scatto T05
Moderatori: Danny, wasky, SILVER
-
- Nottolo
- Messaggi: 25
- Iscritto il: 17 luglio 2006, 8:20
- Località: centro sardegna
scatto T05
Salve a tutti,
Sono alle prese con la mia Diana 52 full e vorrei migliorare lo scatto.
Il comportamento di questo gruppo e' abbastanza imprevedibile:
talvolta scatta alla fine del secondo tempo, ogni tanto all' inizio, cogliendomi di sorpresa; ogni tanto e' duro da azionare e se sollevo il dito alla fine dal primo tempo senza far partire il colpo, si impunta ed ha bisogno di una pressione maggiore per funzionare. Ho pensato che abbia bisogno di un po' di rodaggio, visto che ha sparato poco piu' di 1000 colpi, ma se ci fosse il modo per migliorarne il comportamento non esiterei a dedicarle qualche ora!
Ringrazio sin d'ora quanti volessero aiutarmi.
Serafino
Sono alle prese con la mia Diana 52 full e vorrei migliorare lo scatto.
Il comportamento di questo gruppo e' abbastanza imprevedibile:
talvolta scatta alla fine del secondo tempo, ogni tanto all' inizio, cogliendomi di sorpresa; ogni tanto e' duro da azionare e se sollevo il dito alla fine dal primo tempo senza far partire il colpo, si impunta ed ha bisogno di una pressione maggiore per funzionare. Ho pensato che abbia bisogno di un po' di rodaggio, visto che ha sparato poco piu' di 1000 colpi, ma se ci fosse il modo per migliorarne il comportamento non esiterei a dedicarle qualche ora!
Ringrazio sin d'ora quanti volessero aiutarmi.
Serafino
- Kurtzzz
- master User
- Messaggi: 522
- Iscritto il: 3 maggio 2006, 18:36
- Località: Roma
- roma71
- Vip Friend
- Messaggi: 1547
- Iscritto il: 20 dicembre 2005, 12:33
- Località: roma
Re: scatto T05
smanca ha scritto:Salve a tutti,
Sono alle prese con la mia Diana 52 full e vorrei migliorare lo scatto.
Il comportamento di questo gruppo e' abbastanza imprevedibile:
talvolta scatta alla fine del secondo tempo, ogni tanto all' inizio, cogliendomi di sorpresa; ogni tanto e' duro da azionare e se sollevo il dito alla fine dal primo tempo senza far partire il colpo, si impunta ed ha bisogno di una pressione maggiore per funzionare. Ho pensato che abbia bisogno di un po' di rodaggio, visto che ha sparato poco piu' di 1000 colpi, ma se ci fosse il modo per migliorarne il comportamento non esiterei a dedicarle qualche ora!
Ringrazio sin d'ora quanti volessero aiutarmi.
Serafino
se hai sparato solo 1000 colpi e la carabina è in garanzia, riportala all'armiere e sfrutta la tua garanzia, lo scatto è una cosa delicata, mettici le mani solo se sei sicuro di di risolvere il problema con i tuoi mezzi.
Ciao Giacomo
___________________________________________
la_potenza_è_niente_senza_nottolo.....


-
- Nottolo
- Messaggi: 25
- Iscritto il: 17 luglio 2006, 8:20
- Località: centro sardegna
Farla controllare dall' armiere? Come potrei restare senza carabina per dei giorni interi
!
In questi untimi 2 giorni il diffetto si e' presentato solo alcune volte. Io ho pensato a delle scabrosita' su qualche superfice di contatto nelle parti che compongono lo scatto. Magari basta rifinire meglio i punti che sfregano tra loro... Che faccio? Smonto? Qualche tempo fa' Zorro scrisse riguardo lo scatto T05, ma senza rivelare alcunche'. Spero che mi dia qualche imbeccata..
Buona domenica.

In questi untimi 2 giorni il diffetto si e' presentato solo alcune volte. Io ho pensato a delle scabrosita' su qualche superfice di contatto nelle parti che compongono lo scatto. Magari basta rifinire meglio i punti che sfregano tra loro... Che faccio? Smonto? Qualche tempo fa' Zorro scrisse riguardo lo scatto T05, ma senza rivelare alcunche'. Spero che mi dia qualche imbeccata..

Buona domenica.
- gsb
- Master Friend
- Messaggi: 714
- Iscritto il: 1 ottobre 2005, 14:49
- Località: Bari
- wasky
- Vip Friend
- Messaggi: 2638
- Iscritto il: 29 settembre 2005, 2:01
- Località: Roma Vittoriosa AA 400 custom Simalux 8.5-34x52 SF
- Contatta:
questo periodo lo passa a funghi, mandagli un pvt
trommauri ha ordinato una nuova lama da kung ma non sono + disponibili
http://www.blueline-studios.com/kuengai ... kshop.html
mastrofini ha preferito farsela da sola
http://www.airguns.it/diana_52.htm
dutch

trommauri ha ordinato una nuova lama da kung ma non sono + disponibili
http://www.blueline-studios.com/kuengai ... kshop.html
mastrofini ha preferito farsela da sola
http://www.airguns.it/diana_52.htm
dutch
-
- Nottolo
- Messaggi: 25
- Iscritto il: 17 luglio 2006, 8:20
- Località: centro sardegna
- wasky
- Vip Friend
- Messaggi: 2638
- Iscritto il: 29 settembre 2005, 2:01
- Località: Roma Vittoriosa AA 400 custom Simalux 8.5-34x52 SF
- Contatta:
- Giemme
- master User
- Messaggi: 460
- Iscritto il: 31 maggio 2006, 17:50
- Località: Roma
Concordo con Kurtzzz... Troppo anomalo quanto riferisci, meglio davvero dare una bella controllatina
al gruppo di scatto.
La cosa più salutare sarebbe quella di far esaminare la carabina in garanzia,
come suggerito da Giacomo.
Diana è un'azienda molto seria e 'tetesca ti Cermania'... tempo fa chiesi un catalogo via e-mail e l'ho ricevuto dopo pochi giorni. Vedrai che - armiere permettendo - saranno solleciti e precisi.

La cosa più salutare sarebbe quella di far esaminare la carabina in garanzia,

Diana è un'azienda molto seria e 'tetesca ti Cermania'... tempo fa chiesi un catalogo via e-mail e l'ho ricevuto dopo pochi giorni. Vedrai che - armiere permettendo - saranno solleciti e precisi.
E chi non frequenta Customairguns pellet lo colga!
-
- Nottolo
- Messaggi: 25
- Iscritto il: 17 luglio 2006, 8:20
- Località: centro sardegna
- Kurtzzz
- master User
- Messaggi: 522
- Iscritto il: 3 maggio 2006, 18:36
- Località: Roma
...comunque.... neanche lei, egregio signor rino, ha proposto soluzione alcuna!
tornando al prb di smanca... era qualche giorno che non guardavo il post... ho letto che hai smontato il tutto per il lube (ben fatto) e lucidare la coda del pistone.....
allora, quando hai rimontato il tutto, ed in particolare le spine di bloccaggio del pezzo "57" (quelle che attraversano il gruppo di scatto) hai fatto tutto correttamente (senza forzature intendo)?
rismontando il tutto puoi controllare "a vista" la funzionalità del pezzo 106 e della molla 108?
ecco lo schema a cui faccio riferimento
http://www.diana-airguns.de/fileadmin/p ... 2%20TO5%22
comunue prova a mettere qualche goccia di olio (phillips) tra 106,107 e 108 (avendo cura che penetri fino al dente inferiore del pezzo 107) magari c'è finita dentro qualche "bavetta".....
tornando al prb di smanca... era qualche giorno che non guardavo il post... ho letto che hai smontato il tutto per il lube (ben fatto) e lucidare la coda del pistone.....
allora, quando hai rimontato il tutto, ed in particolare le spine di bloccaggio del pezzo "57" (quelle che attraversano il gruppo di scatto) hai fatto tutto correttamente (senza forzature intendo)?
rismontando il tutto puoi controllare "a vista" la funzionalità del pezzo 106 e della molla 108?
ecco lo schema a cui faccio riferimento
http://www.diana-airguns.de/fileadmin/p ... 2%20TO5%22
comunue prova a mettere qualche goccia di olio (phillips) tra 106,107 e 108 (avendo cura che penetri fino al dente inferiore del pezzo 107) magari c'è finita dentro qualche "bavetta".....
C#aTzzarola!.... hanno ammazzato Kenny!
Боже мой!..... убила Kenny!
Боже мой!..... убила Kenny!
-
- Nottolo
- Messaggi: 25
- Iscritto il: 17 luglio 2006, 8:20
- Località: centro sardegna
Ti ringrazio Kurtzzz,
ho estratto le spine senza troppo sforzo, e le ho rimontate con altrettanta facilita', anche se il mio compressore non e' certo tra i piu' curati.
Non ho invece toccato i particolari dello scatto, che, come i nostri amici suggeriscono (ringrazio anche loro), e' un particolare alquanto critico. Pero' un goccio di olio lo avra' tra pochissimo. Spero che basti....
Che caratteristiche deve avere? Non ho quello da te indicato
Come mai la discussione stava prendento quel tono?
ho estratto le spine senza troppo sforzo, e le ho rimontate con altrettanta facilita', anche se il mio compressore non e' certo tra i piu' curati.
Non ho invece toccato i particolari dello scatto, che, come i nostri amici suggeriscono (ringrazio anche loro), e' un particolare alquanto critico. Pero' un goccio di olio lo avra' tra pochissimo. Spero che basti....
Che caratteristiche deve avere? Non ho quello da te indicato

Come mai la discussione stava prendento quel tono?
Diana 52 full JM Ginb
- zerocode
- Top Friend
- Messaggi: 638
- Iscritto il: 30 settembre 2005, 7:19
- Località: Rozzano (MI)
- Contatta:
- Kurtzzz
- master User
- Messaggi: 522
- Iscritto il: 3 maggio 2006, 18:36
- Località: Roma
ciao smanca.... passa avanti... e non ti curar....
il phillips (secondo la mia opinione) è un buon olio per armi (da fuoco).. ma anche un wd40 o ballistol vanno bene... il phillps però è molto più denso (scusate... viscoso... per essere precisi)!
ti ho segnalato questa possibilità di intervento perchè mi era sembrato che avessi estratto il gruppo di scatto senza smontarlo... come mi sembra di capire tu abbia effettivamente fatto..
comunque... già che apri l'azione controlla (togliendo la molla ovvio) come avviene l'aggancio del pistone... qualche asperità potrebbe creare durezza nello scatto (visto - scusa smanca non è certo per te - il suo caratteristico funzionamento)!
spero di esserti stato utile.
il phillips (secondo la mia opinione) è un buon olio per armi (da fuoco).. ma anche un wd40 o ballistol vanno bene... il phillps però è molto più denso (scusate... viscoso... per essere precisi)!
ti ho segnalato questa possibilità di intervento perchè mi era sembrato che avessi estratto il gruppo di scatto senza smontarlo... come mi sembra di capire tu abbia effettivamente fatto..
comunque... già che apri l'azione controlla (togliendo la molla ovvio) come avviene l'aggancio del pistone... qualche asperità potrebbe creare durezza nello scatto (visto - scusa smanca non è certo per te - il suo caratteristico funzionamento)!
spero di esserti stato utile.
C#aTzzarola!.... hanno ammazzato Kenny!
Боже мой!..... убила Kenny!
Боже мой!..... убила Kenny!
-
- Nottolo
- Messaggi: 25
- Iscritto il: 17 luglio 2006, 8:20
- Località: centro sardegna
- trommauri
- Nottolo
- Messaggi: 65
- Iscritto il: 2 ottobre 2005, 9:21
- Località: fontechiari






Ragazzi (er-peggio e kurtzz in particolare) questo non e' un modo di comportarsi su un forum serio!!!!!!!!!
Carissimo Smanca veniamo al nostro T05:
come prima cosa devi controllare bene che il cilindro dove c'e' la filettatura della vite del calcio non si sia ovalizzato a causa di una stretta di troppo della vite. Come seconda cosa controlla che la vite del calcio sia non troppo lunga rispetto all'originale (questo nel caso tu l'avessi cambiata). Purtroppo il T05, a differenza del T01, non ha una grande regolazione e al momento non conosco migliorie che si possono fare.
Io sulla mia 52 ho montato un T01 e a questi ho messo la fatitica lama Kung (grazie a Duccio

Ciao

PS: Duccio caro e dammi du schiaffi a Ivano per favore!!!
Mauri
-
- Nottolo
- Messaggi: 25
- Iscritto il: 17 luglio 2006, 8:20
- Località: centro sardegna
Grazie anche a te, Trommauri. In effetti ho sostituito la vite anteriore della calciatura perche' ho fatto al tornio una sorta di boccola, ma ho mantenuto le stesse misure. Mi piacerebbe sapere qualcosa in piu' sulla tua 52. Puoi parlarmene?
Grazie e buona giornata a tutti.
Serafino

Grazie e buona giornata a tutti.
Serafino
Diana 52 full JM Ginb
- er-peggio
- Master Friend
- Messaggi: 786
- Iscritto il: 29 settembre 2005, 3:36
- Località: Roma-Milano
- Località: Roma-Milano FWB P70 Universal@Weaver T36-HW900 5.5 @Simmons 44 Mag 6,5-20X44-Venom Viper modified
- Contatta:
-
- Nottolo
- Messaggi: 25
- Iscritto il: 17 luglio 2006, 8:20
- Località: centro sardegna
- er-peggio
- Master Friend
- Messaggi: 786
- Iscritto il: 29 settembre 2005, 3:36
- Località: Roma-Milano
- Località: Roma-Milano FWB P70 Universal@Weaver T36-HW900 5.5 @Simmons 44 Mag 6,5-20X44-Venom Viper modified
- Contatta:
smanca ha scritto:Bella, davvero bella. Quella calciatura poi... dovrebbe essere quasi indispensabile, se si vuole usare il kit monolith, giusto?
Vi posso chiedere come si chiama la parte terminale del calcio dell' arma in mezzo e dove reperirlo? Mi scuso per l' O.T.
Unccio,
Serafino
La parte terminale si chiama "calciolo" o "poggiaspalla", in particolare, quello che stai visionando dovrebbe essere un MEC,o qualcosa di simile, sicuramente Trommauri mi correggerà se sbaglio.


Un



SI VIS PACEM, PARA BELLUM!!!
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti