HW 40
Moderatori: Danny, wasky, SILVER
- tuonobianco
- Vip User
- Messaggi: 393
- Iscritto il: 10 ottobre 2005, 21:44
- Località: Monsummano T. (PT)
- zerocode
- Top Friend
- Messaggi: 638
- Iscritto il: 30 settembre 2005, 7:19
- Località: Rozzano (MI)
- Contatta:
Re: HW 40 con ottica
tuonobianco ha scritto:
Io gli ho montato proprio oggi un punto rosso della Nikko-Stirling.
Non ho ancora avuto modo di apprezzare se ne ha guadagnato oppure perso ...
- Umberto
- Rookie
- Messaggi: 91
- Iscritto il: 24 ottobre 2005, 13:25
- Località: Roma
Ciao a tutti, volevo mostrarvi queste guancette in gomma morbida che ho trovato a soli 7 euro in negozio di softair. Le stesse sul catalogo di B.M. sono segnate a 19 euro.
http://img210.imageshack.us/img210/9573 ... rip4te.jpg
http://img210.imageshack.us/img210/9573 ... rip4te.jpg
Ciao a tutti
Umberto
Umberto
- francesco54
- Reference User
- Messaggi: 1588
- Iscritto il: 30 settembre 2005, 22:40
- Località: Veneto
- Località: Schio (VI)
- Contatta:
- Umberto
- Rookie
- Messaggi: 91
- Iscritto il: 24 ottobre 2005, 13:25
- Località: Roma
- PoiSoN
- Nottolo
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 11 aprile 2006, 22:09
- Località: Missaglia (Lecco)
Re: HW 40 con ottica
tuonobianco ha scritto:
Ciao Tuonobianco, la tua hw40 in foto è proprio bella (è il modello "vecchio" senza mire in fibra ottica?)
Innanzitutto il red hot calza proprio a pennello perchè è sottile e lungo (che modello e marca è? ti ricordi il prezzo?)
ho 3 domande da rivolgere ai possessori di hw40...
1-tra il modello "nuovo" con le mire in fibra ottica (145euro) e quello precedente con le mire classiche (FORSE quello di Tuonobianco e zerocode), quali sono le differenze? (intendo sia di meccanica interna, sia di praticità nel tiro con le mire a 10-12 metri?)
2-ma poi queste mire infibra ottica cosa sono?
3-un paragone in termini di precisione con una gamo compact (220 euro) la cui rosata a 12 metri in morsa sta in 20 centesimi di euro?
GRAZIE
- zerocode
- Top Friend
- Messaggi: 638
- Iscritto il: 30 settembre 2005, 7:19
- Località: Rozzano (MI)
- Contatta:
Re: HW 40 con ottica
PoiSoN ha scritto:Ciao Tuonobianco, la tua hw40 in foto è proprio bella (è il modello "vecchio" senza mire in fibra ottica?)
Innanzitutto il red hot calza proprio a pennello perchè è sottile e lungo (che modello e marca è? ti ricordi il prezzo?)
ho 3 domande da rivolgere ai possessori di hw40...
1-tra il modello "nuovo" con le mire in fibra ottica (145euro) e quello precedente con le mire classiche (FORSE quello di Tuonobianco e zerocode), quali sono le differenze? (intendo sia di meccanica interna, sia di praticità nel tiro con le mire a 10-12 metri?)
2-ma poi queste mire infibra ottica cosa sono?
3-un paragone in termini di precisione con una gamo compact (220 euro) la cui rosata a 12 metri in morsa sta in 20 centesimi di euro?
GRAZIE
Ciao Poison!

Non ho ancora avuto tra le mani il nuovo modello, quindi non saprei dirti se vi sono differenze sostanziali, a parte le mire.
Le mire in fibra ottica consistono in "pezzi" di fibra ottica colorata (di solito di sezione circolare da 1-1,5 mm di diametro) che hanno il compito di rendere più visibili i riferimenti (tacca di mira e mirino) in tutte le possibili condizioni di luce:
Se la luce vine dalle spalle, le fibre riflettono. Se la luce viene da di fronte, le fibre la lasciano passare, e quindi i riferimenti di mira sono sempre ben visibili.
Io non ho mai messo in morsa la HW40, ma impugnata a due mani a 10 metri la rosata sta dento ad un "7" del bersaglio per carabina C10 (circa le dimensioni di un 5 centesimi).
Per quanto riguarda i prezzi, io personalmente ho sempre sostenuto che la Weihrauch ha prezzi più bassi della media, se comparata alla qualità prodotta (oppure tutti gli altri sono molto più cari ...).
Da quello che io ho riscontrato, mio personalissimo parere, dopo la HW40 si può passare solo ad una pistola per tiro agonistico, preparandosi a sborsare più di 500 euro ...
Ciao.
Lorenzo
- Umberto
- Rookie
- Messaggi: 91
- Iscritto il: 24 ottobre 2005, 13:25
- Località: Roma
- roma71
- Vip Friend
- Messaggi: 1547
- Iscritto il: 20 dicembre 2005, 12:33
- Località: roma
Ciao Poison, non ci sono differenze meccaniche tra hw40 vecchio modello e hw40 nuova con la fibra ottica. Se te ne capita una senza fibra ottica a un prezzo ragionevole prendila pure. Io posseggo un esemplare con fibre ottiche è ho usato quella di sonic_87 che non le ha, non ci sono differenze rilevanti, in giornate molto luminose tirando all'aperto, le mire in fibra aiutano non poco, ce ne siamo accorti domenica al campo di tiro
mentre a volte possono disturbare su un tiro più meditato al chiuso.
Ciao Giacomo

Ciao Giacomo
- PoiSoN
- Nottolo
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 11 aprile 2006, 22:09
- Località: Missaglia (Lecco)
- zerocode
- Top Friend
- Messaggi: 638
- Iscritto il: 30 settembre 2005, 7:19
- Località: Rozzano (MI)
- Contatta:
PoiSoN ha scritto:Vi ringrazio tanto per le risposte...
Quanto può essere il giusto prezzo di una hw40 di dicembre 2004 usata? (le mire NON sono in fibra ottica perchè è il modello "vecchio")
(il modello nuovo costa circa 145 euro)
La mia l'ho acquistata usata, da un amico di Ravenna che venne a Milano per lavoro.
L'ho pagata lo scorso anno € 100,00 e ritengo di aver fatto un ottimo affare visto che l'arma era tenuta in condizioni impeccabili,

Questa è un'ottima garanzia di qualità!

Vi sono pistole infatti, che restano "in forma" a patto che le si usi poco, pena qualche malfunzionamento "da usura".
Questo non è certo il caso della HW40!

- roma71
- Vip Friend
- Messaggi: 1547
- Iscritto il: 20 dicembre 2005, 12:33
- Località: roma
Difficilmente troverai qualcuno che la svende, comunque può variare anche dal prezzo iniziale d'acquisto, un mio amico di Rieti l'ha pagata 190 euro a dicembre nuova. Se hai la possibilità di acquistarla nuova a 145 io la prenderei, in tre o quattro occasioni ho trovato anche in armeria hw40 usate a non meno di 140 euro, se poi riesci a prenderla a 100 euro come zerocode fai un affare.
Ciao Giacomo
Ciao Giacomo

- albian
- Rookie
- Messaggi: 93
- Iscritto il: 11 ottobre 2005, 19:40
- Località: Montecatini Terme (PT) - Walther Dominator 21j- Anschutz 1813 - Anschutz 1907 - Ruger MKIII Hunter
- PoiSoN
- Nottolo
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 11 aprile 2006, 22:09
- Località: Missaglia (Lecco)
- zerocode
- Top Friend
- Messaggi: 638
- Iscritto il: 30 settembre 2005, 7:19
- Località: Rozzano (MI)
- Contatta:
- PoiSoN
- Nottolo
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 11 aprile 2006, 22:09
- Località: Missaglia (Lecco)
- fausto
- Vip User
- Messaggi: 315
- Iscritto il: 10 ottobre 2005, 12:42
- Località: Milano
Salve,
sarebbe interessante conoscere la velocità del pallino R10 sparato dalla HW 40 e da altre pistole pca.
Per es.: sabato ho cronografato la Vo dei pallini R10 a 95/103 m/s sparato da una Gamo AF 10, mentre una FAS ap604 la Vo é stata di solo 90 m/s.
In ogni modo complimenti a "zerocode" per le rosate postate.
Ciao Fausto.
sarebbe interessante conoscere la velocità del pallino R10 sparato dalla HW 40 e da altre pistole pca.
Per es.: sabato ho cronografato la Vo dei pallini R10 a 95/103 m/s sparato da una Gamo AF 10, mentre una FAS ap604 la Vo é stata di solo 90 m/s.
In ogni modo complimenti a "zerocode" per le rosate postate.
Ciao Fausto.
- zerocode
- Top Friend
- Messaggi: 638
- Iscritto il: 30 settembre 2005, 7:19
- Località: Rozzano (MI)
- Contatta:
Ciao Fausto!
Ti confermo che la V0 della HW 40 non è eccezionale.
Con pallini da 7,72 grani (0,500 grammi) la V0 misurata su una media di 5 colpi è stata di 115,02 m/s, sviluppando una energia di 3,31 Joule.
Ne consegue che utilizzando pallini R10 MATCH da 8,2 grani (0.531 grammi) a parità di energia la V0 dovrebbe aggirarsi attorno ai 111,76 m/s.
Comunque mi sembra strano che tu abbia misurato 90 m/s con pallini di quel peso. Ne conseguirebbe un'energia inferiore a 2,2 joule, e sinceramente mi sembra un po' troppo poco ...
Forse dovresti re-ingrassare il pistone compressore con il Moly, oppure sostituire la guarnizione della transfer port.
Se è il pistone, fai presto a scoprirlo:
Carica l'arma e lasciala carica per 30 minuti, poi spara.
Se fa "PLUFF" allora ingrassa il pistone e cambia le guarnizioni! ;-)

Ti confermo che la V0 della HW 40 non è eccezionale.
Con pallini da 7,72 grani (0,500 grammi) la V0 misurata su una media di 5 colpi è stata di 115,02 m/s, sviluppando una energia di 3,31 Joule.
Ne consegue che utilizzando pallini R10 MATCH da 8,2 grani (0.531 grammi) a parità di energia la V0 dovrebbe aggirarsi attorno ai 111,76 m/s.
Comunque mi sembra strano che tu abbia misurato 90 m/s con pallini di quel peso. Ne conseguirebbe un'energia inferiore a 2,2 joule, e sinceramente mi sembra un po' troppo poco ...
Forse dovresti re-ingrassare il pistone compressore con il Moly, oppure sostituire la guarnizione della transfer port.
Se è il pistone, fai presto a scoprirlo:
Carica l'arma e lasciala carica per 30 minuti, poi spara.
Se fa "PLUFF" allora ingrassa il pistone e cambia le guarnizioni! ;-)
- fausto
- Vip User
- Messaggi: 315
- Iscritto il: 10 ottobre 2005, 12:42
- Località: Milano
zerocode ha scritto:Ciao Fausto!![]()
Ti confermo che la V0 della HW 40 non è eccezionale.
Con pallini da 7,72 grani (0,500 grammi) la V0 misurata su una media di 5 colpi è stata di 115,02 m/s, sviluppando una energia di 3,31 Joule.
Ne consegue che utilizzando pallini R10 MATCH da 8,2 grani (0.531 grammi) a parità di energia la V0 dovrebbe aggirarsi attorno ai 111,76 m/s.
Comunque mi sembra strano che tu abbia misurato 90 m/s con pallini di quel peso. Ne conseguirebbe un'energia inferiore a 2,2 joule, e sinceramente mi sembra un po' troppo poco ...
Forse dovresti re-ingrassare il pistone compressore con il Moly, oppure sostituire la guarnizione della transfer port.
Se è il pistone, fai presto a scoprirlo:
Carica l'arma e lasciala carica per 30 minuti, poi spara.
Se fa "PLUFF" allora ingrassa il pistone e cambia le guarnizioni! ;-)
Salve zerocode,
per prima cosa ti ringrazio dei suggerimenti, effettivamente, nella mia FAS ap604, c'é qualcosa che non funziona a dovere, e sicuramente non é il mio crono CED Millennium con barriere infrarossi. Risolto il problema vedrò di postare qualcosa sulla FAS ap604.

In ogni modo, potenza a parte, le pca sono delle splendide armi.
Ciao Fausto.
- fausto
- Vip User
- Messaggi: 315
- Iscritto il: 10 ottobre 2005, 12:42
- Località: Milano
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti