gamo cf20 "no sboing"

Stanza dedicata alle carabine Molla/Pistone e Gas Ram dove poter chiedere info e consigli su uno specifico modello di Arma ad aria compressa

Moderatori: Danny, wasky, SILVER

Avatar utente
siccume
Nottolo
Nottolo
Messaggi: 40
Iscritto il: 12 giugno 2006, 17:26
Località: Carlentini (SR)

Messaggioda siccume » 29 luglio 2006, 18:40

NOOOOOOO SBOIIIIIIIIIIIIIIIIIIG!


Immagine

""Il difetto di un uomo è l'abitudine.Il pregio saperla superare!"" -Rini sententia-
Avatar utente
Giemme
master User
master User
Messaggi: 460
Iscritto il: 31 maggio 2006, 17:50
Località: Roma

Messaggioda Giemme » 30 luglio 2006, 1:20

Sono stato al mare con la bionda... domattina tutti al Neola... in serata misuro la molla originalissima acquistata in Spagna e posto le misure.
Quella italiana è identica ma fatta con meno cura, materiale e trattamenti termici - ad occhio - più dozzinali.
A presto!


E chi non frequenta Customairguns pellet lo colga!
Avatar utente
Kurtzzz
master User
master User
Messaggi: 522
Iscritto il: 3 maggio 2006, 18:36
Località: Roma

Messaggioda Kurtzzz » 15 settembre 2006, 15:54

DURATA NO-SBOING...

allora.... dura circa 1300/1500 pellet.... poi la termorestringente inizia ad allentarsi...


sulla mia (cf20) i pezzettini erano semplicemente allentati ma sostanzialmente al loro posto.....

su quella di giemme (cfx) alcuni si erano rotti.... e vagavano per il pistone...

da una prima analisi, l'usura sembra derivata dalla cattiva rifinitura della coda del pistone che tende a comportarsi come una vera e propria lama.... ora studiamo una soluzione!


C#aTzzarola!.... hanno ammazzato Kenny!
Боже мой!..... убила Kenny!
Avatar utente
donjuan
Utente Idiota
Messaggi: 129
Iscritto il: 18 luglio 2006, 11:43

Messaggioda donjuan » 15 settembre 2006, 16:19

Kurzzz io ho fatto realizzare un top hat in alluminio (ha +o- lo stesso peso specifico del delrin) da un tornitore, la parte anteriore ha uno spessore di 5mm, un buco interno da 6mm, e la parte guidamolla posteriore lunga 35mm(lunghezza totale 40mm), fatto in modo che entrasse quasi ad incastro nel pistone(intorno ai 20mm nn ricordo bene) ho camiciato il guidamolla posteriore (la parte piu sottile) con un tubicino di ottone (ricavato da una cannetta ad uso idraulico) incollandolo sul guidamolla gia esistente con dell'acciaio liquido, portando il tutto allo spessore giusto per la molla, e ti garantisco che di sboing nn ne sento piu nemmeno l'ombra, logicamente ho lubrificato molla guidamolla e l'interno del pistone con la pasta che ho indicato prima.


Avatar utente
Kurtzzz
master User
master User
Messaggi: 522
Iscritto il: 3 maggio 2006, 18:36
Località: Roma

Messaggioda Kurtzzz » 15 settembre 2006, 16:34

al prossimo relube potresti postare qualche foto......

la via del delrin la percorrono (attualmente) giemme e siccume (delrin e no-sboing).... io penso di insitere con la guaina sulla molla... devo solo trovare il materiale (o la combinazione) giusto!

saluti (per il momento)


C#aTzzarola!.... hanno ammazzato Kenny!

Боже мой!..... убила Kenny!
Avatar utente
donjuan
Utente Idiota
Messaggi: 129
Iscritto il: 18 luglio 2006, 11:43

Messaggioda donjuan » 15 settembre 2006, 16:53

Kurtzzz ha scritto:al prossimo relube potresti postare qualche foto......

la via del delrin la percorrono (attualmente) giemme e siccume (delrin e no-sboing).... io penso di insitere con la guaina sulla molla... devo solo trovare il materiale (o la combinazione) giusto!

saluti (per il momento)

Ok appena la smonto ne faccio qualcuna, anche se ho l'impressione che parlare di modifiche, anche se solo finalizzate al miglioramento e nn all'aumento della potenza, nn sia cosa ben vista o gradita nel forum, per questo mi sono astenuto, poi se mi sbaglio corregetemi. :-(


Avatar utente
Kurtzzz
master User
master User
Messaggi: 522
Iscritto il: 3 maggio 2006, 18:36
Località: Roma

Messaggioda Kurtzzz » 15 settembre 2006, 17:52

...se si parla di aumentare la potenza... la cosa credo che non sia gradita in nessun forum che si rispetti (e che si mantenga nell'ambito della legalità..... per chi scrive e per chi legge...)...

se, al contrario, parliamo di fine tuning (p.e. non-sboing, calciatura, ecc. ecc..) allora le cose cambiano e possiamo discuterne (sul forum.... che leggono tutti..... che possono leggere tutti) in tutta tranquillità!

detto tra noi..... ogni intervento molla/pistone/cilndro... tipo camiciatura o altro (no-sboing compreso) la potenza la abbassa..... :D


C#aTzzarola!.... hanno ammazzato Kenny!

Боже мой!..... убила Kenny!
Avatar utente
siccume
Nottolo
Nottolo
Messaggi: 40
Iscritto il: 12 giugno 2006, 17:26
Località: Carlentini (SR)

guidamolla

Messaggioda siccume » 16 settembre 2006, 16:54

io ho inserito un guida molla in derlin semplice semplice,forato al centro, per ridurre la potenza e con un gambo sufficiente mente lungo da entrare abbastanza all'interno della molla, che, insieme alla accuratizzazione del caro amico Kurtzz(per il quale pubblicamente lo ringrazio), permette di ridurne le vibrazioni .

Un sistema simile lo sta colladando GIEMME (un saluto anche a lui), probabilmente sarà una strada, fattibile veloce ed efficace


Immagine



""Il difetto di un uomo è l'abitudine.Il pregio saperla superare!"" -Rini sententia-
Avatar utente
donjuan
Utente Idiota
Messaggi: 129
Iscritto il: 18 luglio 2006, 11:43

Messaggioda donjuan » 19 settembre 2006, 3:12

Ma la camiciatura del guidamolla posteriore?? l'avete fatta :idea: dal mio punto di vista è un'operazione fondamentale.
la mia è praticamente identica a questa
Immaginepostata da Daco (silvestro) hornet qualche tempo fa, solo che al posto del delrin ho utilizzato un tubicino di ottone, occhio ho detto ottone, il rame e l'alluminio nn sono molto indicati in quanto troppo morbidi, subirebbero troppo lo "struscio" della molla, l'ottone è molto piu duro.


Avatar utente
wasky
Vip Friend
Vip Friend
Messaggi: 2638
Iscritto il: 29 settembre 2005, 2:01
Località: Roma Vittoriosa AA 400 custom Simalux 8.5-34x52 SF
Contatta:

Messaggioda wasky » 19 settembre 2006, 9:14

lavoro utilissimo, vista la tolleranza, cmq io ho usato alluminio e non ho avuto problemi

se poi fai lavori allo scatto, vedi la differenza :wink:

vabbe è anche una gamo 400 molto meno potente della CF


dutch



Immagine


Avatar utente
donjuan
Utente Idiota
Messaggi: 129
Iscritto il: 18 luglio 2006, 11:43

Messaggioda donjuan » 19 settembre 2006, 13:04

Dutch ha scritto:lavoro utilissimo, vista la tolleranza, cmq io ho usato alluminio e non ho avuto problemi

se poi fai lavori allo scatto, vedi la differenza :wink:

vabbe è anche una gamo 400 molto meno potente della CF


dutch



Immagine

con lo scatto io nn mi trovo tanto male, l'ho regolato un po tramite l'apposita vite, e mi sembra che vada benone, anche se in verita stavo pensando a questo aggeggio
Immagine
charliedatunatrekker GRT III o.a
solo che sul sito del distributore europeo( http://www.luchtbuks.com/)viene 47euro+spedizione :-| mi sembra un po esagerato come prezzo, qualcuno lo ha provato e sa dirmi come va??
o anche sarebbe interessante trovare unprodotto simile, ma un po piu economico :wink:


Avatar utente
wasky
Vip Friend
Vip Friend
Messaggi: 2638
Iscritto il: 29 settembre 2005, 2:01
Località: Roma Vittoriosa AA 400 custom Simalux 8.5-34x52 SF
Contatta:

Messaggioda wasky » 19 settembre 2006, 13:41

io ho seguito alcuni levori su airecomprimido a costo zero :wink:

ecco il topic della mia gamo 400

http://www.migliorforum.com/customairgu ... highlight=


dutch


Avatar utente
Giemme
master User
master User
Messaggi: 460
Iscritto il: 31 maggio 2006, 17:50
Località: Roma

Messaggioda Giemme » 27 settembre 2006, 10:55

Ciao Donjuan!

Dopo lunga 'pezza', finalmente ci risentiamo. Ma è colpa mia che sono stato leggermente 'spalmato' a 24.000 km da Roma per quasi 25 giorni... sigh!

Bene: il guida molla anteriore in derlin (che io e Siccume) stiamo provando funziona a meraviglia. Le cose più importanti sono, secondo me, le tolleranze esatte (ad interferenza tra testa e interno del pistone), con un pelino di gioco appena all'interno della molla. E' poi utilissimo realizzare il guida molla anteriore con una testa alta perlomeno un centimetro (giusto equilibrio nel precarico della molla e spessore sufficiente a dare maggor solidità e resistenza alle botte) e un codolo di lunghezza massima possibile (quando la carabina è carica il guidamolla anteriore deve quasi toccare - lasciando un 1 - 1,5 millimetri di spazio per il doveroso gioco dell'azione - quello posteriore.

Per il posteriore (la foto postata da Daco Hornet è quella di un tuner olandese) utlizzerei il derlin. Nella foto suddetta mi sembra si tratti di teflon, meno resistente all'abrasione anche se più scorrevole.
L'ottone - complimenti per il tuo lavoro - penso vada bene ma ritengo che un materiale 'plastico' sia migliore per questo utilizzo e per la silenziosità.

Continuiamo a sentirci (aspetto tue news, anche telefonicamente) e a fare progressi di comune accordo, mi raccomando!

A presto drunk ,

GM


E chi non frequenta Customairguns pellet lo colga!
Avatar utente
Giemme
master User
master User
Messaggi: 460
Iscritto il: 31 maggio 2006, 17:50
Località: Roma

Messaggioda Giemme » 27 settembre 2006, 11:02

Dimenticavo:

1 - lamierini e camiciature 'old style' secondo me vanno accuratamente evitate. Con un paio di buoni top in delrin la gamaccia è diventata una carabina fluida e slenziosa. E non ci sono attriti e materiali 'fragili' pronti a lasciare scorie metalliche, dannose per l'usura degli accoppiamenti guarnizione-cilindro e pistone-cilindro.

2- il grilletto dorato dell'amico statunitense (disponibile anche tramite un sito olandese), l'ho ordinato direttamente da Bob detto Charlie.
Come mi arriva (erano finiti e Bob mi ha scritto tre settimane fa che sono pronti quelli della nuova serie, migliorati) ti farò sapere.
Negli Usa ne parlano tutti con grande entusiasmo.

3- a fine mese tornerò a Barcellona: se ti servono ricambi originali li andrò a prendere direttamente alla 'base', ok?

Ciao!


E chi non frequenta Customairguns pellet lo colga!
Avatar utente
donjuan
Utente Idiota
Messaggi: 129
Iscritto il: 18 luglio 2006, 11:43

Messaggioda donjuan » 27 settembre 2006, 15:20

ciao Giemme, finalmente di ritorno, credevo ti avessero sequestrato gli alieni :mrgreen: :mrgreen:
Cmq per il top, che io ho realizzato in alluminio, e che quindi difficilmente potra darmi i problemi di rottura o schiacciamento di cui mi parlavi, mi sono ispirato a questi (maccari docet)
Immagine

Immagine
e ho preferito quelle misure per una questione di contenimento del peso, che mi garantisce delle reazioni ridotte al minimo allo sparo, cmq sia ti garantisco che va alla grande, in quanto 5mm ,con tolleranze strette all'interno pistone, sono piu che sufficienti per dare un'appoggio stabile alla molla.
Cmq magari uno dei prossimi sabati verrei volentieri dalle vostre parti ( campo neola??) cosi magari ci si incontra :twisted: :twisted:


Avatar utente
Giemme
master User
master User
Messaggi: 460
Iscritto il: 31 maggio 2006, 17:50
Località: Roma

Messaggioda Giemme » 28 settembre 2006, 13:37

...ma è un piacere reincontrarti su questi mari mai burrascosi, caro Donjuan!

Complimenti per il tuo 'top hat' (se proprio vogliamo fare gli americani :D ) o guida molla, molto bello e ben realizzato.

Ok anche la rondella), c'è anche chi ha preferito (ma che finezza da siuri!) usare un bel cuscinetto a rullini per carichi assiali al posto della suddetta... anche se penso che in tal modo, oltre al maggior peso, si incrementi il numero degli imputati che dovranno rispondere all'accusa di generare... rumori molesti!

Secondo me, per il top di alluminio vanno bene i tuoi 5mm di altezza della testa, per realizzazioni in derlin ritengo salutare un maggior spessore.
Il quale, tra l'altro, recupera - senza esagerare - il precarico perso per l'eliminazione del deleterio plasticozzo.

Nel tuo caso farei (te lo consiglio) solamente il codolo più lungo. Per far sì che la molla sia 'guidata' e impossibilitata, pur minimamente, a flettersi in fase di estensione.
La lunghezza ottimale è quella rilevabile a carabina carica: in pratica il gambo del guida molla anteriore deve sfiorare il gambo di quello posteriore. Soluzione sperimentata con soddisfazione dal sottoscritto.
Adesso vedrò come si comporta il delrin con l'usura e ti farò sapere.

Ad ogni modo confrontiamo i risultati e se sarai presto dei nostri al 'Neola' scambiamoci le mitiche Cfx ottimizzate per un bel confronto. Non vedo l'ora!

Fammi solo sapere quando drunk con un minimo di anticipo.

PS Gli alieni ci hanno provato a sequestrarmi, ma senza riuscirci...
Ti allego un paio di scatti relativi a incontri ravvicinati di ottavo e sessantanovesimo tipo...

Immagine

Immagine

Immagine


E chi non frequenta Customairguns pellet lo colga!
Avatar utente
donjuan
Utente Idiota
Messaggi: 129
Iscritto il: 18 luglio 2006, 11:43

Messaggioda donjuan » 28 settembre 2006, 15:18

Giemme quello della foto nn è il mio top hat, purtroppo nn avevo fatto nessuna foto, l'avevo presa dal sito di Mastrofini :D ,
il mio ha, come tu suggerivi, il codolo piu lungo, come dicevo 35mm che mi sembrano sufficienti a garantire il giusto grado di appoggio alla molla, io nn ho usato la rondella.
Per Neola nn posso dirti con precisione, in questo periodo sono piuttosto incasinato, cmq un sabato o domenica pomeriggio o il 7/10 o il 14/10 ti faccio sapere cmq, magari si organizza la cosa da queste pagine in modo da incontrarci anche con altri.
P.s. simpatiche le alienine :mrgreen: :?:


Avatar utente
Giemme
master User
master User
Messaggi: 460
Iscritto il: 31 maggio 2006, 17:50
Località: Roma

Messaggioda Giemme » 28 settembre 2006, 16:21

Ciao!

Anche il primo prototipo di top in delrin (ti riallego la foto del 'peso embolo' originale, top lungo e top corto in delrin) che uso al momento - quello al centro - ha un codolo di 35 mm. Ma andrebbe fatto (tra qualche giorno farò un po' di pezzi per i miei test) un po' più lungo. Diciamo intorno ai 41-42 mm. In modo che vada quasi a toccare il posteriore a carabina carica, 'riempendo' assialmente l'intero spazio interno della molla.

Ti passo un po' di numeri:
E la testa è alta 1 cm esatto.
I diametri sono, rispettivamente, quelli interni di cilindro e molla.
Se ricordo bene, pari a 21,1 e 13 mm.

Confronta le tue misure, così ci scambiamo qualche dato, ok

Per l'incontro al Neola, quando vuoi. E, ovviamente, ci saremo un po' tutti, drunk con grande piacere. Confermami la data come potrai e ti organizzo un bel :cool: 'comitato accoglienza'!!!

A presto,

Giuseppe

Immagine

PS Sono sempre reperibile ai soliti cell. e dovrei anche aver memorizzato il tuo, per cui... :wink:


E chi non frequenta Customairguns pellet lo colga!
Avatar utente
Kurtzzz
master User
master User
Messaggi: 522
Iscritto il: 3 maggio 2006, 18:36
Località: Roma

Messaggioda Kurtzzz » 28 settembre 2006, 22:19

pesato "l'embolo" sono 66,76 grammi..... mica poco!


C#aTzzarola!.... hanno ammazzato Kenny!

Боже мой!..... убила Kenny!
Avatar utente
Giemme
master User
master User
Messaggi: 460
Iscritto il: 31 maggio 2006, 17:50
Località: Roma

Messaggioda Giemme » 14 ottobre 2006, 20:55

Donjuan, se ci sei spara un pellet... Con Kurtzzz e la banda ti aspettiamo presto al Neola!

Ciao!


E chi non frequenta Customairguns pellet lo colga!

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti