All inizio dopo averla smontata abbiamo trovato un grasso osceno giallastro di tipo mieloso e colloso...La guarnizione presentava una colatura di grasso nero all'interno dei labbri superiori..
Abbiamo deciso di agire!
Abbiamo asportato il grasso di fabbrica e ben pulito il tutto eliminando anche l'eccedenza presente nella parte anteriore della guarnizione del pistone..
Di poi abbiamo lubrificato le partri interne con del kentron al bisolfuro di molibdeno, con molta attenzione ....Cercando di metterlo nelle dosi giuste e nei punti idonei, alla fine prima di rimontare il tutto abbiamo inserito una top hat in derlin preparataci in occassione dal padre di Paolo, abile artigiano




Abbiamo rimontato il tutto e dopo una 15ina di spari abbiamo cronografato con il combro la hw97k...Il risulato è stato diretto con 5 pallini diversi su una media di 5 colpi per tipo la EO si presentatva dai 7 ai 7,4joule..
In più la carabina si presentava con una reazione allo sparo diretta e secca con un tempo di corsa che a tatto la rendeva gradevole nel vero senso della parola

Alla fine è venuto il caro Gigio a vedere il nostro lavoro sulla sua hw97k e dal suo viso si vedeva chiara la soddisfazzione del risultato

Devo assollutamente aggiungere che la mattinata è stata immensamente piacevole, sia per la compagnia insostituibile dell'ASTORE75 e di GIGIO che dai risultati gratificanti ottenuti dal lavoro da noi svolto!
Vorrei aggiungere anche che il compressore non è stato necessario per la totale inesistenza di precarico della molla....Ma sono stati di grande aiuto alcuni accessori che mi spedì tempo fà Carlo5 con il suo compressore, accessori che servivano a rendere più semplice lo smontaggio della hw77/97 che tra spine e fondello posteriore ha la sua complessità meccanica di assemblaggio....Soldi Ben Spesi

Finisco qui dopo avervi narrato di una mattinata dove tre amici


Salutoni Daco_hornet