Non ho più pubblicato la prova fatta con gli RWS CO2 TARGET, e mi sa che "il foglio" l'ho già buttato via ... pak
Comunque i risultati non si discostavano molto da quelli presentati in precedenza, fatta sola
eccezione per la
Beretta A9000-S che aveva dato una rosata migliore.
Voglio scrivere due righe destinate ai neofiti, che magari per la prima volta vedono uno o più modelli di queste pistole, e quindi spendo due righe per descriverle associando le mie personali impressioni in merito a ciascuna di esse.Alla fine devo dire tutte queste pistole hanno le loro belle caratteristiche:
La DIANA FP5 MAGNUME' una pistola monocolpo lunghissima ed un po' pesante. E' di fatto una mini-carabina, tanto che molti possessori di questa pistola la personalizzano con una calciatura che la fa davvero diventare una mini-springer!
Io ho dovuto acquistare le guancette per mancini (procurate dalla ditta DIAMANT, tramite il mio armiere di fiducia), visto che tiro con la sinistra, e l'operazione mi è costata 20 Euro e 3 settimane di attesa.
Con le guancette giuste, la
precisione del mio tiro ha avuto un miglioramento, ed ora la si può comparate alla HW40, come precisione! L'effetto cinetico del
gruppo molla-pistone è ben bilanciato e quindi facilmente controllabile ed i riferimenti a fibre ottiche sulle tacche di mira facilitano l'inquadramento del bersaglio.
La SMITH & WESSON 586E la miglior pistola a CO2 che abbia mai posseduto, in termini di
precisione e potenza. Il suo peso di 1,2kg non è cosa da poco, e per questo non la si può annoverare tra le pistole per "tiro dinamico" a causa della sua massa che richiede quel secondo in più per stabilizzare la mira, quando si effettua un movimento brusco. A suo favore c'é però una discreta potenza che in alcuni modelli può superare i 5 joule e 10 colpi nel tamburo!
Ovviamente, come tutti i revolver, ha uno sfiato importante tra tamburo e canna, e se aggiungiamo la potenza, ci rendiamo conto del perché una bomboletta di CO2 non sia efficente oltre i 40 colpi. Se non si sostituisce metodicamente la ricarica di CO2 dopo 40-45 colpi, si rischia di far incastrare il pallino tra tamburo e canna, ed è quindi necessario smontare quest'ultima per ripristinare il funzionamento della pistola. In ogni caso è un'operazione semplice e veloce utilizzando l'apposito attrezzo in dotazione per lo smontaggio della canna.
La WALTHER CP.99E' la pistola più apprezzata per le sue caratteristiche generali. Leggera e facilmente manovrabile, si presta in particolare per l'addestramento al tiro dinamico e di polizia (La polizia tedesca la usa per questo!

).
L'azione del grilletto è più fluida della P99 in calibro 9x21, ed io che l'ho provata al TSN di Milano lo posso confermare!
In singola azione lo scatto è leggero e se si ha un po' di esperienza con pistole a fuoco, gli "strapppi" si riescono tranquillamente ad evitare.
Il tiro è molto rapido e si riescono a scaricare gli 8 colpi del caricatore entro 2-3 secondi. Il caricatore nel calcio ospita la ricarica di CO2 ed anche la valvola con il percussore. Questo facilita la manutenzione ed in caso di difetto della valvola (accadeva nei primissimi modelli) basta cambiare il "caricatore"!
La BERETTA A9000-SE' una pistola concepita per la difesa personale, almeno quella in calibro .40 S&W, è

cola e facilmente occultabile. La nostra che è in calibro 4,5 mm ha un caricatore da 22 colpi diabolo. Una vera "manna" se comparata con altre pistole con munizionamento BB (Pallini sferici), e quindi ne guaragna notevolmente in precisione!
Il modello importato dallo stesso Pietro Beretta è prodotto in Russia da ANICS, la quale credo abbia un brevetto internazionale per questo tipo di caricatore (Se qualcuno ha notizie dverse, è pregato di scriverle in risposta!

)
L'unico neo è il sistema di caricamento della bomboletta di CO2 che non è preciso e che tende a far perdere pressione se non si interviene tempestivamente con il cacciavite a stringere meglio la vite di chiusura.
La COSMAN 1008 "REPEATAIR"E' una pistola prodotta dalla famosa ditta americana, partner di COPPERHEAD. Come quasi tutte le realizzazioni di Crosman, la 1008 è costruita quasi totalmente in plastica, fatta eccezione ovviamente per la canna rigata in acciaio a 7 princìpi, la valvola della CO2 ed il cane esterno.
Al di là dell'aspetto da "giocattolo di plastica", la Crosman 1008 ha una discreta precisione con grandi soddisfazioni nel plinking a 10 metri. La potenza è paragonabile a quella della CP.99 ed è forse anche più precisa!
La WEIHRAUCH HW.40 PCAE' quasi superfluo parlare della HW.40, pistola menzionata e descritta in moltissimi forum!
E' una pistola monocolpo ad aria pre-compressa tramite l'azione di caricamento. Non ha quindi molla e pistone e di conseguenza evita quegli effetti dinamici di quegli organi in movimento all'atto dello scatto.
Per le sue particolari caratteristiche costruttive la HW.40 ha la canna lunga come quasi tutta la pistola.
La culatta è praticamente quasi all'altezza del cane e l'inserimento del pallino è un'operazione che richiede un pochino di manualità.
Lo scatto in due tempi è molto leggero, conferendo una precisione di tiro notevole! E' sicuramente la "entry level" di chi vuole imparare a fare tiro agonistico, prima di impegnarsi ad acquistare costose pistole da P10.
Spero di aver dato un

colo contributo a chi deve decidere sulla sua prima pistola!
