Ecco l'esploso




Moderatori: sniper5, Danny, wasky
gilarmar ha scritto:pezzo per condensa, penso:
https://it.aliexpress.com/item/BULL-Pre ... 83.35057.0
gilarmar ha scritto:Allora la mia pompa non ha quel coso in ingresso. Ho la possibilità per eliminare la condensa ed altro inserendo un filtrino di cotone pressato, tipo cilindro di cotone da dentista, prima del terminale di carica. Ieri ne ho comprati 50 per €24 spediti.
gilarmar ha scritto:Ogni tanto aprirò con delicatezza il serbatoio della Bucatina e vedrò che succede dentro.
renzosful ha scritto:Un filtro anti umidità da compressore applicato in entrata?!?...
Calbas ha scritto:Dissento in parte:
ho provato a togliere umidità da un compressore solo facendo passare l'aria compressa [cut]
è tutta roba in meno che va dall'altra parte.
Certo che se la camera in alluminio è fredda ne condensa di più, ma se l'aria è molto è molto compressa si ottiene qualcosa lo stesso.
Calbas ha scritto:Io userei un lungo tubo pieno di silica-gel dopo il filtro; non saprei dire quanta umidità trattenga, ma anche lì qualcosa fa.
Calbas ha scritto:il motore compressore fa uscire dalla valvola aria a 6bar, che passa in un tubetto, in comunicazione con la precamera, che è in comunicazione con il serbatoio; dalla valvola in poi tutti gli ambienti sono alla stessa pressione, 6 bar;
o quasi, perché se non ci fosse differenza l'aria starebbe ferma;
ma per viaggiare dal motore al serbatoio non credo ci sia un differenziale molto alto e quindi pochissima espansione nella precamera.
Come fa a condensare?
Calbas ha scritto:Completamente diverso è il fitro/decondensa in linea con l'utilizzatore: questo lavora solo quando si preleva, ovvero c'è una caduta di pressione a valle, l'aria gira su una spirale e si espande, la forza centrifuga imprime velocità alle goccioline che si raccolgono nel bicchiere.
Calbas ha scritto:Sulla silica, ti faccio notare che stai insinuando che la pompa tedesca ha un accessorio inutile che fanno pagare oltre 100E,
Calbas ha scritto:il mio pensiero, infatti era far passare l'aria attraverso un tubo di magari 1metro, e vedere l'effetto che fa.
Se dovessi farlo, dal tempo che impiega la silica a degradarsi si può avere un'indicazione, vaga, di quanto assorbe; al momento non lo so.
Comunque è sempre un piacere discutere di queste cose.
Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti