A proposito di "pistoni"?

Stanza dedicata alle carabine Molla/Pistone e Gas Ram dove poter chiedere info e consigli su uno specifico modello di Arma ad aria compressa

Moderatori: Danny, wasky, SILVER

Avatar utente
canzignos
master User
master User
Messaggi: 415
Iscritto il: 20 settembre 2010, 20:33
Località: Milano

A proposito di "pistoni"?

Messaggioda canzignos » 18 settembre 2016, 11:17

Vorrei un vostro parere sul peso del pistone e cioe' se un pistone che fosse realizzato completamente in titanio potrebbe essere una miglioria oppure no. :oops:
Cioe' un pistone molto leggero secondo me dovrebbe dare un urto minore in battuta a fine corsa con un sussulto inferiore della carabina, o invece le cose non stanno cosi'?
Parto dal concetto dell'impatto di un proiettile dove in questo caso il proiettile e' il pistone.
Ma non conoscendo perfettamente la balistica, da neofita chiedo... a parita' di carica esplosiva (molla) l'impatto di 2 proiettili (pistoni) su una superficie impenetrabile , quale dei 2 proiettili esercita un urto e una vibrazione maggiore :dub: :dub:
Se il proiettile piu' leggero esercita un impatto meno energico anche un pistone leggerissimo dovrebbe migliorare il comportamento della carabina.
Le cose stanno cosi' o invece sto affermando un'errata teoria :dub: :dub:
friend


Jonathan
Good User
Good User
Messaggi: 217
Iscritto il: 17 gennaio 2016, 17:30
Località: Stoccaredo

Re: A proposito di "pistoni"?

Messaggioda Jonathan » 18 settembre 2016, 11:25

Un pistone leggero non "accumula" l'energia della molla e rimbalza nel cuscino d'aria.
Jonathan


L'università delle armi AC con l'elastico

1 Anschutz, 3 FWB, 1 Walter, 1 FAS

Ex Pardus A2A
Ex HW 977

EX Anschutz 2025 preparata Jonathan.
Avatar utente
canzignos
master User
master User
Messaggi: 415
Iscritto il: 20 settembre 2010, 20:33
Località: Milano

Re: A proposito di "pistoni"?

Messaggioda canzignos » 18 settembre 2016, 13:30

Non riesco a capire "non accumula" - "cuscino d'aria" in pratiaca cosa fa e con quale conseguenza.
Forse frena ??? , penso che potrebbe convogliare meno aria compressa nella T.P.
E' questo che vuoi dirmi?


Avatar utente
Calbas
master User
master User
Messaggi: 536
Iscritto il: 12 maggio 2016, 22:35
Località: Varese
Località: Varese

Re: A proposito di "pistoni"?

Messaggioda Calbas » 18 settembre 2016, 13:58

Ho letto centinaia di pagine sull'argomento che riguarda il funzionamento del pistone a molla, molti dicono di sapere come si comporta, ma io rimango dubbioso che si possa descrivere un comportamento univoco; ovvero dipende da molti parametri.

Quello che risulta è che i pistoni leggeri non hanno dato buoni risultati, i fucili migliori adottano pistoni pesanti.
Questo, secondo me, non vuol dire che non si possa fare una carabina con pistone leggero, ma vorrebbe dire iniziare da zero: studiare una nuova cilindrata, una nuova molla, una nuova TP; in buona sostanza sarebbe così costoso che non lo fa nessuna ditta costruttrice.

Quindi con i fucili che troviamo sul mercato già fatti conviene il pistone pesante.

Ti faccio un esempio:
ho un caro amico che ha progettato e costruito una moto senza le sospensioni classiche, adotta per le ruote delle guide lineari su un telaio fisso. Ha lavorato per 20 anni e alla fine ha ottenuto un buon risultato, che se fosse stato presentato 30 anni prima (quando ha cominciato) avrebbe avuto successo. Solo che ne frattempo gli studi computerizzati sul telaio e le nuove tecnologie applicate alle sospensioni hanno reso tutti i suoi studi inutili.
Quindi se vuoi progettare un nuovo fucile con pistone leggero devi farlo in fretta.
:wink:


QB78 per cominciare...
HW 77K per provare ...
Avatar utente
canzignos
master User
master User
Messaggi: 415
Iscritto il: 20 settembre 2010, 20:33
Località: Milano

Re: A proposito di "pistoni"?

Messaggioda canzignos » 18 settembre 2016, 15:40

Eh.... :?: :?: ti ringrazio ma per le mie capacita' sarebbe un'impresa tale da desistere prima di iniziare !!!! :ok:
drunk


Jonathan
Good User
Good User
Messaggi: 217
Iscritto il: 17 gennaio 2016, 17:30
Località: Stoccaredo

Re: A proposito di "pistoni"?

Messaggioda Jonathan » 18 settembre 2016, 16:04

Non serve intervenire modificando solo uno dei particolari che compongono il motore delle springer.

Questi dimensionamenti sono il frutto di calcoli, esperienre e prove con dei prototipi al banco.
Quando si è raggiunto l'equilibrio tra i vari componenti si passa alla fase di produzione in serie.

Purtroppo nel caso si siano scelte delle tolleranze permissive per facilitare l'accopiamento
ed il montaggio dei varie pezzi nelle linee di produzione, può capitare, perchè fa parte
delle probabilità statistiche, che tutti le varie tolleranze che formano il prototipo abbiano una resa
superiore rispetto ad un'altra carabina della stessa serie ma con un mix diverso di tolleranze.

Ti faccio un esempio con i motori della Ferrari di F1.
Molti anni fa quando si tornivano ancora i pistoni manualmente i motori della Ferrari al banco prova
avevano delle prestazioni di potenza molto diverse tra loro, tra quelli provati veniva selezionato
il "supermotore" per la pole position.

Lo stesso avveniva per i motori delle nostre vetture.
Quando si indicava il rodaggio di Kl 5.000 con il primo cambio olio a Kl 1.500, al di la delle performance dell'olio di allora,
era per permettere ai vari particolari del motore di adattarsi tra loro.
Il cambio olio a Kl 1500 serviva per estrarre l'eventuale limatura metallica dovuta all'adattamento dei componenti.

Ad oggi il primo cambio olio si fa a Kl 3.0000 perchè il motori sono lavorati con tolleranze costanti
e puliti perfettamente con ultrasuoni.

Quindi ritengo che la prima cosa da fare nelle nostre spinger non sia quello di sostituire i particolari,
ma di fare un allineamento tra di loro, cioè metterli tutti nello stesso asse eliminando i vari giochi.

Certe volte la miglioria del montaggio di un qualsiasi top hat non è dovuta al pezzo stesso ma alla corretta lubrificazione che ne consegue, ed al montaggio corretto allineando meglio tra loro i vari particolari.
E' sufficiente ruotare di 90° la molla per avere prestazioni diverse.
Jonathan


L'università delle armi AC con l'elastico

1 Anschutz, 3 FWB, 1 Walter, 1 FAS

Ex Pardus A2A
Ex HW 977

EX Anschutz 2025 preparata Jonathan.
Avatar utente
canzignos
master User
master User
Messaggi: 415
Iscritto il: 20 settembre 2010, 20:33
Località: Milano

Re: A proposito di "pistoni"?

Messaggioda canzignos » 18 settembre 2016, 16:17

:ok: ..verissimo la tua descrizione e' convincente e sono concorde anche sulla logica che per fare qualcosa di veramente innovativo servano esperienza e studi approfonditi.
Esaustivo !!... :ok: drunk


Jonathan
Good User
Good User
Messaggi: 217
Iscritto il: 17 gennaio 2016, 17:30
Località: Stoccaredo

Re: A proposito di "pistoni"?

Messaggioda Jonathan » 18 settembre 2016, 16:43

Al giorno d'oggi ci sarebbero le conoscenze e le tecnologie per costruire una springer supersonica,
ma non ci sono purtroppo margini per questa piccola quota di mercato.

Io sono convinto che se ci fossero i margini la FWB rimetterebbe sul mercato una 300 anche riaggiornata con
le conoscenze odierne, ma purtoppo non ci sono i numeri per giustificare un rientro.

Negli anni '70 quando la 300 spopolava nelle competizioni aveva il massimo richiamo ed era un must.
Tutti i campioni volevano gareggiare con la 300 e ache gli amatori che se la potevano permettere la acquistavano.
Considera che a quei tempi una Diana 35 costava Lire 170.000 mentre la 300 costava lire 2.500.000.

Quanti sarebbero al giorno d'oggi quelli che spenderebbero € 2.500 per una 300 Special Edition quando per
€ 450 ti comperi una PCP che è la tecnologia che usano i campioni al giorno d'oggi.

Se tu ci stai io mi metto in fila ed aspettiamo qualcun altro.
Jonathan


L'università delle armi AC con l'elastico

1 Anschutz, 3 FWB, 1 Walter, 1 FAS

Ex Pardus A2A
Ex HW 977

EX Anschutz 2025 preparata Jonathan.
Avatar utente
Calbas
master User
master User
Messaggi: 536
Iscritto il: 12 maggio 2016, 22:35
Località: Varese
Località: Varese

Re: A proposito di "pistoni"?

Messaggioda Calbas » 18 settembre 2016, 17:15

Fino a 2.500 e anche oltre ci sarebbe un mercato, piccolo in Italia, consistente in USA, ma dopo aver letto dei difetti delle FX e Daystate, comincio a pensare che una carabina come voglio io costerebbe 10.000. A quel punto credo che anche in USA i numeri sarebbero pochi.


QB78 per cominciare...
HW 77K per provare ...
cillo
Good User
Good User
Messaggi: 231
Iscritto il: 11 giugno 2009, 13:59
Località: genova

Re: A proposito di "pistoni"?

Messaggioda cillo » 20 settembre 2016, 12:31

Lo avevo gia' detto su un'altro fotum, avevo pensato per evitare il rimbalzo del pistone a una valvola di ritegno sulla transfert, questo eviterebbe il rimbalzo del pistone sul cuscinetto d'aria, certo capisco che bisogna progettare il tutto d'accapo, ma non credo che sia impossibile, magari e' gia' stato fatto e non funziona, questo io non lo so', pero' sarebbe da provare :sorriso: CILLO


Avatar utente
vito55
Vip User
Vip User
Messaggi: 307
Iscritto il: 10 dicembre 2007, 22:25
Località: palermo
Contatta:

Re: A proposito di "pistoni"?

Messaggioda vito55 » 21 settembre 2016, 18:01

Il tutto deve essere amalgamato.
A livello commerciale non si farà mai una ottima, ma esisterà sempre una full strozzata a depo, in quanto le depotenziate esistono solo in Italia e Germania (credo)
Privatamente chi ha tempo e manualità può cimentarsi nell'impresa, ma di tempo posso assicurati ce ne vuole parecchio.
Qualche anno fà ci smanettai parecchio i risultati sono stati ottimi, ma la mania ci cercare nuove soluzioni ti porta a superare il punto culmine, praticamente non ti fermi più :muro:
friend


vito
cillo
Good User
Good User
Messaggi: 231
Iscritto il: 11 giugno 2009, 13:59
Località: genova

Re: A proposito di "pistoni"?

Messaggioda cillo » 21 settembre 2016, 18:15

Pero' la soddisfazione di fare una cosa ideata da te, giustifica la perdita di tempo, ho sempre modificato le mie cose, sia moto che altro, e' una mania che mi porto sin da piccolo, provo un piacere immenso :cool: :sorriso: CILLO


Avatar utente
vito55
Vip User
Vip User
Messaggi: 307
Iscritto il: 10 dicembre 2007, 22:25
Località: palermo
Contatta:

Re: A proposito di "pistoni"?

Messaggioda vito55 » 21 settembre 2016, 18:16

Pistone allegerito
La valvola di non ritorno che menzionava Cillo drunk
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


vito
cillo
Good User
Good User
Messaggi: 231
Iscritto il: 11 giugno 2009, 13:59
Località: genova

Re: A proposito di "pistoni"?

Messaggioda cillo » 21 settembre 2016, 18:31

Ma che bravo! Con le valvoline delle camere d'aria se non erro, e dimmi funziona? :sorriso: CILLO


Avatar utente
vito55
Vip User
Vip User
Messaggi: 307
Iscritto il: 10 dicembre 2007, 22:25
Località: palermo
Contatta:

Re: A proposito di "pistoni"?

Messaggioda vito55 » 21 settembre 2016, 19:00

cillo ha scritto:Ma che bravo! Con le valvoline delle camere d'aria se non erro, e dimmi funziona? :sorriso: CILLO

Alla grande, si avverte la carabina che si sposta solo indietro, da premettere lo stravolgimento dei vari componenti.
friend


vito
Avatar utente
Calbas
master User
master User
Messaggi: 536
Iscritto il: 12 maggio 2016, 22:35
Località: Varese
Località: Varese

Re: A proposito di "pistoni"?

Messaggioda Calbas » 21 settembre 2016, 19:55

Ma che carabina è?
e a cosa serbe quel dado in ottone sulla testa del pistone.


QB78 per cominciare...
HW 77K per provare ...
massimob36
Nottolo
Nottolo
Messaggi: 70
Iscritto il: 23 maggio 2016, 18:33
Località: palermo

Re: A proposito di "pistoni"?

Messaggioda massimob36 » 21 settembre 2016, 21:54

Sembra la transfer port della gamo cf20 cf30 vero?


cillo
Good User
Good User
Messaggi: 231
Iscritto il: 11 giugno 2009, 13:59
Località: genova

Re: A proposito di "pistoni"?

Messaggioda cillo » 22 settembre 2016, 7:54

Il dado in ottone che spunta, mi sembra il getto del massimo dei carburatori da moto, se e' quello e' un'ottima idea, si puo' variare il diametro cambiando il getto, cosi' si evita di forare, arm001 :sorriso: CILLO


Avatar utente
vito55
Vip User
Vip User
Messaggi: 307
Iscritto il: 10 dicembre 2007, 22:25
Località: palermo
Contatta:

Re: A proposito di "pistoni"?

Messaggioda vito55 » 22 settembre 2016, 16:36

cillo ha scritto:Il dado in ottone che spunta, mi sembra il getto del massimo dei carburatori da moto, se e' quello e' un'ottima idea, si puo' variare il diametro cambiando il getto, cosi' si evita di forare, arm001 :sorriso: CILLO

Colpito ed affondato :ok:
friend


vito
Avatar utente
vito55
Vip User
Vip User
Messaggi: 307
Iscritto il: 10 dicembre 2007, 22:25
Località: palermo
Contatta:

Re: A proposito di "pistoni"?

Messaggioda vito55 » 22 settembre 2016, 16:38

massimob36 ha scritto:Sembra la transfer port della gamo cf20 cf30 vero?

Esatto, mi ci sono divertito un sacco nelle sere di inverno
friend


vito

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti