Ebanisti e principianti

Come bisogna procedere allo smontaggio, pulizia e alla lubrificazione della nostra carabina AC, materiali per la: Pulizia a fondo, mantenimento, finitura calci, brunitura a freddo e a caldo e lubrificanti specific
consigli e trucchi

Moderatori: sniper5, Danny, wasky

Avatar utente
masivo
User
User
Messaggi: 195
Iscritto il: 23 gennaio 2016, 18:51
Località: Verona

Re: Ebanisti e principianti

Messaggioda masivo » 7 settembre 2016, 12:25

Non mi sembra male anzi :ok:
Io purtroppo non ho nei miei attrezzi zigrinatori di quel tipo, non è neanche che vada matto per il genere zigrinatura di vario tipo.. ma essendo sopratutto intagliatore del legno sto facendo un tipo di zigrinatura-puntinatura a martellamento con gli attrezzi che usavo in attività.... cioè questi chevsi realizzavano con un limino a triangolo.
A.jpg

B.jpg

Vengono martellati sul legno e fra poco postero su un argomento apposito quello che sto facendo sulla mia diana LP8, cioè: guancette in noce, nelle quali ho fatto questo tipo di zigrini, che non sono belli come i classici ma facili da fare.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


IVO
Avatar utente
Calbas
master User
master User
Messaggi: 536
Iscritto il: 12 maggio 2016, 22:35
Località: Varese
Località: Varese

Re: Ebanisti e principianti

Messaggioda Calbas » 7 settembre 2016, 13:13

Fra tanta abilità anche io mi sono dato da fare, adesso devo sistemare dove lo sverniciante ha lavorato...


calcio3.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


QB78 per cominciare...
HW 77K per provare ...
Avatar utente
gilarmar
Vip Friend
Vip Friend
Messaggi: 2695
Iscritto il: 26 gennaio 2016, 16:50
Località: Alessandria
Località: Piemonte

Re: Ebanisti e principianti

Messaggioda gilarmar » 7 settembre 2016, 13:36

Bel lavoro, come si andando con gli zoppi ..........


Ciao Marcello -- Coltiva Linux, tanto Windows si pianta da solo
ImmagineImmagineImmagine
LINK: Loghi Firma Amici della ....LINK: Calcolatore balistico
Avatar utente
masivo
User
User
Messaggi: 195
Iscritto il: 23 gennaio 2016, 18:51
Località: Verona

Re: Ebanisti e principianti

Messaggioda masivo » 7 settembre 2016, 16:35

Ecco cosa intendevo come zigrinatura martellata.
Guancetta destra Diana LP8.
olio d2.jpg

Mi è riuscita un po troppo solcata nei contorni, per correggere errori di lavorazione, volendo si può rimediare ma per adesso mi interessa solo la sua funzione.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


IVO
Avatar utente
maxi_977
Vip Friend
Vip Friend
Messaggi: 1733
Iscritto il: 13 ottobre 2005, 17:26
Località: Torgiano
Località: Torgiano

Re: Ebanisti e principianti

Messaggioda maxi_977 » 7 settembre 2016, 16:45

masivo ha scritto:Io purtroppo non ho nei miei attrezzi zigrinatori di quel tipo, non è neanche che vada matto per il genere zigrinatura di vario tipo.. ma essendo sopratutto intagliatore del legno sto facendo un tipo di zigrinatura-puntinatura a martellamento con gli attrezzi che usavo in attività.... cioè questi chevsi realizzavano con un limino a triangolo.

Vengono martellati sul legno e fra poco postero su un argomento apposito quello che sto facendo sulla mia diana LP8, cioè: guancette in noce, nelle quali ho fatto questo tipo di zigrini, che non sono belli come i classici ma facili da fare.


Ah pero'... che ingegno... dai dai pubblica :sorriso:

mi ricordi il mio primo "maestro" un falegname vecchio stampo nella cui bottega, di tanto in tanto, andavo a pietire un pezzetto di legno massello o di compensato... "per fare che?" era la domanda di rito... poi al mio incespicare nel raccontare cio' che avrei voluto realizzare, scuoteva la testa e diceva "non si fa cosi', perche'...", me lo ricordi perche' anche lui quasi tutta la sua attrezzatura se l'era costruita da solo... :sorriso:

ciao max


non c'e` mai stata, come c'e` oggi, tanta gente che scrive e cosi` poca che legge.
Avatar utente
maxi_977
Vip Friend
Vip Friend
Messaggi: 1733
Iscritto il: 13 ottobre 2005, 17:26
Località: Torgiano
Località: Torgiano

Re: Ebanisti e principianti

Messaggioda maxi_977 » 7 settembre 2016, 16:57

Calbas ha scritto:Fra tanta abilità anche io mi sono dato da fare, adesso devo sistemare dove lo sverniciante ha lavorato...


eh si ti servirebbe proprio almeno il coltello singolo ed il finitore di linea... https://www.midwayusa.com/checkering-tools/br?cid=10516 unica differenza il prezzo... sono cresciuti sensibilmente in dieci anni... o forse sono io che ricordo male... :sorriso:

ciao max


non c'e` mai stata, come c'e` oggi, tanta gente che scrive e cosi` poca che legge.
Avatar utente
gilarmar
Vip Friend
Vip Friend
Messaggi: 2695
Iscritto il: 26 gennaio 2016, 16:50
Località: Alessandria
Località: Piemonte

Re: Ebanisti e principianti

Messaggioda gilarmar » 7 settembre 2016, 17:20

La domanda ora giunge spontanea, ma come effettivamente si usano? Si posano sul legno e si fa pressione forte e si tira o basta tirare verso dove si vuole arrivare?


Ciao Marcello -- Coltiva Linux, tanto Windows si pianta da solo
ImmagineImmagineImmagine
LINK: Loghi Firma Amici della ....LINK: Calcolatore balistico
Avatar utente
maxi_977
Vip Friend
Vip Friend
Messaggi: 1733
Iscritto il: 13 ottobre 2005, 17:26
Località: Torgiano
Località: Torgiano

Re: Ebanisti e principianti

Messaggioda maxi_977 » 7 settembre 2016, 17:51

gilarmar ha scritto:Si posano sul legno e si fa pressione forte e si tira o basta tirare verso dove si vuole arrivare?


prima si traccia la linea del bordo, secondo la forma di tuo gusto... poi si tracciano all'interno del pannello, cosi si chiama, le due linee guida alla giusta inclinazione una specie di X ... per questo servirebbe quel calibro di plastica... ma guai a premere... devi stare leggero leggero... se premi rischi di strappare le fibre del legno, come avevo fatto io e di uscire dalla "retta via" . :sorriso:

Poi grazie al coltello finto doppio si tracciano uno o due solchi paralleli... senza arrivare alla linea del bordo, fatto questo si incidono un altro paio di linee ma nell'altra inclinazione in modo da incrociare le prcedenti... sempre senza andare a fondo... ci penserai dopo col coltello doppio o triplo (ad averlo) per pareggiare le creste ... col finitore di linea che lavora al contrario degli altri (a tirare) e sempre stando Manzi, con movimento di "anda e rianda" grattando leggeri legegri si termina la linea a ridosso di quella di confine.

non ho foto a portata di mano... domani le cerchero'.

ciao nepotastro :D
zio max


non c'e` mai stata, come c'e` oggi, tanta gente che scrive e cosi` poca che legge.
Avatar utente
gilarmar
Vip Friend
Vip Friend
Messaggi: 2695
Iscritto il: 26 gennaio 2016, 16:50
Località: Alessandria
Località: Piemonte

Re: Ebanisti e principianti

Messaggioda gilarmar » 7 settembre 2016, 17:58

E si che proprio ora ho ritrovato il topic dove mi spiegavi come si facevo, chiedo venia. Comunque 1 foto vale sempre di più che 100 parole. Aspetto. Questo argomento è affascinante. Tornando a Ginb, Sniper70, fa una cosa simile utilizzando il saldatore, bruciando il legno, rimane più rustico, a meno di una rifinitura fine con carta vetro; ma forse con una presa migliore, il tutto è da valutare.


Ciao Marcello -- Coltiva Linux, tanto Windows si pianta da solo
ImmagineImmagineImmagine
LINK: Loghi Firma Amici della ....LINK: Calcolatore balistico

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite