Canna Flottante

L'argomento trattato in maniera approfondita, modelli , impressioni, e notizie di mercato riguardanti questa tipologia di armi

Moderatori: ilmoro, Danny, SILVER

Avatar utente
Umberto
Rookie
Rookie
Messaggi: 91
Iscritto il: 24 ottobre 2005, 13:25
Località: Roma

Canna Flottante

Messaggioda Umberto » 30 novembre 2005, 14:04

Chi sa dirmi perchè le PCP montano una canna flottante, mentre nelle springer a canna fissa, questa è ben saldata e non si muove per niente?
Inoltre la canna flottante quanti gradi di libertà ha? perchè non genera imprecisione? Scusate ma so curioso :twisted:


Ciao a tutti
Umberto
albino
Bello ma Bannato
Bello ma Bannato
Messaggi: 132
Iscritto il: 4 ottobre 2005, 10:51
Località: roma-

Re: Canna Flottante

Messaggioda albino » 30 novembre 2005, 15:45

Umberto ha scritto:Chi sa dirmi perchè le PCP montano una canna flottante, mentre nelle springer a canna fissa, questa è ben saldata e non si muove per niente?
Inoltre la canna flottante quanti gradi di libertà ha? perchè non genera imprecisione? Scusate ma so curioso :twisted:




Ciao umb mi riferisco alla AA perche quanto segue e' successo su una AA
Il perche' della canna flottante lo immagino ma non essendo sicuro non mi pronuncio.
Che non generano imprecisione NON E' VERO.
L'anelo di blocco che tiene serbatoio e canna nelle AA e' fissato con una brugoletta .quasi invisibile ............ora e' vero che le pcp non hanno reazioni ,ma basta che urti leggermente una sedia che se la brugola e' lenta la canna si sposta.
Chiedi a un nostro comune compagno di tiro......con la 410..........una mattina DOPO UN PO' CHE TIRAVA,stava impazzendo......per i colpi che andavano a ramengo in deriva. Dopo aver dato un'occhiata al serraggio dell'ottica , ho verificato il serraggio della canna mi sono accorto che si era spostata per l'allentamento della brugola forse dovuta ai suoi "disattenti" esperimenti per verificare la possibilita' di montare un contrappeso di volata.
L'ho messa in asse aiutandomi con l'ottica e un punto di impatto sul bersaglio .e quando il colpo era cosi vicino al bersaglio da correggere con l'ottica quel piccolissimo scostamento in deriva ho bloccato la brugoletta.
Lavoro da 10 minuti ,ma se non lo sai impazzisci come stava per impazzire JoSE'.
Conoscendo la causa puoi ovviare con relativa semplicita' ,dico relativa in quanto la messa in asse fatta da me o da chiunque senza strumenti puo' rivelarsi approssimativa in quanto anche se la canna e' fissata APPARENTEMENTE IN ASSE POTREBBE ESSERE CHE IN ASSE REALMENTE NON E' .Ovviamente senza strumento non puoi avere la certezza perche' se tira 5/6 cm ad es. a sinistra correggi con i clik pensando che sia normale,neanche ci fai caso..
In ogni caso e' un sistema che a me non piace.
Pensa se magari uno nuovo preso dalla voglia di giocare con viti e brugole ,forza e sfiletta quella brugoletta.............prima quando sparera'impazzira ,poi dovra' cambiare il blocco o farlo rifilettare .

Ciao Alb


Avatar utente
jag
Nottolo
Nottolo
Messaggi: 56
Iscritto il: 3 novembre 2005, 13:40
Località: ostia lido

Re: Canna Flottante

Messaggioda jag » 30 novembre 2005, 17:06

Umberto ha scritto:Chi sa dirmi perchè le PCP montano una canna flottante, mentre nelle springer a canna fissa, questa è ben saldata e non si muove per niente?
Inoltre la canna flottante quanti gradi di libertà ha? perchè non genera imprecisione? Scusate ma so curioso :twisted:
Ciao Umberto volevo darti una risposta io ma purtroppo è intervenuto un ferrivecchi........ strano pensavo non esistessero più!!!!!!! :twisted:


albino
Bello ma Bannato
Bello ma Bannato
Messaggi: 132
Iscritto il: 4 ottobre 2005, 10:51
Località: roma-

Re: Canna Flottante

Messaggioda albino » 30 novembre 2005, 17:46

jag ha scritto:
Umberto ha scritto::
Ciao Umberto volevo darti una risposta io ma purtroppo è intervenuto un ferrivecchi........ strano pensavo non esistessero più!!!!!!! :twisted:





Anche col Theoben Rapid (hai comprato quello che il ferrivecchi.....da mesi ti consiglia) ci farai morire dalle risate...................ma a chi c...zzo devi sparare con 70 joules...............hanno portato gli elefanti e non ce ne siamo accorti??
Io alla pisana vedo solo i bersagli che umberto con precisione bancaria attacca e tu da buon scroccone sforacchi prima che lui si sieda......di elefanti o tigri non ne ho visti..........non fai come quello che compra il porsche solo per scena?????

Silenzio stampa fino a domenica mattina .

*********


Avatar utente
jag
Nottolo
Nottolo
Messaggi: 56
Iscritto il: 3 novembre 2005, 13:40
Località: ostia lido

Messaggioda jag » 1 dicembre 2005, 9:05

megalol


Avatar utente
Rotosan1980
User
User
Messaggi: 196
Iscritto il: 23 ottobre 2005, 20:32
Località: Pisa (provincia)
Contatta:

Re: Canna Flottante

Messaggioda Rotosan1980 » 26 aprile 2006, 20:46

Umberto ha scritto:Chi sa dirmi perchè le PCP montano una canna flottante, mentre nelle springer a canna fissa, questa è ben saldata e non si muove per niente?
Inoltre la canna flottante quanti gradi di libertà ha? perchè non genera imprecisione? Scusate ma so curioso :twisted:


generalmente le canne dei fucili per il tiro di precisione o anche da caccia varmin (caccia ai piccoli novici a lunga distanza) montano tutti una canna flottante. la canna flottante è libera di vibrare sotto la sollecitazione della palla che scorre nella canna. se guardi bene tutti questi fucili hanno anche una canna pesante affinche sia più rigida. aumentando la rigidezza della canna aumentiamo la frequenza delle armoniche ma diminuiamo l'ampiezza dell'oscillazione alla volata. in fondo una canna pesante flottante si comporta come una trave incastrata. se metti un vincolo al centro rovini le armoniche (con un programmino tipo ANSYS) puoi fare un calcoletto variando la rigidezza puoi fare la simulazione delle armoniche. probabilmente potrebbe essere cosa saggia portare le frequenze proprie della canna fuori da quelle della causa eccitante in modo che non vada in risonanza (forse andiamo un pò in fantascienza, se c'è un meccanico delle vibrazioni faccia un passo avanti :cool: )

questo effetto delle vibrazioni indotto dalla palla dipende anche dalla palla che vi scorre e dalle sollicitazioni che imprime alla canna: una AC ha meno sollecitazioni di un 308 Win. Se guardi le 22 da tiro informale (mica tanto informale se guardi anche i punteggi delle gare) per esempio le CZ vedi che più o meno sparano decentemente tutte anche se presentano una vite sulla canna che le regge alla calciatura. anche la Stutzen o FS per gli americani (ha la calcitura fino alla volata) spara discretamente (almeno dalle rosate postate.
Le PCP che ho visto hanno la canna parzialmente flottante visto che il serbatoio dell'aria è legato ad essa. springers con canna inchidata al calcio ancora non ne ho vista una, magari hanno il cilindro di compressione dell'aria inchiodato al legno, ma la canna a mio avviso no...
a quali modelli ti riferisci?

se c'è qualcuno più preparato di me sulla meccanica delle vibrazioni e balistica interna si faccia avanti

ciao Gian...


Accessori per Armi: valigette, rest, armadio per armi, supporto per pulizia.

http://www.livejournal.com/users/rotosan1980/

Aeromodelli Volanti e Navi Antiche.

spazioinwind.libero.it/hotlandia

Buona visione...
Avatar utente
francesco54
Reference User
Reference User
Messaggi: 1588
Iscritto il: 30 settembre 2005, 22:40
Località: Veneto
Località: Schio (VI)
Contatta:

Re: Canna Flottante

Messaggioda francesco54 » 26 aprile 2006, 21:13

Ciao Gian e Bentornato :D

Rotosan1980 ha scritto:springers con canna inchidata al calcio ancora non ne ho vista una

Immagine
:idea: :idea: ...questa come la si potrebbe definire?


Avatar utente
Rotosan1980
User
User
Messaggi: 196
Iscritto il: 23 ottobre 2005, 20:32
Località: Pisa (provincia)
Contatta:

Re: Canna Flottante

Messaggioda Rotosan1980 » 26 aprile 2006, 21:54

Francesco ha scritto:Ciao Gian e Bentornato :D

Rotosan1980 ha scritto:springers con canna inchidata al calcio ancora non ne ho vista una

Immagine
:idea: :idea: ...questa come la si potrebbe definire?


come la dici tu.. mi era giusto sfuggita.. ma mi sembra che sia l'unica o una delle poche.. le break barell non ce l'hanno :D le side lever difficile...

ciao gian...


Accessori per Armi: valigette, rest, armadio per armi, supporto per pulizia.



http://www.livejournal.com/users/rotosan1980/



Aeromodelli Volanti e Navi Antiche.



spazioinwind.libero.it/hotlandia



Buona visione...
Avatar utente
francesco54
Reference User
Reference User
Messaggi: 1588
Iscritto il: 30 settembre 2005, 22:40
Località: Veneto
Località: Schio (VI)
Contatta:

Re: Canna Flottante

Messaggioda francesco54 » 26 aprile 2006, 22:01

Rotosan1980 ha scritto:ma mi sembra che sia l'unica o una delle poche.. le break barell non ce l'hanno :D le side lever difficile...

Anche la Gamo ne ha una in catalogo
Immagine

Beh ...breack barrel ....stützen...mi sembrano impossibili...da concepire!


Avatar utente
Umberto
Rookie
Rookie
Messaggi: 91
Iscritto il: 24 ottobre 2005, 13:25
Località: Roma

Messaggioda Umberto » 27 aprile 2006, 8:35

Quindi se paragoniamo la canna ad una trave incastrata il sistema è isostatico. La parola flottante in realtà è un po fuorviante in quanto questa non ha gradi di libertà ma è libera solo di vibrare.
Grazie per la delucidazione.


Ciao a tutti

Umberto

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti