Carlo5 ha scritto:......
Confermo tutti gli ammortizzatori di rinculo utilizzano molle a sezione quadra, molto probabilmente perché a parità di diametro hanno una superficie maggiore con la quale lavorano, quindi una molla più

cola con una forza maggiore, tecnica usata per molle corte.
....Carlo
Ciao Carlo,
Come al solito non sei superficiale nelle tue analisi.
Infatti, a parità di diametro esterno ed interno e numero di spire, le molle a sezione quadra hanno di certo una sezione maggiore e pertanto sono in grado di immagazzinare una maggior quantità di energia.
E ancora, nelle molle per springer, di solito la distanza tra spira e spira varia tra le 1 e due volte circa lo spessore del filo, di solito intorno ad 1.5. Le molle non settate sembrano avere distanze maggiori, ma una volta a regime (pochi colpi) se estratte le si ritrova accorciate e di nuovo con distanza tra le spire intorno ai valori citati.
Molle con distanza tra le spire molto ridotta, portano a uno sforzo di torsione anch'esso ridotto, in tal caso, è necessario opporre una sezione quanto più ampia pèossibile per incrementare l'energia immagazzinatra nella molla. Questo caso è il favorito per le molle a sezione quadra. Minimo ingombro e massima efficienza
Nelle ac springer invece, se si parla di armi full, è necessario che la corsa non venga ridotta al di sotto di certi valori, al fine di ottenere un'inerzia sufficiente per il pistone affinchè possa compiere il suo lavoro. In questo caso quindi è necessario avere una distanza tra le spire sufficiente a consentire una corsa adatta.
A distanze maggiori tra le spire, corrisponde una maggior torsione del filo ed un maggior diamtro finale esterno della molla in fase compressa.
Comunque ogni molla viene scelta sulla base dell'applicazione cui è destinata, e pertanto deve soddisfare una serie di requisiti.
Qui non si parla (penso) di quale molla sia teoricamente più performante, bensì di quale sia più adatta ad essere montata in una ac.
E' possibile che in certe condizioni una molla a sezione quadra sia preferibile ed in altre a sezione tonda (al variare della meccanica: con o senza codolo, con o senza camiciatura, corsa lunga, corsa breve etc...).
Ho imparato che non si può mai dire in senso assoluto (con le ac) "questo è meglio di quello". Però in linea di massima, alla luce delle varie esperienze a riguardo, sembra che le molle a sezione tonda assolvano mediamente meglio il compito loro affidato (alla luce quindi non solo di questioni legate alla potenza ma anche alll'accopppiamento con gli altri elementi del progetto meccanico relativo alla data ac).
Ciao
Giuseppe