dalay ha trovato un sistema per non farci dormire :mrgreen:

nel FT è ricorrente avere dei bersagli posti ad esempio su i rami degli alberi o in salita e discesa, e sono quelli più difficili, ad esempio il 3 bersaglio della piazzola 13 era difficilissimo da colpire almeno da un mio giudizio e perdipiù in posizione Obbligata ( imbracciata ) ed era in salita :D

rob


pochi lo hanno preso riga rossa rif FULL


Immagine


Avatar utente
fastman
Good User
Good User
Messaggi: 203
Iscritto il: 14 novembre 2005, 11:25
Località: Siena
Località: Siena

Messaggioda fastman » 13 settembre 2006, 15:34

Giuseppe mi ha anticipato, ci stavo arrivando io al discorso delle inclinazioni, soprattutto facendo riferimento alla gara di Siena, dove appunto ho messo molte sagome con pendenza, sia positiva, che negativa. Intanto, e sicuramente ve ne sarete accorti, si parla adesso di livelle, di inclinometri, ma si fa Field Target da un bel po'!!!

Il concetto è quello di arrivare alle cose per gradi, io perlomeno sono fatto così. Devo addentrarmi pian piano e fare la conoscenza di ogni singolo strumento (fare esperienza e condividerla, come hanno fatto gli amici di rientro dalla Polonia). Infatti, da quando ho incominciato, per fortuna, miglioramenti ce ne sono stati e non sono per merito mio ma anche per merito dell'incremento degli strumenti di volta in volta a disposizione.

Quello dell'inclinometro, ritengo a mio parere, sia l'utilizzo meno necessario nella pratica di questa disciplina (in questo momento storico), dove, sicuramente, non si può far a meno del parallasse, per esempio. Dopo viene casomai la livella, ma le inclinazioni di tiro, con un po' di allenamento, a queste distanze, vengono compensate egregiamente dall'uso appunto dell'inclinometro. Bisogna avere la costanza di fare delle prove e avere a disposizione siti adatti, certo, ma vi garantisco che serve. Ovviamente, poi, per esprimersi ai massimi livelli, come per esempio in un mondiale, si è visto che anche simili accorgimenti possono fare la differenza (siamo anniluce distanti - il vincitore il 3° giorno ha fatto percorso netto dalay ). Quindi, per quanto mi riguarda, prima aspetterò di imparare a sparare un po' meglio e più spesso, poi prenderò in considerazione anche quest'aspetto muro . Riprendendo il discorso di Roberto, che dire del bersaglio con minor % di abbattimento per le full, il n° 36, bersaglio posto a qualche cm oltre i 50 metri e con una pendenza notevole. Bersaglio colpito solo da due tiratori... in questo caso credo non sia stato quello a far vincere Giovanni o far perdere me, in quanto, purtroppo, non sono stati i nostri unici errori ok

ciao
fast

P.S. Grazie Rob per il link, sei veramente un pozzo!!!!!!!!!!!!!!!! :wink:


Immagine

Immaginemanninof - www.toscanafieldtarget.org

Essere uomini di valore è meglio che essere uomini di successo (A.E.)

La vita è troppo breve per bere del vino cattivo (O.W.)

----------------------------------------------------------------------------
Avatar utente
Pegaso
User
User
Messaggi: 165
Iscritto il: 17 ottobre 2005, 10:27

Messaggioda Pegaso » 14 settembre 2006, 12:27

L'intervento di Giuseppe è ineccepibile e molto stimolante...

Per comprendere meglio l'entità del problema e, magari, studiarne i necessari rimedi, credo sarebbe utile, tuttavia, poter conoscere i "numeri" in gioco in ambito Field Target (nazionale e, se possibile, internazionale).

Fermo restando che le inclinazioni di tiro necessarie per abbattere le sagome dipendono, ovviamente, dalla "cattiveria" degli organizzatori della manifestazione e dalle caratteristiche "orografiche" e "botaniche" del campo di gara... vi chiederei:
nella pratica agonistica, mediamente, le inclinazioni alle massime distanze (a quelle brevi la problematica è irrilevante) che valori possono, più o meno, raggiungere?
Ad esempio a 50 metri possiamo imbatterci in inclinazioni di 45° ("pendenza" del 100%)? Giusto per capire…

Le sagome poste ad una quota differente da quella del tiratore credo siano comunque più ostiche (oltre ai problemi causati dalla differente caduta del pallino) magari anche perchè obbligano ad una posizione di tiro un po' diversa (spesso più scomoda) e determinano, di fatto, un rimpicciolimento dell'area utile da colpire (tipo porta di calcio vista dalla diagonale...).

Personalmente condivido anche quanto affermato da Fastman… Credo che tecnicamente il problema “inclinometro” debba essere affrontato solo dopo aver approntato un efficiente sistema di misurazione della distanza e compensazione dell’alzo (vedi ottiche spinte con adeguati ruotoni e torrette preregolate), se non altro per non complicarsi inutilmente la vita.

Giuseppe… ad ogni buon conto, ti chiederei questo:
il tuo “quesito” è volto a trovare una valida soluzione per realizzare un inclinometro da carabina (per rilevare soltanto l’angolo ed apportare in base ai propri calcoli le necessarie correzioni all’impostazione iniziale) oppure stai pensando a qualcosa di “integrato” che fornisca già il dato finale (speriamo di no…)?

Ciao e grazie.
Pegaso



Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti