In onore al marchio BSA

L'argomento trattato in maniera approfondita, modelli , impressioni, e notizie di mercato riguardanti questa tipologia di armi

Moderatori: ilmoro, Danny, SILVER

Avatar utente
Target 34
Vip Friend
Vip Friend
Messaggi: 1238
Iscritto il: 18 gennaio 2016, 22:54
Località: Agrigento

Re: In onore al marchio BSA

Messaggioda Target 34 » 7 novembre 2016, 16:51

maxi_977 ha scritto:
Target 34 ha scritto:Vedere e toccare con gli occhi e le mani vale più di ogni spiegazione...


Beh a questo proposito posso consigliare come lettura "tiratore scelto" di Charles Henderson, un libro sulla vita operativa e non, di Carlos Hathcock, noto anche col nickname di white feather, un leggendario tiratore che abbia operato in Viet-Nam.

Un libro interessante, dove al di la del personaggio e delle sue gerta spiega come sia nato lo sniping e con quali mezzi e soluzioni abbia mosso i primi passi.

bye

P.S. pare che Spielberg, nel film "Salvate il soldato Ryan", si sia ispirato ad un episodio accaduto ad Hathcock, per la famosa scena del tiro contro il tiratore tedesco annidato nel campanile.


:ok: drunk


ImmagineImmagineImmagine
Si inter nos agere lupi rapaces
DEUS VULT!!!

Ex-BSA Buccanner sempre disponibile per nozioni a riguardo!
cobra89
Nottolo
Nottolo
Messaggi: 52
Iscritto il: 21 giugno 2011, 0:31
Località: agrigento

Re: In onore al marchio BSA

Messaggioda cobra89 » 7 novembre 2016, 16:57

ok se posso con immenso piacere


Cobra
Air arms prosport 16j.177 -varmint sf 6-24x44
tikka t3 varmint 223 rem
Air Arms s410 sl xtra fac .22 konus m30 8-32x52
Avatar utente
Calbas
master User
master User
Messaggi: 536
Iscritto il: 12 maggio 2016, 22:35
Località: Varese
Località: Varese

Re: In onore al marchio BSA

Messaggioda Calbas » 7 novembre 2016, 17:09

maxi_977 ha scritto:Un libro interessante, dove al di la del personaggio e delle sue gerta spiega come sia nato lo sniping e con quali mezzi e soluzioni abbia mosso i primi passi.


Sai mica se nel libro è scritto anche che andava in giro per il Vietnam con la chiave dinamometrica?


QB78 per cominciare...
HW 77K per provare ...
Avatar utente
gilarmar
Vip Friend
Vip Friend
Messaggi: 2695
Iscritto il: 26 gennaio 2016, 16:50
Località: Alessandria
Località: Piemonte

Re: In onore al marchio BSA

Messaggioda gilarmar » 7 novembre 2016, 17:11

Ciao, Cobra, che piacere rileggerti, i tuoi post mi sono sempre piaciuti. Ma non hai più la cricket? Mi sembra che ne avevi una vero? Se mi sono confuso scusami.


Ciao Marcello -- Coltiva Linux, tanto Windows si pianta da solo
ImmagineImmagineImmagine
LINK: Loghi Firma Amici della ....LINK: Calcolatore balistico
Avatar utente
gilarmar
Vip Friend
Vip Friend
Messaggi: 2695
Iscritto il: 26 gennaio 2016, 16:50
Località: Alessandria
Località: Piemonte

Re: In onore al marchio BSA

Messaggioda gilarmar » 7 novembre 2016, 17:15

@Cobra89, devo dire che la tua affermazione sul fatto che le due tecnologie, quella usata da FX e la canna rotomartellata, in fin dei conti vogliono solo una cosa far sparare bene senza usare una canna LW, almeno è questo il senso che mi sono dato.


Ciao Marcello -- Coltiva Linux, tanto Windows si pianta da solo
ImmagineImmagineImmagine
LINK: Loghi Firma Amici della ....LINK: Calcolatore balistico
Avatar utente
gilarmar
Vip Friend
Vip Friend
Messaggi: 2695
Iscritto il: 26 gennaio 2016, 16:50
Località: Alessandria
Località: Piemonte

Re: In onore al marchio BSA

Messaggioda gilarmar » 7 novembre 2016, 17:32

dal Forum Field Target Calabria del IlMoro: BSA R10 MK2 Depo tiro a 55m
https://www.youtube.com/watch?v=NeO7FkcGjyE
Che dire non male per una depo.


Ciao Marcello -- Coltiva Linux, tanto Windows si pianta da solo
ImmagineImmagineImmagine
LINK: Loghi Firma Amici della ....LINK: Calcolatore balistico
Avatar utente
maxi_977
Vip Friend
Vip Friend
Messaggi: 1733
Iscritto il: 13 ottobre 2005, 17:26
Località: Torgiano
Località: Torgiano

Re: In onore al marchio BSA

Messaggioda maxi_977 » 7 novembre 2016, 17:55

Calbas ha scritto:Sai mica se nel libro è scritto anche che andava in giro per il Vietnam con la chiave dinamometrica?


No non credo... :sorriso: ma c'era un sergete d'artiglieria (uno specialista in armi che faceva il glass bedding sotto una tenda... :-)

In quel periodo lo sniping (come penetrazione dietro le linee nemiche) era agli inizi, il fucile di Hatcock era un remington 700 monocolpo, dal quale poi sono derivati sia lo M24SWS (Sniper Weapn System) U.S. Army, che la versione M40 (con calciatura in polimero) usato dai Marines.

Il 700 usato da Hatcoock, aveva la calciatura in legno non certo adattissima al clima caldo umido del teatro operativo, quindi si dovevano arrangiare come potevano ed uno dei modi per migliorare il sistema era proprio il "glass bedding".

C'e` da dire che piazzo` (o fece piazzare) un'ottica da sniper (Unertl 6x la stessa del soldato Jackson https://www.google.it/search?q=unertl+s ... QQ_AUIBigB ) su una mitragliatrice Browning M2 per tiri a lunghissima distanza e probailmente grazie ai risultati ottenuti questo calibro fu utilizzato per tiri antimateriale o countersniping, dando il via alla progettazione/riconversione di "fuciloni" vocati al cecchinaggio.

ciao max


non c'e` mai stata, come c'e` oggi, tanta gente che scrive e cosi` poca che legge.
Ciro 1978
User
User
Messaggi: 156
Iscritto il: 11 giugno 2016, 18:21
Località: Crotone

Re: In onore al marchio BSA

Messaggioda Ciro 1978 » 7 novembre 2016, 18:02

Calbas ha scritto:Sai mica se nel libro è scritto anche che andava in giro per il Vietnam con la chiave dinamometrica?


E' una vera curiosità o vuoi sfottere?
Ciro


[img=left]http://www.customairguns.it/forum/download/file.php?id=20453[/img]
cobra89
Nottolo
Nottolo
Messaggi: 52
Iscritto il: 21 giugno 2011, 0:31
Località: agrigento

Re: In onore al marchio BSA

Messaggioda cobra89 » 7 novembre 2016, 18:05

Si possiedo una cricket in 6,35 una Wolverine 303 in questo momento ... Purtroppo ho venduto la mia bellissima AA 410 sl xtra fac in 5,5 per acquistare in un'altro ambito/passione ... Queste 3 tutte dotate di canna LW oltre la prosport che avevo che montava LW pure ne posso parlare benissimo carabine super precise e costanti nelle rosate .... La fx è una azienda particolare e originale in tutto sulle canne si è voluta distinguere pure adottando il sistema smooth twist .... La bsa come la cometa e la hw sono cannonieri quindi si fanno le canne in casa e non si rivolgo ad altri stile daystate e air arms ecc ecc


Cobra
Air arms prosport 16j.177 -varmint sf 6-24x44
tikka t3 varmint 223 rem
Air Arms s410 sl xtra fac .22 konus m30 8-32x52
Avatar utente
Target 34
Vip Friend
Vip Friend
Messaggi: 1238
Iscritto il: 18 gennaio 2016, 22:54
Località: Agrigento

Re: In onore al marchio BSA

Messaggioda Target 34 » 7 novembre 2016, 18:20

maxi_977 ha scritto:
Calbas ha scritto:Sai mica se nel libro è scritto anche che andava in giro per il Vietnam con la chiave dinamometrica?


No non credo... :sorriso: ma c'era un sergete d'artiglieria (uno specialista in armi che faceva il glass bedding sotto una tenda... :-)

In quel periodo lo sniping (come penetrazione dietro le linee nemiche) era agli inizi, il fucile di Hatcock era un remington 700 monocolpo, dal quale poi sono derivati sia lo M24SWS (Sniper Weapn System) U.S. Army, che la versione M40 (con calciatura in polimero) usato dai Marines.

Il 700 usato da Hatcoock, aveva la calciatura in legno non certo adattissima al clima caldo umido del teatro operativo, quindi si dovevano arrangiare come potevano ed uno dei modi per migliorare il sistema era proprio il "glass bedding".

C'e` da dire che piazzo` (o fece piazzare) un'ottica da sniper (Unertl 6x la stessa del soldato Jackson https://www.google.it/search?q=unertl+s ... QQ_AUIBigB ) su una mitragliatrice Browning M2 per tiri a lunghissima distanza e probailmente grazie ai risultati ottenuti questo calibro fu utilizzato per tiri antimateriale o countersniping, dando il via alla progettazione/riconversione di "fuciloni" vocati al cecchinaggio.

ciao max


Credimi max fai diventare tutto di una semplice interpretazione che starei a leggere per ore le tue informazioni grazie per il contributo che dai in ogni post drunk l'unica domanda che ho da fare e su cui sono totalmente ignorante :-( il grado di precisione di un fucile da cecchino si determina da una rosata fatta su un cartellino o su una sagoma umana :dub: domanda rivolta a tutti e non solo a Max_977


ImmagineImmagineImmagine
Si inter nos agere lupi rapaces
DEUS VULT!!!

Ex-BSA Buccanner sempre disponibile per nozioni a riguardo!
Avatar utente
gilarmar
Vip Friend
Vip Friend
Messaggi: 2695
Iscritto il: 26 gennaio 2016, 16:50
Località: Alessandria
Località: Piemonte

Re: In onore al marchio BSA

Messaggioda gilarmar » 7 novembre 2016, 18:49

Se vuoi rispondo io, ad esempio i tiratori scelti americani, il corso se non erro è unificato per le varie specializzazioni, consta nell'ultimo passaggio, diciamo esame, nel colpire una sagoma di ferro di 45x45cm posta di solito su una collinetta ad una distanza, se non erro di circa 1,2km. Il soldato prima di questo fa molte sessioni a diverse distanze ed a diverse situazioni con sagome umane e no. Terminato il corso due tiratori scelti entrono insieme nello sniper team (uno spara l'altro fa il POI+copertura e si scambiano i ruoli nei vari servizi). Quindi l'abilità è, comunque, nel colpire il bersaglio più piccolo con un colpo solo alla distanza più lunga possibile (in allenamento ovviamente sono sagome, in guerra si può solo immaginare). Il record italiano è detenuto da un operatore militare, mi pare da un carabiniere del col moschin, in Irak ottenuto utilizzando un Barrett M82 in situazione di vento sfavorele a 2280m, non ti dico cosa a preso, di sicuro non una sagoma di cartone.


Ciao Marcello -- Coltiva Linux, tanto Windows si pianta da solo
ImmagineImmagineImmagine
LINK: Loghi Firma Amici della ....LINK: Calcolatore balistico
Avatar utente
Target 34
Vip Friend
Vip Friend
Messaggi: 1238
Iscritto il: 18 gennaio 2016, 22:54
Località: Agrigento

Re: In onore al marchio BSA

Messaggioda Target 34 » 7 novembre 2016, 19:25

Ok mi fa piacere per il record italiano bellepapa OT avevo visto l addestramento dei cecchini su DMAX e drgli esami a cui erano sottoposti anche gli osservatori anch'essi sott'esame pet cercare di individuare su un campo aperto l avanzamento di un cecchino in tenuta ghille per cercare la distanza di tiro ottimale per abbattere il "bersaglio"...
Adesso volevo sapere chi e come afferma che un Remington è più preciso di SAKO TRG o viceversa (tanto per fare un paragone) a parità di calibro, distanza ecc


ImmagineImmagineImmagine
Si inter nos agere lupi rapaces
DEUS VULT!!!

Ex-BSA Buccanner sempre disponibile per nozioni a riguardo!
Avatar utente
Calbas
master User
master User
Messaggi: 536
Iscritto il: 12 maggio 2016, 22:35
Località: Varese
Località: Varese

Re: In onore al marchio BSA

Messaggioda Calbas » 7 novembre 2016, 19:35

Ciro 1978 ha scritto:E' una vera curiosità o vuoi sfottere?
Ciro


Ti dico chi volevo sfottere, ma facciamo ordine:
nella questione della canna non ci sono entrato, perché scelgo una carabina in base alla fama che ha meritato, di cui la canna è una parte;
nella questione del tiro di precisione, al bersaglio lunga distanza, nemmeno discuto, al massimo ascolto;
nelle storie che quel tale scrive, invece ho da dire.

Tenendo conto che parla di armi da guerra e corpi speciali,
tendendo conto che tutta la ricerca tecnica le industrie la fanno per i militari,
tenendo conto che se leggi un manuale militare (di quelli di pubblico dominio) ci sono 200 pagine di trattazione (e figuriamoci quello che non ci dicono sulle prove che fanno):
arriva lui a dare consigli su come fare un fucile di precisione?

Boh, magari nel 1950 ne sapeva tanto (vedi quando cita lo specialissimo Mil Dot), ma adesso dovrebbe darsi meno arie.
Dopodiché alle persone inaffidabili si toglie la fiducia.


QB78 per cominciare...
HW 77K per provare ...
Avatar utente
Target 34
Vip Friend
Vip Friend
Messaggi: 1238
Iscritto il: 18 gennaio 2016, 22:54
Località: Agrigento

Re: In onore al marchio BSA

Messaggioda Target 34 » 7 novembre 2016, 19:47

Calbas ha scritto:
Ciro 1978 ha scritto:E' una vera curiosità o vuoi sfottere?
Ciro


Boh, magari nel 1950 ne sapeva tanto (vedi quando cita lo specialissimo Mil Dot), ma adesso dovrebbe darsi meno arie.
Dopodiché alle persone inaffidabili si toglie la fiducia.


drunk


ImmagineImmagineImmagine
Si inter nos agere lupi rapaces
DEUS VULT!!!

Ex-BSA Buccanner sempre disponibile per nozioni a riguardo!
Avatar utente
sergio1949
Rookie
Rookie
Messaggi: 139
Iscritto il: 14 febbraio 2010, 13:15
Località: Genova

Re: In onore al marchio BSA

Messaggioda sergio1949 » 7 novembre 2016, 21:08

Bravo Cobra, non si può pensare che una azienda abbia trovato la perfezione, ma ogni azienda, magari seguendo strade diverse tende a fare un buon prodotto, è chiaro che una canna che va dall'armadio blindato al poligono e ritorno non è stressata come una arma che opera sul campo e è sottoposta a sporco urti e polvere.
Io premetto che non conosco la FX, nel senso che non ci ho mai sparato, ma se è così poco diffusa un motivo ci sarà?
Visto che in Italia è importata da Paganini in 3 calibri 4.5 5.5 6.35. :-(
friend


Ciao Sergio
KalibrGuns Cricket Cal 5.5 Accushot 8-32x56
HW100 Konus M30 8.5-32X 50
Air Arms TX 200 Konus 6-24x44
Px4 Co2 Berretta

Ruger GP100 6" 357 Magnum
Taurus 38spl. 2"
Walther P99 9x21
GSG MP5 22 lr
Bernardelli 60 canna da 6" cal.22 lr
Anshutz 1416 cal 22lr konus pro 6-24x44
Arsenal Firearms Strike One 9x21
Sig Sauer 1911-22
S.T.I. Spartan 1911 Cal.45 ACP
Ciro 1978
User
User
Messaggi: 156
Iscritto il: 11 giugno 2016, 18:21
Località: Crotone

Re: In onore al marchio BSA

Messaggioda Ciro 1978 » 7 novembre 2016, 21:48

sergio1949 ha scritto:Io premetto che non conosco la FX, nel senso che non ci ho mai sparato, ma se è così poco diffusa un motivo ci sarà?
Visto che in Italia è importata da Paganini in 3 calibri 4.5 5.5 6.35. :-(
friend

Prova a contattarlo e domandare informazioni.............
Prova a visualizzare la sua pagina web............
Poi capirai perchè non è presente in Italia.
A patto che siano veramente importare, si parla della fascia bassa di mercato.
Della FX Impact in Italia non c'è traccia.
Ciro


[img=left]http://www.customairguns.it/forum/download/file.php?id=20453[/img]
cobra89
Nottolo
Nottolo
Messaggi: 52
Iscritto il: 21 giugno 2011, 0:31
Località: agrigento

Re: In onore al marchio BSA

Messaggioda cobra89 » 8 novembre 2016, 0:40

Ma secondo me la FX IMPACT è una carabina stupenda rivoluzionaria in quanto con la stessa piattaforma puoi cambiare calibro(cambiando canna e spingi pallino) , fare varie regolazioni sia del reg di pressione che della massa battente esternamente, puoi modificare la lunghezza del silenziatore e quindi la quantita del suono ,caricamento avanzato ,bombola da 500cc in carbonio..... ma a livello di precisione sinceramente è allineata alle altre cioè mi spiego meglio una AA 510 5,5 con regolatore non ha niente da invidiare ad una fx impact 5,5 o una cricket 6,35 non ha nulla di invidiare ad una fx impact nello stesso calibro ne tanto meno una daystate wolverine 303 ad una fx impact .30 ..... di quella carabina invidio altro ha soluzioni fantastiche ma la precisione è uguale al resto del panorama AC di elitè . Paganini non è il massimo per la fx non gli interessa anche se è un grande importatore per il resto delle marche che possiede è comunque non è vero che importa solo fascia bassa ci sono in listino la fx royale 400 4,5 5,5 6,35, fx bobcat 5,5 6,35 7,62, fx boss 7,62 e sono carabine che fanno la voce grossa sui listini FX all'estero è vero mancano la WILDCAT e la IMPACT ma ti posso assicurare che a livello di precisione non portano niente di piu che abbiamo già......


Cobra
Air arms prosport 16j.177 -varmint sf 6-24x44
tikka t3 varmint 223 rem
Air Arms s410 sl xtra fac .22 konus m30 8-32x52
Avatar utente
maxi_977
Vip Friend
Vip Friend
Messaggi: 1733
Iscritto il: 13 ottobre 2005, 17:26
Località: Torgiano
Località: Torgiano

Re: In onore al marchio BSA

Messaggioda maxi_977 » 8 novembre 2016, 8:54

Target 34 ha scritto:Credimi max fai diventare tutto di una semplice interpretazione che starei a leggere per ore le tue informazioni grazie per il contributo che dai in ogni post


Grazie per gli apprezzamenti... :sorriso: scrivere e` un piacere anche per me e forse lo si nota :wink:


Target 34 ha scritto: drunk l'unica domanda che ho da fare e su cui sono totalmente ignorante :-( il grado di precisione di un fucile da cecchino si determina da una rosata fatta su un cartellino o su una sagoma umana


Come vedi il Nepotastro ne sa piu` di me.. erano cose che io ignoravo :-)

Se ricordo bene, la precisione di un fucile si valuta in funzione di quanti moa avviene la rosata, perche` e` l'unico parametro che compensa la distanza... sempre se la memoria non mi inganna :-)


non c'e` mai stata, come c'e` oggi, tanta gente che scrive e cosi` poca che legge.
Avatar utente
gilarmar
Vip Friend
Vip Friend
Messaggi: 2695
Iscritto il: 26 gennaio 2016, 16:50
Località: Alessandria
Località: Piemonte

Re: In onore al marchio BSA

Messaggioda gilarmar » 8 novembre 2016, 9:17

Vedi che lo zione risponde sempre con pochissime parole ma dice tutto quello che serve: "Se ricordo bene, la precisione di un fucile si valuta in funzione di quanti moa avviene la rosata".
E penso che si ricorda bene, vero Zione!! :idea: megalol megalol megalol megalol


Ciao Marcello -- Coltiva Linux, tanto Windows si pianta da solo
ImmagineImmagineImmagine
LINK: Loghi Firma Amici della ....LINK: Calcolatore balistico
Avatar utente
Target 34
Vip Friend
Vip Friend
Messaggi: 1238
Iscritto il: 18 gennaio 2016, 22:54
Località: Agrigento

Re: In onore al marchio BSA

Messaggioda Target 34 » 8 novembre 2016, 9:23

Grazie per la risposta drunk friend


ImmagineImmagineImmagine
Si inter nos agere lupi rapaces
DEUS VULT!!!

Ex-BSA Buccanner sempre disponibile per nozioni a riguardo!

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite