In onore al marchio BSA

L'argomento trattato in maniera approfondita, modelli , impressioni, e notizie di mercato riguardanti questa tipologia di armi

Moderatori: ilmoro, Danny, SILVER

renzosful
Nottolo
Nottolo
Messaggi: 71
Iscritto il: 29 settembre 2016, 19:52
Località: venezia

Re: In onore al marchio BSA

Messaggioda renzosful » 6 novembre 2016, 20:05

sergio1949 ha scritto:quello che si vede fare al minuto 7 è la stessa manovra che si vede nel filmato delle canne della Pedersoli.
Tanta maestria e professionalità.
ITALIANA
friend


ma la pedersoli le rotomartella?!?
magari il signore della Pedersoli è il migliore sul mercato ma rendere accettabili le tolleranze di una canna per l avancarica e di una per sniperaggio è un pelo diverso ihmo .
Fatto sta che la rotomartellatura garantisce uno standard (non eccellenza) in virtù del quale quest'accortezza può venir glissata
La breda, ma anche altre, pubblicizza come valore aggiunto la rotomartellatura a caldo :idea:


Avatar utente
Target 34
Vip Friend
Vip Friend
Messaggi: 1238
Iscritto il: 18 gennaio 2016, 22:54
Località: Agrigento

Re: In onore al marchio BSA

Messaggioda Target 34 » 6 novembre 2016, 22:24

Nel dubbio ho riguardato il video almeno io ho visto che rizzini le rotomartella poi :-(


ImmagineImmagineImmagine
Si inter nos agere lupi rapaces
DEUS VULT!!!

Ex-BSA Buccanner sempre disponibile per nozioni a riguardo!
Avatar utente
sergio1949
Rookie
Rookie
Messaggi: 139
Iscritto il: 14 febbraio 2010, 13:15
Località: Genova

Re: In onore al marchio BSA

Messaggioda sergio1949 » 6 novembre 2016, 22:28

Ma tu davvero pensi che una canna per avancarica sia meno performante di una per ac?
Guarda che con le avancarica esiste il Long Range dove si tira su distanze anche di 800 1000 metri..
friend


Ciao Sergio
KalibrGuns Cricket Cal 5.5 Accushot 8-32x56
HW100 Konus M30 8.5-32X 50
Air Arms TX 200 Konus 6-24x44
Px4 Co2 Berretta

Ruger GP100 6" 357 Magnum
Taurus 38spl. 2"
Walther P99 9x21
GSG MP5 22 lr
Bernardelli 60 canna da 6" cal.22 lr
Anshutz 1416 cal 22lr konus pro 6-24x44
Arsenal Firearms Strike One 9x21
Sig Sauer 1911-22
S.T.I. Spartan 1911 Cal.45 ACP
renzosful
Nottolo
Nottolo
Messaggi: 71
Iscritto il: 29 settembre 2016, 19:52
Località: venezia

Re: In onore al marchio BSA

Messaggioda renzosful » 6 novembre 2016, 22:57

sergio1949 ha scritto:Ma tu davvero pensi che una canna per avancarica sia meno performante di una per ac?
Guarda che con le avancarica esiste il Long Range dove si tira su distanze anche di 800 1000 metri..
friend


embè ! finiscono le gare con "miss" ogni tre per due :-(


renzosful
Nottolo
Nottolo
Messaggi: 71
Iscritto il: 29 settembre 2016, 19:52
Località: venezia

Re: In onore al marchio BSA

Messaggioda renzosful » 6 novembre 2016, 23:24

comunque, a spegnere il livore che forse interpreto io...o respiro in questa community...vi lascio uno stralcio di una lettura che reputo importante per qualità e chi ha passione di "precisione" dovrebbe divorare...

Ricordate quando scrivevo standard accettabile ma non eccelso!?

Con questa tecnica si realizza un centraggio automatico dell’asse di rigatura rispetto all’asse della canna e si ottengono variazioni lungo i pieni di rigatura compresi tra i 25 ed i 50 millesimi di mm: con la brocciatura o la rotomartelltura questi risultati sono impensabili.

qui il resto
http://www.grurifrasca.net/Sito/dedicatoa/scelta.html

buona lettura e allegria a tutti


Avatar utente
gilarmar
Vip Friend
Vip Friend
Messaggi: 2695
Iscritto il: 26 gennaio 2016, 16:50
Località: Alessandria
Località: Piemonte

Re: In onore al marchio BSA

Messaggioda gilarmar » 7 novembre 2016, 7:51

@Renzosful, guarda che non c'è nessun "livore" in questa comunità, ma solo persone pacifiche con il gusto della libertà di espressione, per cui se le persone sono contro alle idee, non sono per forza contro la persona. Il bello di parlare tra amici, è il contraddittorio, poi se uno vuole rimanere della sua idea lo può fare, ma non può obbligare gli altri ad essere d'accordo. Qui si cerca, almeno spero, un discorso garbato e costruttivo. Ma cavolo queste parole mi sembrano le stesse che ho usato con altri utenti a cui non andava giù questo modus operandi, boh! sarà un caso. Su questo devo spezzare una lancia per la nostra comunità che sta vivendo un momento di tranquillità e serenità dopo l'attacco subito quasi un anno fa, piano piano siamo ripartiti e questo modo di discutere pacato e costruttivo, mi sembra, che con il tempo abbia pagato.
Per cui non ti arrabbiare, ma confrontati in modo sereno con i frequentatori di questo forum, evitiamo di innescare, respirando aria strana :fiufiu: , cose che non sono di qui. Non volermene se mi sono permesso di puntualizzare questo, ma era una cosa che mi sentivo di dire, senza polemiche, ma solo in modo costruttivo.


Ciao Marcello -- Coltiva Linux, tanto Windows si pianta da solo
ImmagineImmagineImmagine
LINK: Loghi Firma Amici della ....LINK: Calcolatore balistico
Avatar utente
gilarmar
Vip Friend
Vip Friend
Messaggi: 2695
Iscritto il: 26 gennaio 2016, 16:50
Località: Alessandria
Località: Piemonte

Re: In onore al marchio BSA

Messaggioda gilarmar » 7 novembre 2016, 8:14

Bell'articolo comunque


Ciao Marcello -- Coltiva Linux, tanto Windows si pianta da solo
ImmagineImmagineImmagine
LINK: Loghi Firma Amici della ....LINK: Calcolatore balistico
Avatar utente
sergio1949
Rookie
Rookie
Messaggi: 139
Iscritto il: 14 febbraio 2010, 13:15
Località: Genova

Re: In onore al marchio BSA

Messaggioda sergio1949 » 7 novembre 2016, 8:45

Articolo molto interessante, ma non ho letto delle canne FX. :-(
Comunque volevo precisare che non sono uno che cerca la rissa, e non certo con altri appassionati, al più ci si lascia trascinare dalla foga della discussione.
drunk drunk Pace. friend


Ciao Sergio
KalibrGuns Cricket Cal 5.5 Accushot 8-32x56
HW100 Konus M30 8.5-32X 50
Air Arms TX 200 Konus 6-24x44
Px4 Co2 Berretta

Ruger GP100 6" 357 Magnum
Taurus 38spl. 2"
Walther P99 9x21
GSG MP5 22 lr
Bernardelli 60 canna da 6" cal.22 lr
Anshutz 1416 cal 22lr konus pro 6-24x44
Arsenal Firearms Strike One 9x21
Sig Sauer 1911-22
S.T.I. Spartan 1911 Cal.45 ACP
Avatar utente
gilarmar
Vip Friend
Vip Friend
Messaggi: 2695
Iscritto il: 26 gennaio 2016, 16:50
Località: Alessandria
Località: Piemonte

Re: In onore al marchio BSA

Messaggioda gilarmar » 7 novembre 2016, 8:58

Bravo Sergio (1949) :nocomment: megalol megalol ora l'ho azzeccato, hai centrato il punto. Qui al limite ci lasciamo trascinare dall'entusiasm friend friend friend friend


Ciao Marcello -- Coltiva Linux, tanto Windows si pianta da solo
ImmagineImmagineImmagine
LINK: Loghi Firma Amici della ....LINK: Calcolatore balistico
Avatar utente
Target 34
Vip Friend
Vip Friend
Messaggi: 1238
Iscritto il: 18 gennaio 2016, 22:54
Località: Agrigento

Re: In onore al marchio BSA

Messaggioda Target 34 » 7 novembre 2016, 11:06

E ugualmente un bel articolo (anche se aggregandomi a Sergio di canne FX non ne ha parlato) cmq quello che c'è scritto sul discorso del bedding (particolare da non sottovalutare anche su una carabina AC se si vuol costruire un nuovo calcio) e ciò che riguarda le calciature in legno per i fucili di precisione che a prescindere dal trattamento legno è e legno resta quindi è facile che cambi il suo aspetto a causa delle condizioni climatiche anche se in modo minesimale e non visibile a occhio nudo ma che su distanze long range la differenza si vede cosa impossibile con le calciatura in polimero, composito ecc... CAG


ImmagineImmagineImmagine
Si inter nos agere lupi rapaces
DEUS VULT!!!

Ex-BSA Buccanner sempre disponibile per nozioni a riguardo!
Avatar utente
Calbas
master User
master User
Messaggi: 536
Iscritto il: 12 maggio 2016, 22:35
Località: Varese
Località: Varese

Re: In onore al marchio BSA

Messaggioda Calbas » 7 novembre 2016, 11:42

Target 34 ha scritto:le calciature in legno per i fucili di precisione che a prescindere dal trattamento legno è e legno resta quindi è facile che cambi il suo aspetto a causa delle condizioni climatiche


Prendo spunto dal quotato, per dire che, dopo la lettura del testo e di altre pagine del sito, ho avuto l'impressione che il tizio si vende per professore, ma forse è solo un paramedico; tanto dietro l'anonimato si può dire tutto.
I veri esperti hanno un modo di esporre le cose diverso, altro sapore e altro sapere.

In particolare, va bene che il legno si muove, poco, ma la mira dipende dall'ottica montata sulla scina; se quella è in linea il calcio anche se si è mosso dal giorno prima che effetto avrebbe?
Almeno che non mi si dica che il legno si piega durante il tempo fra lo scatto e l'uscita del proiettile... !!!! ... ma allora bisogna sparare col fucile in morsa, perché anche le braccia del migliore tiratore del mondo si muovono. Anzi, si muove anche la morsa, per questo serve qualche tiro di prova prima.

L'unico appunto valido è il fissaggio dell'azione nel calcio, che se si muove vuol dire che ... stiamo sparando con un Gamo!

Ripeto: quello li fa il terrorismo psicologico tipico di chi si crede di più di quello che è.


QB78 per cominciare...
HW 77K per provare ...
Avatar utente
Target 34
Vip Friend
Vip Friend
Messaggi: 1238
Iscritto il: 18 gennaio 2016, 22:54
Località: Agrigento

Re: In onore al marchio BSA

Messaggioda Target 34 » 7 novembre 2016, 12:23

Vabbe io ho preso spunto solo su questo articolo perché mio zio con una CZ 452 cal.22 con cui faceva rosate di 5 colpi a 50 mt del diametro di 1€ la teneva nell'armadio blindato dove dietro a quest'ultimo c'era un'umidità impressionante dopo un anno tant'è che portandola al poligono sempre sulla stessa linea di tiro le la rosata era fuori taratura di ben 3,4 cm la causa semplice il lato dove era appoggiata dentro l armadio dove dietro c'era il muro con l umidità ha fatto gonfiare il legno spostando l asse sia dell azione che della canna causando il fattaccio ha fatto asciugare il legno mettendolo al sole ma nnt da fare ha dovuto ritarare l ottica perché quando il legno si è ritirato le venature di esso si erano cmq deformate e con la vecchia taratura addirittura andava sotto di 2 cm ecco perché mi sono interessato a questo articolo... Che poi lo scrittore era un po' particolare (senza offesa :-( ) basta rileggere ...
È IMPERAIVO ........ pakka


ImmagineImmagineImmagine
Si inter nos agere lupi rapaces
DEUS VULT!!!

Ex-BSA Buccanner sempre disponibile per nozioni a riguardo!
Avatar utente
Calbas
master User
master User
Messaggi: 536
Iscritto il: 12 maggio 2016, 22:35
Località: Varese
Località: Varese

Re: In onore al marchio BSA

Messaggioda Calbas » 7 novembre 2016, 14:13

Se ho capito bene, il rigonfiamento del legno ha fatto piegare l'asse canna-azione.
Spero che non succeda su un fucile da guerra.
Non lo vedo bene un cecchino in Libia che arriva con la valigetta ammortizzata, perché se gli cade il fucile non sa più dove spara.
Quelle son cose da film; in guerra devi sparare anche dopo essere caduto dalle scale o sotto la pioggia e mi va bene che un cecchino non usi il calcio in legno, ma solo per le condizioni esterne.


QB78 per cominciare...
HW 77K per provare ...
Avatar utente
Target 34
Vip Friend
Vip Friend
Messaggi: 1238
Iscritto il: 18 gennaio 2016, 22:54
Località: Agrigento

Re: In onore al marchio BSA

Messaggioda Target 34 » 7 novembre 2016, 14:31

Vedere e toccare con gli occhi e le mani vale più di ogni spiegazione... Poi io con un soldato che combatte in Libia non ci ho mai parlato quindi non so se un fucile con un ottica sopra la piu ultramegaspumeggiante e tesistente al mondo se tiene un taratura impeccabile dopo una caduta accidentale da 1 MT di altezza :-( e fin'ora nei TG non ho visto soldati o miliziani con in mano un fucile col calcio completamente in legno forse hanno inventato un nuovo M16 così ho un HK47 che a parte il paramano e la pala inseriranno la versione con caricatore in legno di niangon pakka


ImmagineImmagineImmagine
Si inter nos agere lupi rapaces
DEUS VULT!!!

Ex-BSA Buccanner sempre disponibile per nozioni a riguardo!
renzosful
Nottolo
Nottolo
Messaggi: 71
Iscritto il: 29 settembre 2016, 19:52
Località: venezia

Re: In onore al marchio BSA

Messaggioda renzosful » 7 novembre 2016, 15:37

allora il livore lo annusavo nell aria solo io :ok: anche se non capisco la storia delle canne fx come se nell'articolo avessi detto c'era :-(

Il tipo dell'articolo, tipo non è perchè è testo scritto a più mani basandosi su esperienze, dati e una bibliografia di nicchia che comprende gran parte di testi militari. Poi io stesso ho scritto "lettura importante" non "bibbia aprioristica" ...
Per il legno non fa terrorismo psicologico. La torsione del legno è in grado di deviare o solo tensionare la meccanica dell'arma in modo ok, infinitesimale, ma di precisione qui si parla. Basti pensare che una volta il bedding non si sapeva cosa fosse e il legno, ricopriva quasi l'intera canna come accadeva gia nei fucili ww1. Poi negli anni nuovi sistemi di accoppiare legno/meccanica son stati studiiati ma la tendenza (vedi dragunov ad esempio) è stata di ridurre il legno a piccole parti per arrivare oggi che si preferisce evitarlo in certi ambiti.

Detto questo e imparato qualcosa in più, spero, vorrei tornare a prima e spiegare perchè IHMO le rotomartellate brillano di una luce tale.
In modo telegrafico...
Rotomartellate:
lo standar di qualità è costante con pochissima manodopera e soprattutto senza manodopera specializzata. Molto veloce. Ottimo per le grandi produzioni. Il più diffuso nelle grandi aziende che possono investire nel decantare le virtù dei loro prodotti e modi produttivi.
non rotomartellate
obbligo di esosa manodopera per arrivare ad un prodotto che superi le prime. Adatto a piccole produzioni. Tipico delle piccole aziende d elite che non trarrebbero vantaggio dal pubblicizzare alla massa prodotti dal costo non abbordabile


Ciro 1978
User
User
Messaggi: 156
Iscritto il: 11 giugno 2016, 18:21
Località: Crotone

Re: In onore al marchio BSA

Messaggioda Ciro 1978 » 7 novembre 2016, 15:40

Calbas ha scritto:I veri esperti hanno un modo di esporre le cose diverso, altro sapore e altro sapere.

In particolare, va bene che il legno si muove, poco, ma la mira dipende dall'ottica montata sulla scina; se quella è in linea il calcio anche se si è mosso dal giorno prima che effetto avrebbe?


Generalmente prima della gara fi fissano le viti sotto l'astina con una chiave dinamometrica,
a fine gara poi si allentano fino alla gara successiva.
Hai mai sentito parlare delle armoniche delle canne e del sistema per attenuarle.

Prima di mettere in dubbio l'esperienza degli esperti dovresti provare le armi che usano gli esperti. bellepapa
Ciro


[img=left]http://www.customairguns.it/forum/download/file.php?id=20453[/img]
Ciro 1978
User
User
Messaggi: 156
Iscritto il: 11 giugno 2016, 18:21
Località: Crotone

Re: In onore al marchio BSA

Messaggioda Ciro 1978 » 7 novembre 2016, 15:49

renzosful ha scritto:..
Rotomartellate:
lo standar di qualità è costante con pochissima manodopera e soprattutto senza manodopera specializzata. Molto veloce. Ottimo per le grandi produzioni. Il più diffuso nelle grandi aziende che possono investire nel decantare le virtù dei loro prodotti e modi produttivi.
non rotomartellate
obbligo di esosa manodopera per arrivare ad un prodotto che superi le prime. Adatto a piccole produzioni. Tipico delle piccole aziende d elite che non trarrebbero vantaggio dal pubblicizzare alla massa prodotti dal costo non abbordabile


Concordo in pieno quello che hai scritto sopra.
Dopo ci sono varie modi di fare canne rottomartellate.
Non penso che le canne rottomartellate della BSA, che tanto stanno riempendo la bocca ai loro possessori,
siano le stesse che usa l'Anschutz 2013 con XX.

Porto a conoscenza tutti i possessori di BSA con canne rottomartellate che tutte le canne vengono collaudate,
ma solo quelle definite buone hanno una X e quelle eccezionali hanno due XX punzonato nella canna.
Le canne con due XX costano come due BSA.
Ciro


[img=left]http://www.customairguns.it/forum/download/file.php?id=20453[/img]
Avatar utente
maxi_977
Vip Friend
Vip Friend
Messaggi: 1733
Iscritto il: 13 ottobre 2005, 17:26
Località: Torgiano
Località: Torgiano

Re: In onore al marchio BSA

Messaggioda maxi_977 » 7 novembre 2016, 16:02

Target 34 ha scritto:Vedere e toccare con gli occhi e le mani vale più di ogni spiegazione...


Beh a questo proposito posso consigliare come lettura "tiratore scelto" di Charles Henderson, un libro sulla vita operativa e non, di Carlos Hathcock, noto anche col nickname di white feather, un leggendario tiratore che abbia operato in Viet-Nam.

Un libro interessante, dove al di la del personaggio e delle sue gerta spiega come sia nato lo sniping e con quali mezzi e soluzioni abbia mosso i primi passi.

bye

P.S. pare che Spielberg, nel film "Salvate il soldato Ryan", si sia ispirato ad un episodio accaduto ad Hathcock, per la famosa scena del tiro contro il tiratore tedesco annidato nel campanile.


non c'e` mai stata, come c'e` oggi, tanta gente che scrive e cosi` poca che legge.
cobra89
Nottolo
Nottolo
Messaggi: 52
Iscritto il: 21 giugno 2011, 0:31
Località: agrigento

Re: In onore al marchio BSA

Messaggioda cobra89 » 7 novembre 2016, 16:10

Resto dell'idea che non è solo la canna o il metodo con cui è fatta che fa una carabina intera ci sono tante piccole cose che fanno la differenza comunque tornando al metodo oltre la BSA anche la COMETA fa canne rotomartellate a freddo .... la canne bsa sono tra le migliori le canne fx sono smooth twist non sono le migliori sono solo un modo diverso una filosofia che porta però allo stesso risultato delle altre non vedo queste grosse differenze


Cobra
Air arms prosport 16j.177 -varmint sf 6-24x44
tikka t3 varmint 223 rem
Air Arms s410 sl xtra fac .22 konus m30 8-32x52
Avatar utente
Target 34
Vip Friend
Vip Friend
Messaggi: 1238
Iscritto il: 18 gennaio 2016, 22:54
Località: Agrigento

Re: In onore al marchio BSA

Messaggioda Target 34 » 7 novembre 2016, 16:48

cobra89 ha scritto:Resto dell'idea che non è solo la canna o il metodo con cui è fatta che fa una carabina intera ci sono tante piccole cose che fanno la differenza comunque tornando al metodo oltre la BSA anche la COMETA fa canne rotomartellate a freddo .... la canne bsa sono tra le migliori le canne fx sono smooth twist non sono le migliori sono solo un modo diverso una filosofia che porta però allo stesso risultato delle altre non vedo queste grosse differenze

drunk :nocomment:




P.S. ciao Cobra mercoledì dovrei salire per i JSB heavy se sei libero e puoi venire porti le signorine per farmela vedere grazie e a presto drunk


ImmagineImmagineImmagine
Si inter nos agere lupi rapaces
DEUS VULT!!!

Ex-BSA Buccanner sempre disponibile per nozioni a riguardo!

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti