97 & 77 fine owners
Moderatori: Danny, wasky, SILVER
- Calbas
- master User
- Messaggi: 536
- Iscritto il: 12 maggio 2016, 22:35
- Località: Varese
- Località: Varese
97 & 77 fine owners
Chiedo ai possessori di HW97 e 77, quelli che veramente hanno fatto delle prove, non impressioni o sentito dire:
ma queste carabine, posto che non ci sia differenza fra le due e se c'è ditelo, hanno una costanza di tiro uguale o superiore alle PCP?
Intendo le PCP nel loro range piatto, in cui si rilevano differenze di m/s piccole.
Altro modo di intendere la domanda: se prendo una di queste due mi posso aspettare una costanza di tiro uguale alle buone PCP?
Si potrebbe aggiungere la valutazione prima e dopo un buon tuning delle parti in movimento, sempre in rapporto alle PCP.
Il motivo della domanda sarebbe anche rilevare quanto è probabile trovare una carabina diversa dalle altre, cioè: su 100 pezzi HW originali ci si può aspettare che siano tutte uguali o c'è una percentuale, alta o bassa, che esce meno bene, come del resto succede in tutte le cose meccaniche che non siano certificate entro valori dichiarati; e di quanto aspettarsi il peggio?
ma queste carabine, posto che non ci sia differenza fra le due e se c'è ditelo, hanno una costanza di tiro uguale o superiore alle PCP?
Intendo le PCP nel loro range piatto, in cui si rilevano differenze di m/s piccole.
Altro modo di intendere la domanda: se prendo una di queste due mi posso aspettare una costanza di tiro uguale alle buone PCP?
Si potrebbe aggiungere la valutazione prima e dopo un buon tuning delle parti in movimento, sempre in rapporto alle PCP.
Il motivo della domanda sarebbe anche rilevare quanto è probabile trovare una carabina diversa dalle altre, cioè: su 100 pezzi HW originali ci si può aspettare che siano tutte uguali o c'è una percentuale, alta o bassa, che esce meno bene, come del resto succede in tutte le cose meccaniche che non siano certificate entro valori dichiarati; e di quanto aspettarsi il peggio?
QB78 per cominciare...
HW 77K per provare ...
HW 77K per provare ...
-
- User
- Messaggi: 156
- Iscritto il: 11 giugno 2016, 18:21
- Località: Crotone
Re: 97 & 77 fine owners
Calbas ha scritto:Altro modo di intendere la domanda: se prendo una di queste due mi posso aspettare una costanza di tiro uguale alle buone PCP?
Con una molla che bisogna camiciare con il tubo di un lavandino?
[img=left]http://www.customairguns.it/forum/download/file.php?id=20453[/img]
- Target 34
- Vip Friend
- Messaggi: 1238
- Iscritto il: 18 gennaio 2016, 22:54
- Località: Agrigento
Re: 97 & 77 fine owners
Allora io ti posso rispondere solo per l hw977 di cui sono stato possessore ben due volte, con la mia a 20 gradi e 60% di umidità con il kit V-MATCH dopo un rodaggio di 50 colpi sono sono riuscito ad ottenere per un mese intero ben 2m/s di scarto su ogni sessione di 10 colpi appena saliva un grado di temperatura o 10% di umidità cambiava in modo esiguo praticamente 4/5m/s di scarto sempre sulle stesse sessioni. Detto ciò di lotti con problemi sono stati trovati solo nelle hw 77 (se trovo i numeri di matricola interessati li posto) praticamente si doveva intervenire con un tornio riducendo 2 cm della parte finale che era sovracalibrato addirittura ad alcuni si bloccava dentro al cilindro, la fase di caricamento diventava simile ad una full power per la forza c'è ci voleva questa è la mia esperienza



Si inter nos agere lupi rapaces
DEUS VULT!!!
Ex-BSA Buccanner sempre disponibile per nozioni a riguardo!
- Calbas
- master User
- Messaggi: 536
- Iscritto il: 12 maggio 2016, 22:35
- Località: Varese
- Località: Varese
Re: 97 & 77 fine owners
Una buona PCP intendo BSA, non la tua.
Analogie di prezzo.
Analogie di prezzo.
QB78 per cominciare...
HW 77K per provare ...
HW 77K per provare ...
-
- User
- Messaggi: 156
- Iscritto il: 11 giugno 2016, 18:21
- Località: Crotone
Re: 97 & 77 fine owners
Calbas ha scritto:Una buona PCP intendo BSA, non la tua.
Analogie di prezzo.
Non ho mai avuto la fortuna di vederne un a e di usarla.
Ma dai risultati che si leggono qui sembra che vada bene.
[img=left]http://www.customairguns.it/forum/download/file.php?id=20453[/img]
- Target 34
- Vip Friend
- Messaggi: 1238
- Iscritto il: 18 gennaio 2016, 22:54
- Località: Agrigento
Re: 97 & 77 fine owners
Io ho sempre usato le bottiglie vuote di alcool etilico ho i barattoli di yogurt per costruire delle belle camiciature 

Si inter nos agere lupi rapaces
DEUS VULT!!!
Ex-BSA Buccanner sempre disponibile per nozioni a riguardo!
- Calbas
- master User
- Messaggi: 536
- Iscritto il: 12 maggio 2016, 22:35
- Località: Varese
- Località: Varese
Re: 97 & 77 fine owners
Target 34 ha scritto: questa è la mia esperienza![]()
Ottima esperienza.
Se ho capito bene è costante con l'eccezione della variazione di temperatura; il caso dell'umidità va visto un po' a parte perché di solito non cambia velocemente come la temperatura.
Mentre per la meccanica mi preoccupa non tanto la serie difettata, ma la possibile incostanza di produzione, anche se è molto difficile da valutare perché uno difficilmente prova nella vita più di due-tre fucili uguali, magari un armaiolo ne sa di più ... ma magari non lo dice ;-)
QB78 per cominciare...
HW 77K per provare ...
HW 77K per provare ...
-
- User
- Messaggi: 156
- Iscritto il: 11 giugno 2016, 18:21
- Località: Crotone
Re: 97 & 77 fine owners
A livello di scivolamento vanno benissimo, forse meglio del tubo del lavandino.
Pero quello di ottone ha il vantaggio che si può ribattere per creare un piccolo labbro da 1 mm
e va messo sul fondo del pistone.
Ci metti poi un rasante cementato per cuscinetti, la molla te lo blocca in fondo e ruota anche meglio
senza impuntarsi.
In fase di caricamento la molla comprimendosi si allarga e rischia di comprimersi sulla camiciatura di PET
trascinandola fuori dal pistone.
Se trovo qualche mia foto vecchia la posto.
Ciro
Pero quello di ottone ha il vantaggio che si può ribattere per creare un piccolo labbro da 1 mm
e va messo sul fondo del pistone.
Ci metti poi un rasante cementato per cuscinetti, la molla te lo blocca in fondo e ruota anche meglio
senza impuntarsi.
In fase di caricamento la molla comprimendosi si allarga e rischia di comprimersi sulla camiciatura di PET
trascinandola fuori dal pistone.
Se trovo qualche mia foto vecchia la posto.
Ciro
[img=left]http://www.customairguns.it/forum/download/file.php?id=20453[/img]
- Target 34
- Vip Friend
- Messaggi: 1238
- Iscritto il: 18 gennaio 2016, 22:54
- Località: Agrigento
Re: 97 & 77 fine owners
L incostanza potrebbe essere attribuita ha molti fattori in carabina out of the box ingrassaggio di fabbrica, guarnizione pistone e soprattutto la molla le cui diversità non sono da sottovalutare l una dall altra IMHO 

Si inter nos agere lupi rapaces
DEUS VULT!!!
Ex-BSA Buccanner sempre disponibile per nozioni a riguardo!
- Target 34
- Vip Friend
- Messaggi: 1238
- Iscritto il: 18 gennaio 2016, 22:54
- Località: Agrigento
Re: 97 & 77 fine owners
@Ciro
Ho usato l ottone per fare la camiciatura nella mia ex diana f34 e hw 977 lo stridulo metallico che faceva alcune volte mi faceva
ho provato con molle di diverso diametro esterno pensando che era questa la causa ma nnt il rumore si era ridotto ma c'era e quindi sono rimasto col PET.
IMHO
Ho usato l ottone per fare la camiciatura nella mia ex diana f34 e hw 977 lo stridulo metallico che faceva alcune volte mi faceva

IMHO
Si inter nos agere lupi rapaces
DEUS VULT!!!
Ex-BSA Buccanner sempre disponibile per nozioni a riguardo!
-
- User
- Messaggi: 156
- Iscritto il: 11 giugno 2016, 18:21
- Località: Crotone
Re: 97 & 77 fine owners
Non trovo quello fatto da me, posto un esempio da cui ho preso spunto.
Ciro
Ciro
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
[img=left]http://www.customairguns.it/forum/download/file.php?id=20453[/img]
- Target 34
- Vip Friend
- Messaggi: 1238
- Iscritto il: 18 gennaio 2016, 22:54
- Località: Agrigento
Re: 97 & 77 fine owners
Si infatti ho provato a fare lo stesso col PET ma era inutile ritornava alla sua forma originale 

Si inter nos agere lupi rapaces
DEUS VULT!!!
Ex-BSA Buccanner sempre disponibile per nozioni a riguardo!
- maxi_977
- Vip Friend
- Messaggi: 1733
- Iscritto il: 13 ottobre 2005, 17:26
- Località: Torgiano
- Località: Torgiano
Re: 97 & 77 fine owners
Calbas ha scritto:Mentre per la meccanica mi preoccupa non tanto la serie difettata, ma la possibile incostanza di produzione, anche se è molto difficile da valutare perché uno difficilmente prova nella vita più di due-tre fucili uguali, magari un armaiolo ne sa di più ... ma magari non lo dice ;-)
tu hai visto di recente "Winchester '73"... di la verita' :0)
io non mi peoccuperei piu' di tanto... ho notizie di due carabine HW difettose, una e' capitata al mio amico e Maestro Giuseppe Stama (GSB) una HW 900 in 5,5mm che aveva una stenosi al centro della canna, Giuseppe la risolse realizzando un tampone in gomma regolabile, simile ad un tassello come questo http://www.giussanirapid.com/upload/img/DVGOMMABF.jpg e con l'aiuto di una polvere abrasiva mista ad olio ed una dose da cavallo di pazienza certosina, e' riuscito ad eliminarla.
il secondo caso di cui sono a conoscenza, sempre grazie a Giuseppone, e' quello di un difetto da saldatura, mi pare in una 950, tra il tappo di bascula, quello su cui si impernia la canna col suo blocco ed il cilindro dove scorre il pistone, in parole povere si era formata una sacca vuota, dove veniva compresa l'aria che spinge il pellet... questa sacca sottraeva pressione al picco che espelleva il pellet, facendo di fatto diminuire l'energia alla volata di qualche Joule.
Se ritrovero' le immagini dell'articolo (fu pubblicato in una rivista) alleghero' quanto in mio possesso.
Per il resto, per analizzare sul campo una carabina, basta controllare l'energia alla volata... se rientra nei valori normali non dovrai temere imperfezioni congenite, eventualmente basta cambiare le guarnizioni se queste non danno la giusta tenuta o la molla se rotta... fenomeno che capita piu' facilmente di quanto si pensi.
ciao max
non c'e` mai stata, come c'e` oggi, tanta gente che scrive e cosi` poca che legge.
- bobarco
- Nottolo
- Messaggi: 36
- Iscritto il: 19 febbraio 2012, 20:47
- Località: roma
Re: 97 & 77 fine owners
"[b]ma queste carabine, posto che non ci sia differenza fra le due e se c'è ditelo, hanno una costanza di tiro uguale o superiore alle PCP?
Altro modo di intendere la domanda: se prendo una di queste due mi posso aspettare una costanza di tiro uguale alle buone PCP?"[/b]
Ciao, ho avuto sia la 77 che la 977 nei calibri 4.5 e 5.5 tutte full e differenze di resa tra i due modelli non ne ho trovati. Differenza sostanziale è l'uso di ottica o mire metalliche per la 77 e solo ottica per la 977. Si possono trovare differenze tra parti meccaniche dovute alle tolleranze "larghe", ovviamente non nel motore ma per esempio la distanza tra canna e leva di carica.
Sono due springer e pensare di trovare in loro la stessa costanza di tiro di una buona PCP è utopistico e tale differenza la vedi scorrendo gli score delle gare di BR delle due categorie ... altrimenti Campriani poteva usare una regina come la FWB 300s invece della Pardini GRP !!!!
Sono due tipologie diverse e non ha senso paragonarle ... ognuna ha i suoi pregi e sono in grado di dare belle soddisfazioni usandole nel loro ambito.
Loris
Altro modo di intendere la domanda: se prendo una di queste due mi posso aspettare una costanza di tiro uguale alle buone PCP?"[/b]
Ciao, ho avuto sia la 77 che la 977 nei calibri 4.5 e 5.5 tutte full e differenze di resa tra i due modelli non ne ho trovati. Differenza sostanziale è l'uso di ottica o mire metalliche per la 77 e solo ottica per la 977. Si possono trovare differenze tra parti meccaniche dovute alle tolleranze "larghe", ovviamente non nel motore ma per esempio la distanza tra canna e leva di carica.
Sono due springer e pensare di trovare in loro la stessa costanza di tiro di una buona PCP è utopistico e tale differenza la vedi scorrendo gli score delle gare di BR delle due categorie ... altrimenti Campriani poteva usare una regina come la FWB 300s invece della Pardini GRP !!!!
Sono due tipologie diverse e non ha senso paragonarle ... ognuna ha i suoi pregi e sono in grado di dare belle soddisfazioni usandole nel loro ambito.
Loris
Archi ... OK classic (Take Down nudo)-Artigianale (Long Bow)-Great Plains red river (monolitico caccia)
Springer: HW977 stutzen Gimb + Vortex crossfire 6-24x56 + Discovery 6-24x50 + MTC 3-12x32 connect
PCA: FWB 601 + diottra e tunnel FWB rialzi regolavìbili Tec-hro + prolunga Centra
… tutto a bassa capacità offensiva … sono una persona educata …
EX: FWB 80-300-600(due)-601-700 / Anschutz 220-2025-2001 SuperAir /HW 77(5.5/4.5 full)- 977(4,5 full e depo)/ Diana K98 f
FAS 604-606-611-AA Prosport 16j.-AA prosport 20.j- Bruni Leslie - Crosman 1337 - Zoraki HP01 - Hatsan 44- Pardini GPR1-K12
Springer: HW977 stutzen Gimb + Vortex crossfire 6-24x56 + Discovery 6-24x50 + MTC 3-12x32 connect
PCA: FWB 601 + diottra e tunnel FWB rialzi regolavìbili Tec-hro + prolunga Centra
… tutto a bassa capacità offensiva … sono una persona educata …
EX: FWB 80-300-600(due)-601-700 / Anschutz 220-2025-2001 SuperAir /HW 77(5.5/4.5 full)- 977(4,5 full e depo)/ Diana K98 f
FAS 604-606-611-AA Prosport 16j.-AA prosport 20.j- Bruni Leslie - Crosman 1337 - Zoraki HP01 - Hatsan 44- Pardini GPR1-K12
-
- Nottolo
- Messaggi: 71
- Iscritto il: 29 settembre 2016, 19:52
- Località: venezia
Re: 97 & 77 fine owners
Target 34 ha scritto:Allora io ti posso rispondere solo per l hw977 di cui sono stato possessore ben due volte, con la mia a 20 gradi e 60% di umidità con il kit V-MATCH dopo un rodaggio di 50 colpi sono sono riuscito ad ottenere per un mese intero ben 2m/s di scarto su ogni sessione di 10 colpi appena saliva un grado di temperatura o 10% di umidità cambiava in modo esiguo praticamente 4/5m/s di scarto sempre sulle stesse sessioni. Detto ciò di lotti con problemi sono stati trovati solo nelle hw 77 (se trovo i numeri di matricola interessati li posto) praticamente si doveva intervenire con un tornio riducendo 2 cm della parte finale che era sovracalibrato addirittura ad alcuni si bloccava dentro al cilindro, la fase di caricamento diventava simile ad una full power per la forza c'è ci voleva questa è la mia esperienza![]()
se mi dici dove cercare provo ad arrangiarmi. Ma in pratica in prossimità del tappo posteriore da avvitare dici?
- Target 34
- Vip Friend
- Messaggi: 1238
- Iscritto il: 18 gennaio 2016, 22:54
- Località: Agrigento
Re: 97 & 77 fine owners
Non riesco a capire a cosa ti riferisci renzosful 

Si inter nos agere lupi rapaces
DEUS VULT!!!
Ex-BSA Buccanner sempre disponibile per nozioni a riguardo!
-
- Nottolo
- Messaggi: 71
- Iscritto il: 29 settembre 2016, 19:52
- Località: venezia
Re: 97 & 77 fine owners
tu hai scritto praticamente si doveva intervenire con un tornio riducendo 2 cm della parte finale che era sovracalibrato cioè, questa tornitura dove era necessaria?!?
- Target 34
- Vip Friend
- Messaggi: 1238
- Iscritto il: 18 gennaio 2016, 22:54
- Località: Agrigento
Re: 97 & 77 fine owners
Ecco ora si allora questo lavoro andava fatto nella parte finale del pistone (vd foto 1*) praticamente tra inizio asola e fine pistone perché al momento dello sparo il pistone che va dentro al cilindro (spaccato dei pezzi foto 2*) si bloccava e nel caricare ad alcuni è capitato di aver spezzato il piedino finale dell'asta di caricamento per farti capire
ma tu che AC hai se posso!? 


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Si inter nos agere lupi rapaces
DEUS VULT!!!
Ex-BSA Buccanner sempre disponibile per nozioni a riguardo!
-
- Nottolo
- Messaggi: 71
- Iscritto il: 29 settembre 2016, 19:52
- Località: venezia
Re: 97 & 77 fine owners
anschutz 335 (molla) e sì. una 77k, entrambe full.
Pensavo si parlasse della parte finale (dove c'è il filetto) del tubo porta cilindro in quanto nella mia, una volta anellato il cilindro mi son accorto che per farlo entrare dovevo ridurre ma poi una volta entrato e passato quel unto ballava. Ho dovuto andare di fresa tonda al corindone
per capire, tra il foro filettato e il primo centrimetro dell asola
Pensavo si parlasse della parte finale (dove c'è il filetto) del tubo porta cilindro in quanto nella mia, una volta anellato il cilindro mi son accorto che per farlo entrare dovevo ridurre ma poi una volta entrato e passato quel unto ballava. Ho dovuto andare di fresa tonda al corindone
per capire, tra il foro filettato e il primo centrimetro dell asola
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Calbas
- master User
- Messaggi: 536
- Iscritto il: 12 maggio 2016, 22:35
- Località: Varese
- Località: Varese
Re: 97 & 77 fine owners
renzosful ha scritto: Ho dovuto andare di fresa tonda al corindone
Brrrr... sarebbe stato meglio un tondo con tela smeriglio e gomitoil,
e l'anello del guidamolla dove appoggia?
Anch'io ho un restringimento in quel punto ma sono pochi centesimi, quindi mi passa l'anello al pelo (in realtà molto meno ;-) )
e più avanti rimane un gioco inferiore al decimo; sempre meglio che niente.
QB78 per cominciare...
HW 77K per provare ...
HW 77K per provare ...
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti