Pellet pesante o leggero per le springer?
Moderatori: Danny, wasky, SILVER
-
- Good User
- Messaggi: 217
- Iscritto il: 17 gennaio 2016, 17:30
- Località: Stoccaredo
Pellet pesante o leggero per le springer?
Vorrei aprire una discussione sull'argomento del titolo.
Magari sembra una cosa banale o scontata ma è più profonda di quello che si pensa.
Escludiamo gia le risposte del tipo che devono avere un peso superiore ai g 0,5 perchè altrimenti il pistone
si pianta nella testa del cilindro per mancanza del cuscinetto d'aria, vorrei andare un po in profondità.
Escludiamo anche quale pellet la canna digerisce meglio.
Ho aperto questo argomento perchè due persone molto autorevoli del BR Italiano sono orientate su
due pesi molto diversi ma con lo stesso diametro.
Jonathan
Magari sembra una cosa banale o scontata ma è più profonda di quello che si pensa.
Escludiamo gia le risposte del tipo che devono avere un peso superiore ai g 0,5 perchè altrimenti il pistone
si pianta nella testa del cilindro per mancanza del cuscinetto d'aria, vorrei andare un po in profondità.
Escludiamo anche quale pellet la canna digerisce meglio.
Ho aperto questo argomento perchè due persone molto autorevoli del BR Italiano sono orientate su
due pesi molto diversi ma con lo stesso diametro.
Jonathan
L'università delle armi AC con l'elastico
1 Anschutz, 3 FWB, 1 Walter, 1 FAS
Ex Pardus A2A
Ex HW 977
EX Anschutz 2025 preparata Jonathan.
1 Anschutz, 3 FWB, 1 Walter, 1 FAS
Ex Pardus A2A
Ex HW 977
EX Anschutz 2025 preparata Jonathan.
- Calbas
- master User
- Messaggi: 536
- Iscritto il: 12 maggio 2016, 22:35
- Località: Varese
- Località: Varese
Re: Pellet pesante o leggero per le springer?
Io ho letto una bella disquisizione su Airgunz riguardo a come si comporta il cuscino d'aria e il pistone in base al movimento (partenza-percorso) del piombino, ma non sono convinto che sia sempre come descritto.
Non so se questo movimento viene influenzato solo dal peso o anche dal diametro, ma in ogni caso penso che ogni sistema sia diverso da un altro, anche se leggermente.
Il sistema è dato dalle caratteristiche della molla, da quelle del pistone/guarnizione (altro sistema a se) dalle caratteristiche della TP, della culatta e della canna, e poi ovviamente del pallino.
Forse mi sbaglio ma mi sembra strano che tutte queste variabili ottengano sempre lo stesso equilibro.
Comunque di qualsiasi caratteristica tu voglia parlare sono tutto orecchi, anzi occhi.
Non so se questo movimento viene influenzato solo dal peso o anche dal diametro, ma in ogni caso penso che ogni sistema sia diverso da un altro, anche se leggermente.
Il sistema è dato dalle caratteristiche della molla, da quelle del pistone/guarnizione (altro sistema a se) dalle caratteristiche della TP, della culatta e della canna, e poi ovviamente del pallino.
Forse mi sbaglio ma mi sembra strano che tutte queste variabili ottengano sempre lo stesso equilibro.
Comunque di qualsiasi caratteristica tu voglia parlare sono tutto orecchi, anzi occhi.
QB78 per cominciare...
HW 77K per provare ...
HW 77K per provare ...
-
- Good User
- Messaggi: 217
- Iscritto il: 17 gennaio 2016, 17:30
- Località: Stoccaredo
Re: Pellet pesante o leggero per le springer?
Hai centrato perfettamente il discorso anche se trovo le informazioni su Airguns un po datate e non riaggiornate.
Di variabili ce ne sono ancora molte di più ma vorrei concentrare il discorso solamente sul peso del pellet perchè
la disquisizione tra i due campioni stà proprio nel peso.
E' chiaro che non si riuscirà mai a trovare una "verità assoluta" perchè anche in questo caso particolare ci sono molte variabili, ma cerchiamo di circoscrivere il discorso solo "sull'efficenza" del sistema e non sulla precisione perchè in questo caso intervengono anche le variabili metereologiche.
Il nocciolo è questo: il pellet pesante viaggia nella canna a velocità più bassa e contribuisce a creare un cuscino d'aria maggiore e meno reazioni rispetto a quello leggero che essendo più veloce è già fuori dalla volata quando si crea il cuscino, dovuto dalla strozzatura della TP, e non riceve un'ulteriore spinta d'aria che lo destabilizza.
Preciso che all'ultima gara di BR organizzata da Phonix Veneto i vari concorrenti della categoria springer usavano dagli RS agli Experss fino ad arrivare agli Heavy tutti ottenendo dei buoni risultati.
Jonathan
Di variabili ce ne sono ancora molte di più ma vorrei concentrare il discorso solamente sul peso del pellet perchè
la disquisizione tra i due campioni stà proprio nel peso.
E' chiaro che non si riuscirà mai a trovare una "verità assoluta" perchè anche in questo caso particolare ci sono molte variabili, ma cerchiamo di circoscrivere il discorso solo "sull'efficenza" del sistema e non sulla precisione perchè in questo caso intervengono anche le variabili metereologiche.
Il nocciolo è questo: il pellet pesante viaggia nella canna a velocità più bassa e contribuisce a creare un cuscino d'aria maggiore e meno reazioni rispetto a quello leggero che essendo più veloce è già fuori dalla volata quando si crea il cuscino, dovuto dalla strozzatura della TP, e non riceve un'ulteriore spinta d'aria che lo destabilizza.
Preciso che all'ultima gara di BR organizzata da Phonix Veneto i vari concorrenti della categoria springer usavano dagli RS agli Experss fino ad arrivare agli Heavy tutti ottenendo dei buoni risultati.

Jonathan
L'università delle armi AC con l'elastico
1 Anschutz, 3 FWB, 1 Walter, 1 FAS
Ex Pardus A2A
Ex HW 977
EX Anschutz 2025 preparata Jonathan.
1 Anschutz, 3 FWB, 1 Walter, 1 FAS
Ex Pardus A2A
Ex HW 977
EX Anschutz 2025 preparata Jonathan.
-
- Nottolo
- Messaggi: 23
- Iscritto il: 7 settembre 2016, 8:37
- Località: Bari
Re: Pellet pesante o leggero per le springer?
Jonathan ha scritto:.....
Il nocciolo è questo: il pellet pesante viaggia nella canna a velocità più bassa e contribuisce a creare un cuscino d'aria maggiore e meno reazioni rispetto a quello leggero che essendo più veloce è già fuori dalla volata quando si crea il cuscino, dovuto dalla strozzatura della TP, e non riceve un'ulteriore spinta d'aria che lo destabilizza.
.....Jonathan
-
- Nottolo
- Messaggi: 23
- Iscritto il: 7 settembre 2016, 8:37
- Località: Bari
Re: Pellet pesante o leggero per le springer?
.....Jonathan[/quote]
Visto che si parla di pallini utlizzati da campioni, anche se il pallino è leggero, deve avere per forza una buona tenuta per sfruttare al massimo la spinta. Quindi verrà accelerato nei primi 12 - 13 cm di canna per poi proseguire a velocità costante sino all'uscita. Il cuscino a quel piunto si è già creato e il pallino esce dopo il primo rimbalzo del pistone.
Durante le gare viene privilegiato un assetto dell'arma che privilegi la costanza della Velocità, al fine di poter "copiare" le traiettorie, tiro dopo tiro, consentendo quindi di regolare correttamente l'alzo del sistema di mira sulla base della distanza e inclinazione di tiro. Il tutto spesso a scapito dell'efficienza, al primo posto quindi la costanza. Velocità di uscita costanti.
Detto questo il risultato lo sipuò ottenere sia con pallini pesanti che leggeri, purchè molla e pallino siano compatibili.
Sparare ad esempio in una HW 950 da circa 16-18 joule un pallino da 1 grammo, vorrà dire dire presto addio alla molla originale, che si usurerà (in termini di energia immagazzinable) molto prima del normale. Con il pallino giusto invece la V0 sarà costante per alcune migliaia di tiri.
Insomma tutto dipende dall'uso che se ne fa.
Ciao
g
Visto che si parla di pallini utlizzati da campioni, anche se il pallino è leggero, deve avere per forza una buona tenuta per sfruttare al massimo la spinta. Quindi verrà accelerato nei primi 12 - 13 cm di canna per poi proseguire a velocità costante sino all'uscita. Il cuscino a quel piunto si è già creato e il pallino esce dopo il primo rimbalzo del pistone.
Durante le gare viene privilegiato un assetto dell'arma che privilegi la costanza della Velocità, al fine di poter "copiare" le traiettorie, tiro dopo tiro, consentendo quindi di regolare correttamente l'alzo del sistema di mira sulla base della distanza e inclinazione di tiro. Il tutto spesso a scapito dell'efficienza, al primo posto quindi la costanza. Velocità di uscita costanti.
Detto questo il risultato lo sipuò ottenere sia con pallini pesanti che leggeri, purchè molla e pallino siano compatibili.
Sparare ad esempio in una HW 950 da circa 16-18 joule un pallino da 1 grammo, vorrà dire dire presto addio alla molla originale, che si usurerà (in termini di energia immagazzinable) molto prima del normale. Con il pallino giusto invece la V0 sarà costante per alcune migliaia di tiri.
Insomma tutto dipende dall'uso che se ne fa.
Ciao
g
- gilarmar
- Vip Friend
- Messaggi: 2695
- Iscritto il: 26 gennaio 2016, 16:50
- Località: Alessandria
- Località: Piemonte
Re: Pellet pesante o leggero per le springer?
Che dire dalla tua spiegazione GSB e non meno male
e
Chapeau



Chapeau
Ciao Marcello -- Coltiva Linux, tanto Windows si pianta da solo



LINK: Loghi Firma Amici della ....LINK: Calcolatore balistico
LINK: Loghi Firma Amici della ....LINK: Calcolatore balistico
-
- Good User
- Messaggi: 217
- Iscritto il: 17 gennaio 2016, 17:30
- Località: Stoccaredo
Re: Pellet pesante o leggero per le springer?
G_S_B ha scritto:.....Jonathan
Quindi verrà accelerato nei primi 12 - 13 cm di canna per poi proseguire a velocità costante sino all'uscita.
Il cuscino a quel piunto si è già creato e il pallino esce dopo il primo rimbalzo del pistone.
g[/quote]
Ti faccio anche io i miei complimenti per la spiegazione senza aggiungere niente altro in più perchè non serve......
Quindi mi confermi che il pellet ESCE DOPO il primo rimbalzo del pallone?
Con credo che il pellet possa proseguire a una velocità costante fino all'uscita se non c'è più la spinta pressoria.
Il pellet parte da fermo ed accelera i primi 12 - 13 Cm come scrivi tu ma dopo se non c'è ulteriore spinta rallenta per l'attrito sulla canna, infatti non stà viaggiando su un tappeto a levitazione magnetica.
Se io interpreto questo vuole dire che uno dei campioni ha ragione, anche confermato dai suoi risultati nelle gare, quando dice che dopo il primo rimbalzo se il pellet è ancora in canna ne riceve un secondo che può destabilizzarlo?
Resto in attesa di una tua risposta perche l'argomento si stà facendo interessante.
Jonathan
L'università delle armi AC con l'elastico
1 Anschutz, 3 FWB, 1 Walter, 1 FAS
Ex Pardus A2A
Ex HW 977
EX Anschutz 2025 preparata Jonathan.
1 Anschutz, 3 FWB, 1 Walter, 1 FAS
Ex Pardus A2A
Ex HW 977
EX Anschutz 2025 preparata Jonathan.
-
- Nottolo
- Messaggi: 23
- Iscritto il: 7 settembre 2016, 8:37
- Località: Bari
Re: Pellet pesante o leggero per le springer?
Jonathan ha scritto:Con credo che il pellet possa proseguire a una velocità costante fino all'uscita se non c'è più la spinta pressoria.
Il pellet parte da fermo ed accelera i primi 12 - 13 Cm come scrivi tu ma dopo se non c'è ulteriore spinta rallenta per l'attrito sulla canna, infatti non stà viaggiando su un tappeto a levitazione magnetica.
Jonathan
La spinta dell'aria c'è comunque, perchè quando il pallino raggiunge la max velocità, dietro di esso vi è ancora trasferimento di aria tra cilindro e canna, la V dell'aria è costante per via dell'intasamento della transfer port a causa delle onde d'urto.
In questo campo non parlo per ipotesi, bensì sulla scorta delle prove, con tanto di trasduttori posizionati ogni tot cm sulla canna, che hanno effettuato Cardew ed altri, con tanto di grafici.
D'altro canto se il pallino accelerasse ben oltre quella misura, la Pro Sport ne sarebbe penalizzata
Se poi l'aria non spingesse il pallino a velocità pressoché costante (come dimostrano i grafici) nessuna springer avrebbe la canna più lunga di 15 cm per evitare la perdita di velocità dovuta agli attriti.
Ripeto non è una mia opinione, bensì un fatto.
Ovvio che al variare dell'arma può variare, ma in uno stretto range, la lunghezza di canna utilizzata in accelerazione.
Ciao
G
P.S.: scusa se non approfondisco ma debbo andare a tavola. Buon appetito anche a Voi tutti (o buona digestione per chi ha già mangiato)
-
- Nottolo
- Messaggi: 62
- Iscritto il: 1 luglio 2013, 19:41
- Località: salerno(provincia)
-
- Good User
- Messaggi: 217
- Iscritto il: 17 gennaio 2016, 17:30
- Località: Stoccaredo
Re: Pellet pesante o leggero per le springer?
Aspetto ancora un po' per farti completare la digestione e poi ti scrivo.
Ciao Jonathan
Ciao Jonathan
L'università delle armi AC con l'elastico
1 Anschutz, 3 FWB, 1 Walter, 1 FAS
Ex Pardus A2A
Ex HW 977
EX Anschutz 2025 preparata Jonathan.
1 Anschutz, 3 FWB, 1 Walter, 1 FAS
Ex Pardus A2A
Ex HW 977
EX Anschutz 2025 preparata Jonathan.
-
- Good User
- Messaggi: 217
- Iscritto il: 17 gennaio 2016, 17:30
- Località: Stoccaredo
Re: Pellet pesante o leggero per le springer?
giacomo hw ha scritto:molto meglio leggero la molla ne risente di meno
Secondo me è molto meglio quello che va bene.
Jonathan
L'università delle armi AC con l'elastico
1 Anschutz, 3 FWB, 1 Walter, 1 FAS
Ex Pardus A2A
Ex HW 977
EX Anschutz 2025 preparata Jonathan.
1 Anschutz, 3 FWB, 1 Walter, 1 FAS
Ex Pardus A2A
Ex HW 977
EX Anschutz 2025 preparata Jonathan.
-
- Good User
- Messaggi: 217
- Iscritto il: 17 gennaio 2016, 17:30
- Località: Stoccaredo
Re: Pellet pesante o leggero per le springer?
[quote
La spinta dell'aria c'è comunque, perchè quando il pallino raggiunge la max velocità, dietro di esso vi è ancora trasferimento di aria tra cilindro e canna, la V dell'aria è costante per via dell'intasamento della transfer port a causa delle onde d'urto.
P.S.: scusa se non approfondisco ma debbo andare a tavola. Buon appetito anche a Voi tutti (o buona digestione per chi ha già mangiato)[/quote]
Se hai finito di digerire e fatto anche la pennichella possiamo anche approfondire.
Anche adesso ho molto poco su cui appigliarmi ma affinché non ne sono convinto al 100% non mollo,
fa parte del mio carattere, vuol dire che magari io, tu e Max assieme riscriviamo una nuova versione
di "The Air Guns from Trigger" aggiornata.
Per quanto riguarda la velocità del pellet ho fatto molta esperienza regolando e bilanciando il riduttore di pressione con la massa battente delle mie PCP.
Rilevamenti cronometrici confermano che il pellet è in accelerazione fino alla culatta.
Ma in questo caso è facile gestire le cosa perchè possiamo regolare e variare il rapporto tra pressione e quantità d'aria.
Nelle springer la cosa è molto ma molto più difficile perchè ci sono poche regolazioni e tante variabili,
tu stesso hai scritto che dipende tutto da queste variabili.
Passiamo alla prima domanda cattiva, ammettendo che si creino queste onde d'urto che spingono il pellet fino alla culatta,
e per questo mi hai quasi convinto, ritieni che queste onde si formino in tutte le spinger
o solo in quelle che hanno una certa ricerca tecnica?
La mia prima carabina springer è stata una Pardus A2A che ho tenuto per solo per una settimana sostituirla poi con una HW 977.
Dubito molto che questa Pardus avesse queste onde d'urto.
La Hw ha ridotto la lunghezza della canna tra la 77 e la 977.
Ritieni che questo accorciamento sia stato fatto per ridurre il "Time Barrel" o perchè le onde d'urto non riuscivano a spingere
per tutta la lunghezza della canna?
Alla fine ti faccio un'esempio per farti capire che le cose che ieri erano giuste oggi sono sbagliate.
Quando ero piccolo ed avevo la febbre il dottore consigliava mia mamma di mettermi a letto e coprirmi
con tante coperte per farmi sudare.
Quando invece mio figlio ha la febbre il pediatra mi consiglia di scoprirlo ed eventualmente di farli una doccia fredda
anche se è inverno.
Entrambi sono dei professionisti e per la conoscenza che avevano allora od hanno oggi hanno dato le corrette informazioni.
Penso sia arrivato il momento per noi tre di riaggiornale il libro dei Cardew.
Ciao
Jonathan
La spinta dell'aria c'è comunque, perchè quando il pallino raggiunge la max velocità, dietro di esso vi è ancora trasferimento di aria tra cilindro e canna, la V dell'aria è costante per via dell'intasamento della transfer port a causa delle onde d'urto.
P.S.: scusa se non approfondisco ma debbo andare a tavola. Buon appetito anche a Voi tutti (o buona digestione per chi ha già mangiato)[/quote]
Se hai finito di digerire e fatto anche la pennichella possiamo anche approfondire.
Anche adesso ho molto poco su cui appigliarmi ma affinché non ne sono convinto al 100% non mollo,
fa parte del mio carattere, vuol dire che magari io, tu e Max assieme riscriviamo una nuova versione
di "The Air Guns from Trigger" aggiornata.
Per quanto riguarda la velocità del pellet ho fatto molta esperienza regolando e bilanciando il riduttore di pressione con la massa battente delle mie PCP.
Rilevamenti cronometrici confermano che il pellet è in accelerazione fino alla culatta.
Ma in questo caso è facile gestire le cosa perchè possiamo regolare e variare il rapporto tra pressione e quantità d'aria.
Nelle springer la cosa è molto ma molto più difficile perchè ci sono poche regolazioni e tante variabili,
tu stesso hai scritto che dipende tutto da queste variabili.
Passiamo alla prima domanda cattiva, ammettendo che si creino queste onde d'urto che spingono il pellet fino alla culatta,
e per questo mi hai quasi convinto, ritieni che queste onde si formino in tutte le spinger
o solo in quelle che hanno una certa ricerca tecnica?
La mia prima carabina springer è stata una Pardus A2A che ho tenuto per solo per una settimana sostituirla poi con una HW 977.
Dubito molto che questa Pardus avesse queste onde d'urto.
La Hw ha ridotto la lunghezza della canna tra la 77 e la 977.
Ritieni che questo accorciamento sia stato fatto per ridurre il "Time Barrel" o perchè le onde d'urto non riuscivano a spingere
per tutta la lunghezza della canna?
Alla fine ti faccio un'esempio per farti capire che le cose che ieri erano giuste oggi sono sbagliate.
Quando ero piccolo ed avevo la febbre il dottore consigliava mia mamma di mettermi a letto e coprirmi
con tante coperte per farmi sudare.
Quando invece mio figlio ha la febbre il pediatra mi consiglia di scoprirlo ed eventualmente di farli una doccia fredda
anche se è inverno.
Entrambi sono dei professionisti e per la conoscenza che avevano allora od hanno oggi hanno dato le corrette informazioni.
Penso sia arrivato il momento per noi tre di riaggiornale il libro dei Cardew.

Ciao
Jonathan
L'università delle armi AC con l'elastico
1 Anschutz, 3 FWB, 1 Walter, 1 FAS
Ex Pardus A2A
Ex HW 977
EX Anschutz 2025 preparata Jonathan.
1 Anschutz, 3 FWB, 1 Walter, 1 FAS
Ex Pardus A2A
Ex HW 977
EX Anschutz 2025 preparata Jonathan.
- Calbas
- master User
- Messaggi: 536
- Iscritto il: 12 maggio 2016, 22:35
- Località: Varese
- Località: Varese
Re: Pellet pesante o leggero per le springer?
Jonathan ha scritto:, ammettendo che si creino queste onde d'urto
Non bisogna farsi confondere dal nome: onde d'urto, e ci si immagina un muro.
Se spingi l'aria in un tubo formi un'onda d'urto, anche se il tubo è aperto.
Se non ci fosse "urto" l'aria starebbe ferma; la cosiddetta onda avrà un andamento di densità a forma di onda per questioni di fisica che sai, la densità è pressione, la pressione è forza.
QB78 per cominciare...
HW 77K per provare ...
HW 77K per provare ...
-
- Good User
- Messaggi: 217
- Iscritto il: 17 gennaio 2016, 17:30
- Località: Stoccaredo
Re: Pellet pesante o leggero per le springer?
Ma se queste onde d'urto si formano sempre ed in ogni caso, perchè con certe guarnizioni avremo più potenza
che con altre, ricollegandomi all'altro post che tu hai aperto?
Jonathan
che con altre, ricollegandomi all'altro post che tu hai aperto?
Jonathan
L'università delle armi AC con l'elastico
1 Anschutz, 3 FWB, 1 Walter, 1 FAS
Ex Pardus A2A
Ex HW 977
EX Anschutz 2025 preparata Jonathan.
1 Anschutz, 3 FWB, 1 Walter, 1 FAS
Ex Pardus A2A
Ex HW 977
EX Anschutz 2025 preparata Jonathan.
- Calbas
- master User
- Messaggi: 536
- Iscritto il: 12 maggio 2016, 22:35
- Località: Varese
- Località: Varese
Re: Pellet pesante o leggero per le springer?
Questo lo devi dire tu.
QB78 per cominciare...
HW 77K per provare ...
HW 77K per provare ...
-
- Good User
- Messaggi: 217
- Iscritto il: 17 gennaio 2016, 17:30
- Località: Stoccaredo
Re: Pellet pesante o leggero per le springer?
Allora ritorniamo al discorso sull'allineamento dei vari componenti del motore della springer
e su dove viene scaricata la forza tangenziale che ne deriva....................................
Jonathan
e su dove viene scaricata la forza tangenziale che ne deriva....................................
Jonathan
L'università delle armi AC con l'elastico
1 Anschutz, 3 FWB, 1 Walter, 1 FAS
Ex Pardus A2A
Ex HW 977
EX Anschutz 2025 preparata Jonathan.
1 Anschutz, 3 FWB, 1 Walter, 1 FAS
Ex Pardus A2A
Ex HW 977
EX Anschutz 2025 preparata Jonathan.
-
- Nottolo
- Messaggi: 23
- Iscritto il: 7 settembre 2016, 8:37
- Località: Bari
Re: Pellet pesante o leggero per le springer?
Ciao,
tipo il bang supersonico
quando la v dell'aria nella transfer port raggiunge la velocità del suono (a quella temperatura e pressino presenti nella transfer, quindi diversa da quella a 25 gradi e 1 atm) si creano nella transfer port delle onde d'urto, come una strozzatura che impedisce una v di trasferimento maggiore. Solo il picco dovuto alla combustione, opportunamente consente alla v di incrementarsi. Visto che hai letto Cardew ti consiglio di rileggerlo oggi alla luce delle tue nuove esperienze. Vedrai che ne verranno fuori nuovi significati.
per quanto riguarda lk'accelerazione, parlavo di springer, per le pcp le cose sono diverse.
per quanto riguarda l'allineamento nella 977 degli elementi mobili, hai perfettamente ragione e se non l'hai già fatto, troverai sicuramente sul forum qualche articolo sulla bottonatura, sulla 977 fa miracoli, e senza ricorrere ad anelli, chi non ha macchine utensili di sicuro un pò di attack ce l'ha.... Risultato garantito, Maccari docet.
Ciao
g
P.S.: I Cardew hanno scritto la Bibbia dell'AC, se anche c'è tanto da perfezionare, è rimasto ben poco da capire. Mentre il prevedere matematicamente un risultato a seguito di una modifica resta oggi una impossibilità come le previsioni metereologiche oltre 48 ore. L'esperienza invece ti fa avvicinare di più
tipo il bang supersonico
quando la v dell'aria nella transfer port raggiunge la velocità del suono (a quella temperatura e pressino presenti nella transfer, quindi diversa da quella a 25 gradi e 1 atm) si creano nella transfer port delle onde d'urto, come una strozzatura che impedisce una v di trasferimento maggiore. Solo il picco dovuto alla combustione, opportunamente consente alla v di incrementarsi. Visto che hai letto Cardew ti consiglio di rileggerlo oggi alla luce delle tue nuove esperienze. Vedrai che ne verranno fuori nuovi significati.
per quanto riguarda lk'accelerazione, parlavo di springer, per le pcp le cose sono diverse.
per quanto riguarda l'allineamento nella 977 degli elementi mobili, hai perfettamente ragione e se non l'hai già fatto, troverai sicuramente sul forum qualche articolo sulla bottonatura, sulla 977 fa miracoli, e senza ricorrere ad anelli, chi non ha macchine utensili di sicuro un pò di attack ce l'ha.... Risultato garantito, Maccari docet.
Ciao
g
P.S.: I Cardew hanno scritto la Bibbia dell'AC, se anche c'è tanto da perfezionare, è rimasto ben poco da capire. Mentre il prevedere matematicamente un risultato a seguito di una modifica resta oggi una impossibilità come le previsioni metereologiche oltre 48 ore. L'esperienza invece ti fa avvicinare di più
-
- Good User
- Messaggi: 217
- Iscritto il: 17 gennaio 2016, 17:30
- Località: Stoccaredo
Re: Pellet pesante o leggero per le springer?
Grazie per la spiegazione.
Le esperienze fatte con la HW 977 sono state tante, dalle pattinature del cilindro mobile e pistone ai top hat rotanti
fino ad arrivare a guidare il pistone con il codolo del cilindro ed infine tagliare le due molle e trasformarla in una mezza FWB 300.
Poi mi sono comperato una vera FWB 300 ed allora ho venduto la HW 977.
Non ti nascondo che in questi giorni mi è venuta voglia dicomperarmi una HW 77 full perchè ho delle idee strane,
appena ne trovo una di usata che mi soddisfa si incominciano i giochi.
Ciao
Jonathan
Le esperienze fatte con la HW 977 sono state tante, dalle pattinature del cilindro mobile e pistone ai top hat rotanti
fino ad arrivare a guidare il pistone con il codolo del cilindro ed infine tagliare le due molle e trasformarla in una mezza FWB 300.
Poi mi sono comperato una vera FWB 300 ed allora ho venduto la HW 977.
Non ti nascondo che in questi giorni mi è venuta voglia dicomperarmi una HW 77 full perchè ho delle idee strane,
appena ne trovo una di usata che mi soddisfa si incominciano i giochi.
Ciao
Jonathan
L'università delle armi AC con l'elastico
1 Anschutz, 3 FWB, 1 Walter, 1 FAS
Ex Pardus A2A
Ex HW 977
EX Anschutz 2025 preparata Jonathan.
1 Anschutz, 3 FWB, 1 Walter, 1 FAS
Ex Pardus A2A
Ex HW 977
EX Anschutz 2025 preparata Jonathan.
-
- Nottolo
- Messaggi: 62
- Iscritto il: 1 luglio 2013, 19:41
- Località: salerno(provincia)
Re: Pellet pesante o leggero per le springer?
troppe chiacchiere e pochi consigli
le springer non vanno a genio con pellet pesanti, all'inizio non te ne accorgi ma già alla terza scatola la molla inizia risentirne e cosi la velocità e tutto quello che ne consegue,i classici 0,55 exact o gli express vanno più che bene ,per quanto riguarda pellet tipo baracuda match o jsb excat heavy vanno meglio in pcp full!!

- gilarmar
- Vip Friend
- Messaggi: 2695
- Iscritto il: 26 gennaio 2016, 16:50
- Località: Alessandria
- Località: Piemonte
Re: Pellet pesante o leggero per le springer?
Io so solo una cosa, quando ho comprato la HW50S, ho preso gli RWS basic da 0,49g. Li ho usati per i primi 20 colpi, poi come un'ispirazione chiamo Fabio, alias Sniper70, gli racconto che ho ascoltato il suo consiglio e avevo preso una HW50S. Quando gli dico dei pellet, un urlo straziante: fermati buttali via sono troppo leggeri la molla della carabina si rovina con dei pellet così leggeri, usa i JSB Exact, così ho fatto e così intendo proseguire 0,547g. Ovviamente sono pienamente soddisfatto del consiglio di Sniper70
Ciao Marcello -- Coltiva Linux, tanto Windows si pianta da solo



LINK: Loghi Firma Amici della ....LINK: Calcolatore balistico
LINK: Loghi Firma Amici della ....LINK: Calcolatore balistico
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti