FWB300 come si depotenzia per ribancarla Depo

Stanza dedicata alle carabine Molla/Pistone e Gas Ram dove poter chiedere info e consigli su uno specifico modello di Arma ad aria compressa

Moderatori: Danny, wasky, SILVER

cillo
Good User
Good User
Messaggi: 231
Iscritto il: 11 giugno 2009, 13:59
Località: genova

Re: FWB300 come si depotenzia per ribancarla Depo

Messaggioda cillo » 4 maggio 2016, 10:36

Se riduci il foro non batte piu' forte, poi non e' che da' quel gran colpo, altrimenti si distruggerebbe in un batter d'occhio, comunque un grano in tre millimetri ci sta', poi si fora, anzi prima, oppure fai una rondella e la incastri in fondo al cilindro con un poco di resina, mi semdra che ti preoccupi troppo, io avrei gia' risolto :sorriso: cillo


Avatar utente
SFT
Rookie
Rookie
Messaggi: 79
Iscritto il: 7 aprile 2016, 15:51
Località: Palermo

Re: FWB300 come si depotenzia per ribancarla Depo

Messaggioda SFT » 4 maggio 2016, 11:02

cillo ha scritto:Se riduci il foro non batte piu' forte, poi non e' che da' quel gran colpo, altrimenti si distruggerebbe in un batter d'occhio, comunque un grano in tre millimetri ci sta', poi si fora, anzi prima, oppure fai una rondella e la incastri in fondo al cilindro con un poco di resina, mi semdra che ti preoccupi troppo, io avrei gia' risolto :sorriso: cillo

Un grano ci stà :ok:

Che ne pensate se togliendo la guarnizione della TP ci adagiamo sul fondo un rasamento di qualche decimo con un piccolo foro che faccia da TP poi rimettiamo la guarnizione al proprio posto, con poco e facile facile risolviamo.
Magari lo andiamo ad allargare quanto serve a noi.
Che dite potrebbe funzionare?
friend


VITO
Avatar utente
SFT
Rookie
Rookie
Messaggi: 79
Iscritto il: 7 aprile 2016, 15:51
Località: Palermo

Re: FWB300 come si depotenzia per ribancarla Depo

Messaggioda SFT » 4 maggio 2016, 11:09

Tipo questa
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


VITO
cillo
Good User
Good User
Messaggi: 231
Iscritto il: 11 giugno 2009, 13:59
Località: genova

Re: FWB300 come si depotenzia per ribancarla Depo

Messaggioda cillo » 4 maggio 2016, 11:34

L'uovo di Colombo, senza tante musse diremmo a Genova, :bravo: per non essere presuntuoso avrei dovuto pensarci io, ma la vecchiaia rallenta i neuroni sado: se ancora ne ho megalol :sorriso: cillo


Avatar utente
SFT
Rookie
Rookie
Messaggi: 79
Iscritto il: 7 aprile 2016, 15:51
Località: Palermo

Re: FWB300 come si depotenzia per ribancarla Depo

Messaggioda SFT » 4 maggio 2016, 11:54

cillo ha scritto:L'uovo di Colombo, senza tante musse diremmo a Genova, :bravo: per non essere presuntuoso avrei dovuto pensarci io, ma la vecchiaia rallenta i neuroni sado: se ancora ne ho megalol :sorriso: cillo

A volte le soluzioni sono semplici. drunk
friend


VITO
Jonathan
Good User
Good User
Messaggi: 217
Iscritto il: 17 gennaio 2016, 17:30
Località: Stoccaredo

Re: FWB300 come si depotenzia per ribancarla Depo

Messaggioda Jonathan » 4 maggio 2016, 13:04

Anche io avevo la stessa idea che è la cosa più semplice da realizzare.
Poi ripensandoci non la ho postate perchè stavo sviluppando qualche cosa di simile ma ancora più migliorativo.
Partendo dal principio che qualcuno lappa il foro della TP persavo che lo scalino che si verrebbe a trovare tra il foro vecchio e quello nuovo del dischetto potesse creare qualche problema di flusso stavo sviluppando l'idea di creare qualcos'altro di simile e mi volevo informare prima dal mio tornitore se fosse realizzabile.
L'dea è quella di creare una bussola in acciaio Inox con il diametro esterno uguale al foro odierno della TP, ma questa bussola dovrebbe avere una battuta di mm, 0,2 di spessore ed il diametro della guarnizione (+/- come l'anello che si parlava precedentemente)
In parole più semplice un T od un funghetto che viene bloccato dalla guarnizione e la battuta impedisce alla bussola di entrare nel cilindro.
Il problema è tornire qualcosa con queste tolleranze perchè se il diam. esterno della bussola è mm 3,9 probabilmente bisogna forare all'interno con +/- mm 3 per non perdere troppa potenza.
Una bussola con battuta da mm 0,2 e uno spessore di mm 0,45 non so se sia di facile realizzazione.
Mi riservo di informarmi dal mio tornitore la sua fattibilità.


L'università delle armi AC con l'elastico

1 Anschutz, 3 FWB, 1 Walter, 1 FAS

Ex Pardus A2A
Ex HW 977

EX Anschutz 2025 preparata Jonathan.
cillo
Good User
Good User
Messaggi: 231
Iscritto il: 11 giugno 2009, 13:59
Località: genova

Re: FWB300 come si depotenzia per ribancarla Depo

Messaggioda cillo » 4 maggio 2016, 13:23

Ma perche' arrovellarsi su cose strane quando la soluzione piu' semplice e' gia' stata detta? Scalino? e che cavolo, semmai la proviamo nella galleria del vento megalol tu vorresti fare un qualcosa tipo lo spillo che buca le bombolette delle softair, ma cosi ti complichi la vita, con la guarnizione fai in un attimo e hai risolto, pensare che si creano delle turbolenze che influiscono sul pallino, e' esagerato per una caramba sputapallini sado: :sorriso: CILLO


Jonathan
Good User
Good User
Messaggi: 217
Iscritto il: 17 gennaio 2016, 17:30
Località: Stoccaredo

Re: FWB300 come si depotenzia per ribancarla Depo

Messaggioda Jonathan » 4 maggio 2016, 13:50

cillo ha scritto:Ma perche' arrovellarsi su cose strane quando la soluzione piu' semplice e' gia' stata detta? Scalino? e che cavolo, semmai la proviamo nella galleria del vento megalol tu vorresti fare un qualcosa tipo lo spillo che buca le bombolette delle softair, ma cosi ti complichi la vita, con la guarnizione fai in un attimo e hai risolto, pensare che si creano delle turbolenze che influiscono sul pallino, e' esagerato per una caramba sputapallini sado: :sorriso: CILLO


Non sono per niente d'accordo con te, non stiamo parlando di una carabina da barattoling, le Gamo, Narcomia, Baikal, Pardus, ecc. sono della sputapallini come le definisci te, stiamo parlando della REGINA delle carabine springer la vincitrice in assoluti del maggior numero di medaglie d'oro alle olimpiadi.

Non penso che il fortunato possessore che è riuscito a trovarla in buone condizioni dopo mille ricerche la voglia svilire così. sado:

Su una carabina del genere nulla va lasciato al caso, qualsiasi turbolenza o calo pressorio all'uscita della canna destabilizza il pellet.
Per non parlare del cuscinetto d'aria che si crea nella camera che può fare rimbalzare indietro il pistone se la pressione raggiunta è superiore alla spinta della molla.
Se invece la pressione del cuscinetto è troppo bassa per trafilamento il pistone ti distrugge la guarnizione TP, specialmente nella FWB 300 che ha la culatta conica.

Se non sei d'accordo tu continua a forare i barattoli che noi abbiamo altri obiettivi.


L'università delle armi AC con l'elastico

1 Anschutz, 3 FWB, 1 Walter, 1 FAS

Ex Pardus A2A
Ex HW 977

EX Anschutz 2025 preparata Jonathan.
Avatar utente
maxi_977
Vip Friend
Vip Friend
Messaggi: 1733
Iscritto il: 13 ottobre 2005, 17:26
Località: Torgiano
Località: Torgiano

Re: FWB300 come si depotenzia per ribancarla Depo

Messaggioda maxi_977 » 4 maggio 2016, 14:02

SFT ha scritto:Tipo questa

Mi appoggio a questo post solo per comodita`... a me dopo aver letto il post sulla 75 e sulle guarnizioni a spessore variabile della transefrt port, viene da pensare che oltre al diametro della T.P. conti anche la lunghezza e quindi anche il dischetto ideato da SFT od il micro top-hat forato di Jhonatann, quindi l'eventuale sperimentazione dovrebbe prendere in considerazione anche questo parametro, nel senso che se fosse davvero influente, come a me sembra e non fosse preso in considerazione, ogni esemplare potrebbe dare velocita` discordanti col precedente pur avendo lo stesso diametro.

ciao max


non c'e` mai stata, come c'e` oggi, tanta gente che scrive e cosi` poca che legge.
Avatar utente
SFT
Rookie
Rookie
Messaggi: 79
Iscritto il: 7 aprile 2016, 15:51
Località: Palermo

Re: FWB300 come si depotenzia per ribancarla Depo

Messaggioda SFT » 4 maggio 2016, 15:03

maxi_977 ha scritto:
SFT ha scritto:Tipo questa

Mi appoggio a questo post solo per comodita`... a me dopo aver letto il post sulla 75 e sulle guarnizioni a spessore variabile della transefrt port, viene da pensare che oltre al diametro della T.P. conti anche la lunghezza e quindi anche il dischetto ideato da SFT od il micro top-hat forato di Jhonatann, quindi l'eventuale sperimentazione dovrebbe prendere in considerazione anche questo parametro, nel senso che se fosse davvero influente, come a me sembra e non fosse preso in considerazione, ogni esemplare potrebbe dare velocita` discordanti col precedente pur avendo lo stesso diametro.

ciao max

Esatto ognuno deve realizzarlo per la propria carabina, (naturalemente a chi serve per il limite dei 7,5)
Nelle diverse FWB che ho smontato ho trovato le molle con misure diverse, ma non perchè qualcuno ci ha messo le mani, ma per il semplice motivo che essendo montate in serie e lavorando in simbiosi una delle due (secondo me lato pistone) è soggetta alle sollecitazioni del pistone anche di rimbalzo accorciandosi più dell'altra.
Anche con molle di misure diverse la carabina spara allagrande, il sistema recoil funziona benissimo, anche quando si tira inclinato verso il basso (vedi field target)(anche se la carabina è stata concepita per i tiri orizzontali "questa è un altra storia")
Percui secondo lo stato delle molle si deve variare il foro della TP, anche secondo le molle che si trovano in giro, ho riscontrato molle che vanno dagli 11 ai 8,5 Joule.
il sistema che ho esposto sopra lavora alla grane, non è mia invenzione, viene montato su alcune diana di pregio.
friend


VITO
Jonathan
Good User
Good User
Messaggi: 217
Iscritto il: 17 gennaio 2016, 17:30
Località: Stoccaredo

Re: FWB300 come si depotenzia per ribancarla Depo

Messaggioda Jonathan » 4 maggio 2016, 17:01

Il giusto rapporto tra velocità di distensione della molla la grandezza e lunghezza del foro TP e la grandezza del cuscino d'aria che si forma influiscono sulle reazioni della carabina.
Consideriamo il fatto che il pellet che fa da tappo alla canna parte da fermo è deve essere in accelerazione fino alla volata senza perdere di velocità.
Per fare questo bisogna tenere alimentata con sufficiente pressione una camera che continua ad aumentare il suo volume dovuta allo spostamento del tappo (pellet).
Non è facile mantenere sempre la spinta pressoria senza perdere pressione su una camera che aumenta di volume e di conseguenza fa diminuire la pressione a parità di CC d'aria.
L'aria del cilindro in compressione passando attraverso il foro TP (orifizio) aumenta ulteriormente di pressione in rapporto al diametro e lunghezza del foro per poi espandersi e diminuire di pressione nella culatta.
Bisogna considerare il fatto che se il foro TP lascia uscire l'aria con troppa velocità non avemmo la formazione del cuscino d'aria che dipende anche dal peso del pellet usato.
Se invece l'aria fuoriesce con poca velocità avremmo un rimbalzo del pistone.

L'idea di base è buona ma chi è disposto a sperimentarla sulla sua 300 con i rischi che ne conseguono?

NB. Le molle non si estendono uniformemente ma partono sempre dalla distensione della prima spira prossima alla massa in movimento e successivamente la seconda e poi la terza ecc. ecc.
E' per questo motivo che la molla vicina ai pistone si allunga di più rispetto a quella posteriore.
Ed è questo motivo percui non serve mettere un cuscinetto radiale sul guidamolla di una carabina a molla singola tipo le la HW 977.


L'università delle armi AC con l'elastico

1 Anschutz, 3 FWB, 1 Walter, 1 FAS

Ex Pardus A2A
Ex HW 977

EX Anschutz 2025 preparata Jonathan.
Avatar utente
gilarmar
Vip Friend
Vip Friend
Messaggi: 2695
Iscritto il: 26 gennaio 2016, 16:50
Località: Alessandria
Località: Piemonte

Re: FWB300 come si depotenzia per ribancarla Depo

Messaggioda gilarmar » 4 maggio 2016, 17:20

Ragazzi, qui siamo all'università della carabina. Io ragazzi sono al primo anno fuori corso voi siete vicino alla laurea, vi ho persi giorni fa ma è bello vedere come vi state impegnando sull'argomento. Non posso neanche avvicinarmi di 10Km al vostro discorso, ma sinceramente sono affascinato l'ho già letto almeno tre volte ed ogni volta, a parte non capirci niente :nocomment: , mi affascina tantissimo.
:bravo: :bravo: :bravo: arm001 arm001
friend


Ciao Marcello -- Coltiva Linux, tanto Windows si pianta da solo
ImmagineImmagineImmagine
LINK: Loghi Firma Amici della ....LINK: Calcolatore balistico
Avatar utente
SFT
Rookie
Rookie
Messaggi: 79
Iscritto il: 7 aprile 2016, 15:51
Località: Palermo

Re: FWB300 come si depotenzia per ribancarla Depo

Messaggioda SFT » 4 maggio 2016, 18:46

Jonathan ha scritto:Il giusto rapporto tra velocità di distensione della molla la grandezza e lunghezza del foro TP e la grandezza del cuscino d'aria che si forma influiscono sulle reazioni della carabina.
Consideriamo il fatto che il pellet che fa da tappo alla canna parte da fermo è deve essere in accelerazione fino alla volata senza perdere di velocità.
Per fare questo bisogna tenere alimentata con sufficiente pressione una camera che continua ad aumentare il suo volume dovuta allo spostamento del tappo (pellet).
Non è facile mantenere sempre la spinta pressoria senza perdere pressione su una camera che aumenta di volume e di conseguenza fa diminuire la pressione a parità di CC d'aria.
L'aria del cilindro in compressione passando attraverso il foro TP (orifizio) aumenta ulteriormente di pressione in rapporto al diametro e lunghezza del foro per poi espandersi e diminuire di pressione nella culatta.
Bisogna considerare il fatto che se il foro TP lascia uscire l'aria con troppa velocità non avemmo la formazione del cuscino d'aria che dipende anche dal peso del pellet usato.
Se invece l'aria fuoriesce con poca velocità avremmo un rimbalzo del pistone.

L'idea di base è buona ma chi è disposto a sperimentarla sulla sua 300 con i rischi che ne conseguono?

NB. Le molle non si estendono uniformemente ma partono sempre dalla distensione della prima spira prossima alla massa in movimento e successivamente la seconda e poi la terza ecc. ecc.
E' per questo motivo che la molla vicina ai pistone si allunga di più rispetto a quella posteriore.
Ed è questo motivo percui non serve mettere un cuscinetto radiale sul guidamolla di una carabina a molla singola tipo le la HW 977.

Cavolo non c'è una cosa giusta in tutto quello che hai scritto, scusami ma ci rinuncio, mi viene difficile.


VITO
Jonathan
Good User
Good User
Messaggi: 217
Iscritto il: 17 gennaio 2016, 17:30
Località: Stoccaredo

Re: FWB300 come si depotenzia per ribancarla Depo

Messaggioda Jonathan » 4 maggio 2016, 20:37

Allora vuole dire che tutti i miei studi di pneumatica industriale fatti 40 anni fa non hanno servito a niente.
Visto che tu conosci bene l'argomento oltre a contestarlo potresti dirmi cortesemente dove non ho capito niente?


L'università delle armi AC con l'elastico

1 Anschutz, 3 FWB, 1 Walter, 1 FAS

Ex Pardus A2A
Ex HW 977

EX Anschutz 2025 preparata Jonathan.
cillo
Good User
Good User
Messaggi: 231
Iscritto il: 11 giugno 2009, 13:59
Località: genova

Re: FWB300 come si depotenzia per ribancarla Depo

Messaggioda cillo » 5 maggio 2016, 7:07

Sara' anche la regina delle molle, ma se gli manca il re, a che serve? Nel senso che tutti gli studi fatti, alla fine chi fa il re e' il tiratore, poi sinceramente snobbare tutte le altre marche, mi sa tanto di puzza sotto il naso, senza offesa ovviamente friend pero' osannare cosi' tanto un'arma, facendo passare tutte le altre come carabattole, beh, :nocomment: continua pure i tuoi studi sulla dinamica sperando che alla fine troverai il giusto connubio, :bravo: una cosa e' certa belliffimi :sorriso: CILLO


Jonathan
Good User
Good User
Messaggi: 217
Iscritto il: 17 gennaio 2016, 17:30
Località: Stoccaredo

Re: FWB300 come si depotenzia per ribancarla Depo

Messaggioda Jonathan » 5 maggio 2016, 21:36

Sarà come dici tu ma se domani mattina mi voglio comperare 5 Narconia in un quarto d'ora le ho nel mio bagagliaio,
mentre se mi voglio comperare una FWB 300 messa decentemente devo aspettare qualche mese spendendo la stessa cifra.
Quando vedrò dei tiratori di BR usare le carabine che ho tanto disprezzato allora cambierò idea.

Io i miei studi sulla pneumatica li ho già fatti molti anni fa quando mi sono laureato, adesso non ho alcun interessa a
svilupparli per rendere depo la mia 300 perchè ho il PdA e per questo a me interessa invece potenziarla.

Se mi sono permesso di esporre quel poco che so sulla dinamica delle carabine a molla era solo
perchè qualcuno aprendo questo topic aveva fatto delle domande in merito.

Se ha te l'argomento non interessa perchè ti è sufficiente una sputapallini per fare del barattoling ti domando
perchè hai perso tutto il tuo prezioso tempo a leggere tutte le cazzate che io ho scritto ed anche a rispondere.

Questo forun è stato creato per appasionati di AC dove possiamo scambiarci le nostre esperienre.
Non ha importanza de abbiamo carabina da € 150 o € 3600 ha solo importanza avere la stessa passione
e scambiarsi le esperienze.
Io ho cominciato con la Pardus da € 140 e dopo una settimana ho capito che non era la mia carabina e la ho sostituita con una HW977 e sucessivamente ho comperato molte altre carabine piu o meno belle ma ho sempre cercato di migliorare.
Dopo aver provato una Pardus ed anche una Anschutz 2025 o una Walter LG 210 o le altre carabine che possiedo e non mi interessa
dirtelo, ti posso dire che le sputapallini come le chiami tu non sono tutte uguali.

Se una cosa non si condivide si prega di tacere oppure se si contestarla di motivarne anche il perchè.
Se invece uno ha solo voglia di rompere i coglioni è pregato di andare da un'altra parte. lippi


L'università delle armi AC con l'elastico

1 Anschutz, 3 FWB, 1 Walter, 1 FAS

Ex Pardus A2A
Ex HW 977

EX Anschutz 2025 preparata Jonathan.
Avatar utente
gilarmar
Vip Friend
Vip Friend
Messaggi: 2695
Iscritto il: 26 gennaio 2016, 16:50
Località: Alessandria
Località: Piemonte

Re: FWB300 come si depotenzia per ribancarla Depo

Messaggioda gilarmar » 6 maggio 2016, 6:40

Penso che dovremmo moderare un po' i toni. Gianberto, Cillo voleva un'attimo rendere il topic un po' spensierato, anche a me piace buttarla, diciamo, un po' in vacca ogni tanto, ma per questo non mi offendo se alcuni fanno sarcasmo su alcuni miei post. Pertanto manteniamo la calma che abbiamo fino adesso dimostrato senza la presenza di nessun moderatore. Stiamo cercando di rianimare il forum non di affossarlo. Pertanto se qualcuno ha altri interessi è bene che stia zitto.
Ragazzi calma e rilassatevi, questo è un Hobby che prende e se prende bene dissangua e allora Cillo appena saremo in quel di Genova ci offre una birra nell'osteria vicino al Verrina.
Secondo me lo fai soffrire più così che offendendolo megalol megalol megalol megalol megalol
friend


Ciao Marcello -- Coltiva Linux, tanto Windows si pianta da solo
ImmagineImmagineImmagine
LINK: Loghi Firma Amici della ....LINK: Calcolatore balistico
cillo
Good User
Good User
Messaggi: 231
Iscritto il: 11 giugno 2009, 13:59
Località: genova

Re: FWB300 come si depotenzia per ribancarla Depo

Messaggioda cillo » 6 maggio 2016, 7:06

Caro jona, i post li leggo perche' mi interessano, per inciso sputapallini e' un modo goliardico per definire le ac, tutte belle e brutte, nessuna esclusa, blasonate o meno, quindi non ti devi arrabbiare e se non hai capito il tono scherzoso che accompagno sempre con le emoticons mi dispiace, ma chi mi conosce anche su altri forum, sa che scherzo sempre, e' un mio modo di esistere nonostante l'eta', quindi se ti senti offeso, ti chiedo scusa :-( pertanto continuero' a leggere i tuoi post, un po' complicati e troppo tecnici per me, purtroppo vengo da una generazione che si preferiva andare a lavorare piuttosto che studiare. Bene, chiedo scusa a tutti per l'ot, ma volevo chiarire il concetto friend :sorriso: CILLO


Jonathan
Good User
Good User
Messaggi: 217
Iscritto il: 17 gennaio 2016, 17:30
Località: Stoccaredo

Re: FWB300 come si depotenzia per ribancarla Depo

Messaggioda Jonathan » 6 maggio 2016, 8:16

Ci vuole ben altro per offendermi.
Però trovo riduttivo fare del sarcasmo su una "trattato ingenieristico" di cosa succede all'interno del sogno per molti irraggiungibile di tutti gli amanti delle carabine a molla.
Dopo che mi sono concentrato per spiegare il variare dei picchi pressori all'interno del motore della 300 con parole più semplici possibili è difficile capire se quello che ti risponde sta sdrammatizzando il concetto oppure ti sta prendendo per il di dietro perchè alla fine di tutto c'è solo una molla, pardon due molle.
Dopo che una persona la ha cercata per un anno, la ha restaurata e forse migliorata sapendo che oltre a questo non si può andare non accetta che venga paragonata allo stesso livello della mia prima Pardus che mi ha fatto penare ma mi ha fatto crescere una passione che amo.

Però alla fine ribadisco il mio concetto di partecipazione ad un forum di scambio di esperienze,perchè quando mi alzo alla mattina ed apro la finestra sento odore di wrustel e crauti:
-se uno non capisce domanda di nuovo e gli sarà spiegato con parole più semplici, se uno non condivide deve motivarne il perchè e spiegare il suo punto di vista, tutti gli altri devono leggere e tacere per non creare confusione e portare fuori strada l'argomento trattato. sado:


L'università delle armi AC con l'elastico

1 Anschutz, 3 FWB, 1 Walter, 1 FAS

Ex Pardus A2A
Ex HW 977

EX Anschutz 2025 preparata Jonathan.
Avatar utente
SFT
Rookie
Rookie
Messaggi: 79
Iscritto il: 7 aprile 2016, 15:51
Località: Palermo

Re: FWB300 come si depotenzia per ribancarla Depo

Messaggioda SFT » 6 maggio 2016, 8:35

Jonathan ha scritto:Consideriamo il fatto che il pellet che fa da tappo alla canna parte da fermo è deve essere in accelerazione fino alla volata senza perdere di velocità.
Per fare questo bisogna tenere alimentata con sufficiente pressione una camera che continua ad aumentare il suo volume dovuta allo spostamento del tappo (pellet).

Nessuna springer funziona così, fino ad oggi nessuna springer riesce a dare spinta al pallino fino che lasci la volata.


VITO

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti