Sportellino Gamo CF 20

Come bisogna procedere allo smontaggio, pulizia e alla lubrificazione della nostra carabina AC, materiali per la: Pulizia a fondo, mantenimento, finitura calci, brunitura a freddo e a caldo e lubrificanti specific
consigli e trucchi

Moderatori: sniper5, Danny, wasky

Avatar utente
donjuan
Utente Idiota
Messaggi: 129
Iscritto il: 18 luglio 2006, 11:43

Messaggioda donjuan » 20 settembre 2006, 11:41

Carlo5 ha scritto:
donjuan ha scritto:Carlo io nn so che mestiere fai (poi magari me lo racconti) , ma nemmeno tu sai che mestiere ho fatto io per svariati anni, pertanto ti posso garantire che qualcosa di armi ne capisco visto che come "ufficiale d'arma" avro preso almeno una ventina di "brevetti" , il primo dei quali in una vecchia scuola a modena molti anni fa :eek: cmq lasciamo perdere, è da stupidi venire fuori a chi sono io e chi sei tu.

A questo ti rispondo in MP.

Per quanto riguarda il discorso Gamo alla luce delle mie esperienze: posso dirti che è un aborto sia a livello progettuale che a livello materiali.
Tu fai il paragone tra la HW e la AA, indubbiamente la AA e superiore, ma con tutte e due ci sparerai anche tra 30 Anni, la Gamo no!
Vale la pena risparmiare 100 euro per prendere una cosa che sai non durerà e con il rischio che dopo un mese si rompe?
Per me no!
Se devo prendere un’utilitaria la preferisco di qualità prendo una HW 30 con circa 180 euro
Ciao

Ok quella è la tua idea ok , la mia è stata diversa, e ho preso una gamo, per prendere contatto con il mondo ac, nn me ne pento, mi diverto a farci un po di tuning, nn credo che tra un mese cadra a pezzi, mi ci diverto a sparare, e mi da anche dei buoni risultati, a livello di precisione e sensazioni, tenendo conto che stiamo parlando di una depo, nn ha nulla da invidiare alla 52,(ci prendo 10 puntine da disegno con 10 colpi a 25m :wink: ) anzi siccome è stata da me accuratizzata ci sono piu affezionato, la sento piu mia.
BYE.


Avatar utente
roma71
Vip Friend
Vip Friend
Messaggi: 1547
Iscritto il: 20 dicembre 2005, 12:33
Località: roma

Messaggioda roma71 » 20 settembre 2006, 13:21

quando mi ha ripreso la febbre delle a.c. circa un anno fà,su consiglio di un collega di lavoro e dell'armiere acquistai la gamo 610f . Esteticamente mi piacque molto con le sue mire in fibra ottica e non feci neanche caso alle parti in plastica, la scelsi perchè basculante e leggera (ho passato l'infanzia sparando con la Diana). Prezzo chiavi in mano 206 euro.
Dopo 7 giorni la resi perchè la piccola sparava da sola, e con l'aggiunta si 190 eurozzi acquistai la hw577 (quella col nottolo :D ).
Lo scorso gennaio mi sono regalato la picola hw30 pagata 180 euro tutta legno e metallo, stesso peso della Gamo 610 ma altra soddisfazione un ciclo di sparo a mio giudizio superiore alla 977 (almeno questo lasciatemelo dire) e molto precisa, sicura automatica e almeno 15ms in più rispetto alla gamo 610.
La Gamo 610 mi piace ancora, ma la hw30 è hw30, almeno per mè
:wink:

Ciao Giacomo


___________________________________________
Immaginela_potenza_è_niente_senza_nottolo.....Immagine
Avatar utente
Giemme
master User
master User
Messaggi: 460
Iscritto il: 31 maggio 2006, 17:50
Località: Roma

Messaggioda Giemme » 7 ottobre 2006, 23:22

Mammamiaquantoèlungoquestotopic!!!

Intervengo, e cerco di farlo senza allungarlo troppo.

HW è senza ombra di dubbio un bel prodotto. Se lo smonti e hai un minimo di esperienza in 'meccanica', capisci al volo. Basta osservare, più del progetto in sè stesso, materiali e lavorazioni.
Però costa, però le depo hanno le molle trinciate malamente (ho spiegato altrove perchè ciò accade e che non è colpa dei tedeschi e neppure della normativa vigente in Germania...).

Gamo è stato il mio primo acquisto. Mio figlio voleva una carabina, sono entrato nell'armeria davanti alla quale mi aveva trascinato e sono uscito con una Cfx Royal in mano e 280 Euro in meno. Avevo chiesto, memore dela mia fanciullezza, una Diana. Volevo rifletterci sopra, informarmi ma il pargolo non mi ha concesso un attimo di tempo....
Devo dire che mi ci sono divertito e mi ci diverto molto. Assai più da quando, con la preziosa collaborazione di Kurtzzz, ci ho messo le mani sopra. Due molle rotte nella versione originale in poco tempo, nessuna più da quando - vedi plasticozzo etc - abbiamo trovato la soluzione base. E poi altre ancora. Pur senza interventi trascendentali.

E vi devo dire che proprio per l'eccessiva avversione, spesso gratuita e immotivata, verso questo marchio iberico rovesciatami addosso da un altro sito di bacchettoni sapientoni, mi sono 'gamizzato'. Finendo a visitare gli stablimenti di Gamo. Una bella azienda.
Purtroppo la differenza la fa il marketing. Il mercato spagnolo ha prodotti diversi, anche nelle componenti e nella qualità delle stesse. Quello americano pure. Ho visto, ad esempio, la Cfx in versione Usa: terminale di volata in alluminio ottagonale, etc, etc. Eppure è la stessa Cfx. Un progetto firmato Bsa e ripreso da Gamo.

Morale: Gamo non ha cattivi progetti ma solo diversificazioni che, talora, tendono a impoverire un prodotto su un determinato mercato. Come il nostro, dove l'obiettivo è quello di fare cassetta nell'entry level. Così mi sembra di aver capito dal direttore marketing per l'Europa, un olandese che, a differenza dal direttore di Gamo e dal signor Gamo, punta più al fatturato che a rafforzare un orgoglio tutto iberico (non produrremo mai in Cina, ottiche -fatte da fornitori esterni- escluse, mi è stato detto con convinzione).

Con la mia Cfx mi diletto e ottengo ottimi risultati. Altri amici del forum che hanno fatto amabilmente curare - senza spendere un cent - le loro gamette dal dottor Kurtzzz o dal sottoscritto sono utenti soddisfatti della loro carabina. Affidabile, di buona precisione. E questo, pur piccolo, è già un bel risultato. Che potrebbe raggiungere l'azienda stessa con un minimo di attenzione (in Spagna certe cose neppure le sapevano) verso il mercato italiano
Qualcuno di noi, ad esempio Danatan74, la preferisce addirittura alla Hw che ha in collezione.

Non la ritengo superiore ad altri prodotti tedeschi ma, nella stessa fascia di prezzo (e corretti - non serve poi una così grande esperienza e perizia tecnica - un paio di banali particolari che la rendono meno precisa e affidable) è una buona, per non dire pericolosa, concorrente.
E ci si spara felicemente per anni anche se non è una fuoriserie.

Se mi viene obiettato che serve un piccolo ritocco, posso rispondere senza timori di smentita che un ritocco ben più oneroso si deve attuare con le Hw: la molla troncata (ma i tedeschi lo sanno? ...non credo proprio, ehmm) col trinciapollo (la 'intestiamo' o la cambiamo?) non è certo da lasciare così, vero?

Tutto qui.

Serenamente e senza polemiche.

PS Oggi al Neola mi sono divertito: all'imbracciata ho fatto 'secche' una marea di cartucce da caccia, disposte a 25 metri, all'imbracciata. Molte più di quelle centrate da altri ns amici, muniti di altre marche di carabina, Hw incluse... anche se sono un novellino un po' pippa! E allora?
Allora ha ragione anche Kurtzzz.... semo tutti regazzini, ci divertiamo. Ognuno col mezzo che più gli aggrada.


E chi non frequenta Customairguns pellet lo colga!
Avatar utente
Giemme
master User
master User
Messaggi: 460
Iscritto il: 31 maggio 2006, 17:50
Località: Roma

Messaggioda Giemme » 7 ottobre 2006, 23:38

Dimenticavo: lo sportellino - quello in materiale plastico soprattutto - forza un po' da nuovo. Accade anche in altri modelli ma, dopo un po' di utilizzo, il difetto apparente scompare.
Una lubrificata, come consigliato da Kurtzzz, facilita senza dubbio lo scorrimento e anticipa l'assestamento naturale delle guarnizioni di tenuta.

Ciao Carlo, fammi sapere.


PS Hey Kurtzzz, ma lo sportellino della Cf che ti avevo portato da Barcellona lo hai poi montato?


E chi non frequenta Customairguns pellet lo colga!
Avatar utente
Giemme
master User
master User
Messaggi: 460
Iscritto il: 31 maggio 2006, 17:50
Località: Roma

Messaggioda Giemme » 17 ottobre 2006, 15:13

Carlo5 ha scritto:non appena mi sarà possibile darò un occhiata alla carabina in questione, anche se credo che il problema sia un altro abbiamo provato con un po di olio lo sportellino resta comunque bloccato a metà corsa.


Ti prometto di dare un'occhiata a quella di Kurtzzz alla prima occasione e di ipotizzare, a ragion veduta, quali potrebbero essere le possibile cause.

Per quanto riguarda le gamo Parlo di quelle vendute in Italia,
confermo che sono un cattivo progetto eseguito con materiali scadenti.


Non posso darti torto, nonostante la mia predilizione per la Cfx (la paragonerei a una Punto, le Hw di stessa fascia a un prodotto Volkswagen, forse Audi) anche se è doveroso operare un serio distinguo tra le carabine commercializzate in Spagna, Usa etc. e quelle ahimè destinate al mercato italiano.
HW hanno un bel progetto, materiali e lavorazioni che, senza ombra di dubbio, ammiro molto. Certe differenze, se le sai riconoscere, sono ovvie.

Non sono un bacchettone che da giudizi immotivati e gratuiti.
Sono un progettista, ed è con questi occhi che giudico un prodotto.
Chi mi conosce sa che parlo con dati di fatto e non per partito preso.


Il 'bacchettone' non era assolutamente riferito a te ma a individui privi di cultura tecnica che sbraitano da altri siti. Non avevo dubbi che tu fossi un progettista o, comunque, un ing. Era facile intuirlo dalle tue risposte.

Tutte le carabine sono migliorabili, ma:
Se non migliori una hw, dura lo stesso nel tempo
Se non migliori una gamo, e destinata a rotture.
detto questo per dire che il giudizio va dato per come le carabine si trovano in commercio e non per come si possono accuratizzare, non tutti sanno accuratizzarle.


Altrettanto vero. Hai perfettamente ragione. A volte sottovaluto il fatto che non tutti hanno competenze e manualità.

Ciao,

Gm


E chi non frequenta Customairguns pellet lo colga!
Avatar utente
gsb
Master Friend
Master Friend
Messaggi: 714
Iscritto il: 1 ottobre 2005, 14:49
Località: Bari

Messaggioda gsb » 17 ottobre 2006, 15:36

Le gamo (mi permetto di inserirmi nella discussione) sono le carabine che la maggiro parte di noi dovrebbe ringraziare per aver avvicinato più appassionati a questa disciplina
Oppure dovremmo ringrtaziare adinolfi per essere stato pronto a metterle i commercio non appena approvata la legge,
Oppure dovremmo ringraziare l'ampio margine di guadagno che ha spinto gli armieri a "spingerle" sul mercato.
Detto questo, la nota amara proviene a parer mio da due considerazioni.
La prima di carattere "assistenza", si parlava male di bignami etc. Ma basta avere un amico armiere per sapere che la percxentuale di prodotti Gamo rispediti in garanzia è abbastanza più alta di altre marche (e questo fa imbestialire armieri e compratori). E spesso i tempi di assistenza sono lunghi. Questo non fa che confermare ciò che dice Giemme e che probabilmente i prodotti venduti in italia sono sottoposti ad un controllo di qualità di livello inferiore inferiore e non so perchè.
La seconda è che nel campo depo hanno un sistema di depotenziamento orribile.
QUindi non la marca in se, quanto il prodotto fascia depo che arriva in italia, poteva essere di qualità migliore.
Detto questo mi fermo qui. Non posso che concordare con tutti sul fatto che le capacità manuali o la voglia di intervenire personalmente non ce l'hanno tutti.
Non posso parlare di altro (qualità dei materiali e progetti), tranne che del sistema di depotenziamento che è noto a tutti, perchè per farlo dovrei averle tra le mani no?
Ciao Giuseppe


Avatar utente
Umberto
Rookie
Rookie
Messaggi: 91
Iscritto il: 24 ottobre 2005, 13:25
Località: Roma

Messaggioda Umberto » 17 ottobre 2006, 16:09

gsb ha scritto:Le gamo (mi permetto di inserirmi nella discussione) sono le carabine che la maggior parte di noi dovrebbe ringraziare per aver avvicinato più appassionati a questa disciplina...
Ciao Giuseppe


Io l'ho ringraziato Adinolfi eccome se l'ho ringraziato, pagando 224 euro una gamo 610 nel 2002 muro

Ciao GSB friend


Ciao a tutti
Umberto
Avatar utente
gsb
Master Friend
Master Friend
Messaggi: 714
Iscritto il: 1 ottobre 2005, 14:49
Località: Bari

Messaggioda gsb » 17 ottobre 2006, 18:17

Ciao Umberto,
che ci vuoi fare.
Immagina però quanti appassionati prima di approfondire questa passione e laconoscenza dell'ac hanno acquistato una gamo o una norica perchè l'armiere del loro paese aveva solo quella.
Intanto ci si sono divertiti ed oggi se possono o credono, la cambiano. O se possono la migliorano no?
Ciao
Giuseppe drunk


Avatar utente
Umberto
Rookie
Rookie
Messaggi: 91
Iscritto il: 24 ottobre 2005, 13:25
Località: Roma

Messaggioda Umberto » 17 ottobre 2006, 18:39

Si è vero, ma questo grazie ai forum che aiutano a capire. Altrimenti avrei già abbandonato quest'hobby. Qualcuno potrebbe dire che sarebbe meglio se l'avessi fatto :P ... ma io non demordo :twisted:

baciamo le mani don Giuseppe
:D


Ciao a tutti

Umberto
Avatar utente
Kurtzzz
master User
master User
Messaggi: 522
Iscritto il: 3 maggio 2006, 18:36
Località: Roma

Messaggioda Kurtzzz » 17 ottobre 2006, 19:32

riprendo anche io..... insomma carlo appena sei più tranquillo ti dico cosa fare (da qualche parte dovrei avere le fotelle.....)...

poi.... c'è un punto comune.... entry level o che dir si voglia io resto dell'idea "ben venga che ci sia...."... lo dico pensando che qualcuno di noi ha sparato senza prb con pistole in zama a gommini (e le ha smontate), con pistole diana alle quali si strappava letteralmente il perno di fermo posteriore della molla... guarnizioni in cuoio (e di dieseling manco si parlava....).... qualcuno ha mai avuto per le mani una 22 arminius (se non ricordo male si scrive così).... canna in acciaio e castello in zama! altro che entry level! :D


C#aTzzarola!.... hanno ammazzato Kenny!
Боже мой!..... убила Kenny!

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti