Accessori per il Field Target "Livella"

Interventi Consigli e Fai da Te su come ottimizzare e migliorare la propria Springer Full o depotenziata sotto il profilo meccanico ed estetico Area tecnica

Moderatori: sniper5, Danny, wasky

Avatar utente
Silvestro
Reference User
Reference User
Messaggi: 1108
Iscritto il: 1 ottobre 2005, 13:23
Località: prov.Salerno

Messaggioda Silvestro » 16 settembre 2006, 7:32

Date a Silvestro quel che è di Silvestro :D

Daco_hornet ha scritto:Scusate il mio intervento poco ortodossso sulla questione livella per ottica e carabina, ma preferisco il semplice , pratico e diretto :wink:
Quindi
Per l'ottica ... http://www.bolognesi.net/negozio/catalo ... cts_id=284
Per la carabina.... http://www.bolognesi.net/negozio/catalo ... cts_id=687
Detto fatto arriva tutto sotto casa.... :mrgreen:


Veramente l'ho postata prima io , senza alcun dubbio il nostro Francesco che è un Signore l'ha presentata meglio( Propio perchè un Signore con la S maiuscola)...ma sempre io fui colui che la postò in primis friend friend friend friend


Sly :twisted:

Nothing of personal :mrgreen:


Avatar utente
gsb
Master Friend
Master Friend
Messaggi: 714
Iscritto il: 1 ottobre 2005, 14:49
Località: Bari

Messaggioda gsb » 16 settembre 2006, 7:47

Dimenticavo.... Il prezzo in dollari della B-Square è di circa 15-18 dollari a seconda del fornitore.
Tutti i miei amici ci si con trovati bene.
L'unico problema con qualsiasi tipo di livella si abbia a che fare è montarla correttamente.
Un difetto della B-Square, così come quella a vite della BKL è che bisogna stare attenti quando si poggia l'arma, perchè sporge.
Daltronde non si può avere tutto... e la comodità di visione in questo caso la si paga con la necessità di un pò di attenzione.
Ciao
G


Ciao
G
S
B
Avatar utente
zerocode
Top Friend
Top Friend
Messaggi: 638
Iscritto il: 30 settembre 2005, 7:19
Località: Rozzano (MI)
Contatta:

Messaggioda zerocode » 16 settembre 2006, 10:05

Kurtzzz ha scritto:...'sto forumme è na favola!!!!! :D :D :D


Ce lo invidiano tutti kurtzz! :D


ImmagineImmagineImmagine
Silendo Libertatem Servo
Avatar utente
gsb
Master Friend
Master Friend
Messaggi: 714
Iscritto il: 1 ottobre 2005, 14:49
Località: Bari

Messaggioda gsb » 16 settembre 2006, 11:45

Si, Lorenzo è proprio un bel forum. Approposito, quando hai un pò di tempo ci sentiamo su skype, il mio nick è gsb957


Ciao

G

S

B
Avatar utente
fastman
Good User
Good User
Messaggi: 203
Iscritto il: 14 novembre 2005, 11:25
Località: Siena
Località: Siena

Messaggioda fastman » 16 settembre 2006, 21:40

gsb ha scritto:Ciao Francesco,
La livella che hai indicato a 28 euro è una B-Square. Questa, come si vede nella tua foto, va fissata direttamente sulla sciina e sporge a sx o dx a seconda di come la si monta.
E' comoda perchè si può controllare la bolla senza togliere gli occhi dall'ottica (usando l'altro occhio), così come anche quella a vite che hai mostrtao tu che è invece della BKL.

Insomma... la B-Square è questa qui:
Immagine


Questa, Giuseppe, è la b-square che hai postato tu:

Immagine

Solo che io ho dovuto toglierla dalla sua sede e fissarla nel retro dell'azione della mia FWB con una goccia di silicone. Con il suo supporto, sulla scina del copricanna della carabina, stava, con la carabina in bolla con un'altra livella, molto inclinata su un lato. Difetto dell'attacco? Può darsi; difetto del copricanna (montato ruotato rispetto all'asse)? Meno probabile. Come ho già detto sopra in questa posizione la trovo molto funzionale ok

ciao
fast


Immagine
Immaginemanninof - www.toscanafieldtarget.org
Essere uomini di valore è meglio che essere uomini di successo (A.E.)
La vita è troppo breve per bere del vino cattivo (O.W.)
----------------------------------------------------------------------------
Avatar utente
gsb
Master Friend
Master Friend
Messaggi: 714
Iscritto il: 1 ottobre 2005, 14:49
Località: Bari

Messaggioda gsb » 16 settembre 2006, 21:49

Ciao Filippo
Appunto ho scritto che è importante montarla correttamente.
Senza entrare nello specifico delle bolle che ho potuto visionare, una di queste, appunto una B-Square, per un lievissimo difetto di lavorazione (piccola sporgenza nonn rettificata) non era in bolla. Un colpetto leggerissimo di lima ha rimesso le cose in sesto. Infatti arma bloccata, la livella era ok sia montata a sx che a dx.
Ciao
Giuseppe.
P.S.: mai fidarsi ciecamente di tutto no?
E la tua soluzione è senz'altro efficace anche se meno comoda per l'occhio.


Ciao

G

S

B
Avatar utente
wasky
Vip Friend
Vip Friend
Messaggi: 2638
Iscritto il: 29 settembre 2005, 2:01
Località: Roma Vittoriosa AA 400 custom Simalux 8.5-34x52 SF
Contatta:

Messaggioda wasky » 16 settembre 2006, 23:09

io per essere sicuro della precisione, ho rimesso bene in squadro la fresa, anche se sono senza comparatore a causa di rottura :mad:

roberto


Guns81
Nottolo
Nottolo
Messaggi: 4
Iscritto il: 17 marzo 2016, 23:09
Località: Foggia

Re:

Messaggioda Guns81 » 17 marzo 2016, 23:28

CiAO A TUTTI SONO UN NERD DEL TUNING SEMPRE IN CERCA DI MENTI GENIALI. CONDIVIDO CON VOI QUESTA MIA IDEA DI PIAZZARE LA BOLLA AVANTI AL MIRINO DI SERIE PERCHè HO UNA SUPERFICE PIATTA. AVEVO PENSATO DI INCOLLARLA SUL FIANCO DELLA TORRETTA COME MOSTRATO IN QUESTA FOTO MA POI MI SONO CHIESTO: SIAMO SICURI CHE IL FIANCO DELLA TORRETTA SIA IN SQUADRO CON LA CANNA? AH GIUSTO PER CRONACA VI SPIEGO COME HO REALIZZATO IO IL MIO ALLOGGIO; HO FATTO UN FORO CON PUNTA DA 10MM IN UN PEZZETTO DI LEGNO MASSELLO-POI L'HO TAGLIATO CON SEZIONE QUADRATA LEGGERMENTE PIù GRANDE DEL FORO FATTO-MI SONO RITAGLIATO UNA FINESTRA PER LA LETTURA DELLA BOLLA E L'HO RIVESTITO CON DELLA CARTA AL CARBONIO PER RENDERLO UN PO PIù FIGO. IL MIO PROGETTO ERA DI FISSARLO SUL TAPPO DELLA TORRETTA MA ANCHE ESSO NON SO SE è A SQUADRO, ANZI SICURAMENTE NON LO è PERCHè SULLA TORRETTA NON MI VA IN BOLLA MENTRE AVANTI AL MIRINO SI. QUINDI IN DEFINITIVA MI POSSO FIDARE DI DOVE L'HO POSIZIONATO IO O POSSO FIDARMI ANCHE DI DISSARLO SUL FIANCO DELLA TORRETTA?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Avatar utente
maxi_977
Vip Friend
Vip Friend
Messaggi: 1733
Iscritto il: 13 ottobre 2005, 17:26
Località: Torgiano
Località: Torgiano

Re: Re:

Messaggioda maxi_977 » 18 marzo 2016, 0:02

Guns81 ha scritto: QUINDI IN DEFINITIVA MI POSSO FIDARE DI DOVE L'HO POSIZIONATO IO O POSSO FIDARMI ANCHE DI DISSARLO SUL FIANCO DELLA TORRETTA?


prima di tutto una curiosita'
posizionata in quel punto, riesci a vederla, senza che questa interferisca col mirino o la tacca di mira?
riesci ad apprezzare la posizione della bolla e delle linee di fede?

se si, l'idea non e' malvagia, pero' se posso permettermi un suggerimento usa una livella a sezione quadra piu' o meno come questa http://i01.i.aliimg.com/img/pb/587/677/ ... 87_075.jpg

ciao max

P.S. se ti riesce non scrivere in maiuscolo per favore, oltre ad quivalere ad urlare (e questa e' solo netiquette) si legge malamente.... grazie :0)


non c'e` mai stata, come c'e` oggi, tanta gente che scrive e cosi` poca che legge.
Guns81
Nottolo
Nottolo
Messaggi: 4
Iscritto il: 17 marzo 2016, 23:09
Località: Foggia

Re: Re:

Messaggioda Guns81 » 18 marzo 2016, 0:32

...allora....scusate se ho scritto in maiuscolo...
secondo:no, non interferisce con il cannocchiale con mirino e tacca di mira si ma usando solo cannocchiale non mi interessa.
terzo:si riesco ad apprezzare le linee di fede anche se in modo un po scomodo.
comunque la utilizzerei solo per esser più preciso possibile per la taratura dell'ottica, durante il tiro diciamo che potrebbe anche scoppiare poco me ne importa. certo riuscirla a sistemare sull'ottica in una posizione visibile non mi dispiacerebbe ma non credo ci si possa fidare della precisione delle torrette o della parte piatta dei tappi delle stesse anche perchè, soprattutto per chi come me utilizza ottica di medio/basso livello, se "la croce di puntamento" fosse sfalsata ti vai a ficcare in un pozzo e non ne esci più credo. se poi qualche esperto come te o altri mi smonta la mia ipotetica teoria sarei ben felice.anzi colgo l'occasione per chiedervi se , per tarare l'ottica mi conviene:
1- mettere in bolla il tavolo di appoggio
2- mattere in bolla il rest autocostruito
3- mettere in bolla l'arma affidandomi a quella parte piatta antistante il mirino "base"
4a- centrare la croce dell'ottica con un filo a piombo posto a x metri
o
4b- mettere in bolla l'ottica affidandomi a cosa???(ad una bolla poggiata sul tappo torretta?) c'è da fidarsi?

dopo risolti questi quesiti si potrebbe pensare di installare una "bolla fissa" sull'ottica con un sistema del genere http://airgunz.altervista.org/Consigli_ ... lla_05.jpg in modo da poterla smontare tipo per il trasporto e rimontarla con un buona precisione. ( ma credo stia dicendo una boiata forse in questo caso!).

chi può delucidarmi gli arcani misteri? Grazie a tutti


Avatar utente
maxi_977
Vip Friend
Vip Friend
Messaggi: 1733
Iscritto il: 13 ottobre 2005, 17:26
Località: Torgiano
Località: Torgiano

Re: Re:

Messaggioda maxi_977 » 18 marzo 2016, 8:59

Guns81 ha scritto: con mirino e tacca di mira si ma usando solo cannocchiale non mi interessa.

Ah ok... non avevo realizzato che la usassi con l'ottica... anche se scopo fondamentale di una livella con l'ottica e`quello di essere "letta" in contemporanea con il reticolo.

in genere mentre con l'occhio dominante si traguarda il bersaglio sovrapponendoci il retico, col sinistro si "vede" la livella in modo che il cervello sovrapponga le due immagini in modo da vedere contemporaneamente o quasi, il bersaglio il reticolo e la livella.

E` per questo motivo che, pensando all'uso della tua livella con le sole mire metalliche, domandavo se ci fosse interferanza, proprio perche` mi sembrava che il fenomeno fosse presente.

Guns81 ha scritto: comunque la utilizzerei solo per esser più preciso possibile per la taratura dell'ottica, durante il tiro diciamo che potrebbe anche scoppiare poco me ne importa.


Ahhh ecco... ok cosi` e` corretto, anche se avere una livella e non usarla per il tiro e` un po' come avere un furgone a disposizione, e trasportare materiale con un carrettino a mano... :-)

Guns81 ha scritto:certo riuscirla a sistemare sull'ottica in una posizione visibile non mi dispiacerebbe ma non credo ci si possa fidare della precisione delle torrette o della parte piatta dei tappi delle stesse anche perchè, soprattutto per chi come me utilizza ottica di medio/basso livello,

ok pero` facciamo una considerazione... non avendo la livella per minimizzare l'errore di Cant,
http://www.arld1.com/impactpointvscantangle.html potresti fa assumere alla carabina posizioni non corrette (anzi e` piu` che probabile... e`sicuro).
Potendo correggere con una livella anche se non precisissima, otterresti una riduzione dell'errore di Cant ed una relativa precisione di tiro migliore che se senza... insomma, parafrasando Catalano:"E` meglio avere una livella a bolla precisa e leggibile che non averla" ma aggiungo io che anche una livella scrausa e` meglio di niente, se non altro riesci ad apprezzare la differenza di risultati "con'' e "senza".

Guns81 ha scritto: se "la croce di puntamento" fosse sfalsata ti vai a ficcare in un pozzo e non ne esci più credo. se poi qualche esperto come te o altri mi smonta la mia ipotetica teoria sarei ben felice.

se l'ottica ha un vizio costruttivo sostanziale come il reticolo inclinato rispetto al movimento delle torrette non c'e` storia... non c'e` livella che puo` compensare il problema, in quel caso e` meglio non toccare piu` le torrette ed usare per la correzione i riferimenti del reticolo, con la tecnica chiamata Holdover e naturalmente la livella per ridurre l'errore di Cant

Guns81 ha scritto: Non ho capito bene ma credo che la sostanza del tuo disco
anzi colgo l'occasione per chiedervi se , per tarare l'ottica mi conviene:

https://www.youtube.com/watch?v=rIjQz6nahrw
anche se in inglese le immagini chiariscono tutto poi le livelle puoi autocostruirtele od acquistare gia `fatte :-)

ciao max


non c'e` mai stata, come c'e` oggi, tanta gente che scrive e cosi` poca che legge.
Guns81
Nottolo
Nottolo
Messaggi: 4
Iscritto il: 17 marzo 2016, 23:09
Località: Foggia

Re: Re:

Messaggioda Guns81 » 18 marzo 2016, 9:57

Perfetto miglior risposta non potevo avere. Grazie. In definitiva per tarare l'ottica devo;
Mettere in bolla il tavolo di appoggio, poi il resto, poi arma con la mia "invenzione" ed usare il filo a piombo per centrare) l'ottica. Dopo aver serrato tutto ed esser certo che sia rimasto tutto in bolla posso fissare la bolla all'ottica per controllare in fase di tiro giusto?


Avatar utente
maxi_977
Vip Friend
Vip Friend
Messaggi: 1733
Iscritto il: 13 ottobre 2005, 17:26
Località: Torgiano
Località: Torgiano

Re: Re:

Messaggioda maxi_977 » 18 marzo 2016, 10:42

Guns81 ha scritto:Perfetto miglior risposta non potevo avere. Grazie. In definitiva per tarare l'ottica devo;
Mettere in bolla il tavolo di appoggio, poi il resto,


Non e` necessario mettere in bolla il tavolo od il rest, nel filmato usano una bolla ad attacco magnetico in una zona piana e perpendicolare, (in una basculante si puo` usare una delle facce di bascula ed anche la tua invenzione serve allo scopo) questa ti dira` quando il fucile e` posizionato correttamente, poi con una seconda livella usando come piano la torretta dell'ottica, si ruota il cannocchiale fino a che le due bolle coincidano... a quel punto anche il reticolo deve coindere con col filo a piombo.
se la cosa nonavviene i casi sono due:
1) la prima livella ha un errore elevato o non e` posizionata correttamente
2) il reticolo e` ruotato rispetto al tappo della torretta (quindi non rimane che accertare quale problema abbia l'ottica).

ad ogni modo se non ha subito cadute anche un'ottica cinese di fascia bassa, rispetta una corretta perpendicolarita` di lavorazione, molto piu` probabile che il reticolo abbia subito dei danni e sia ruotato sotto i colpi di una springer.

ciao max


non c'e` mai stata, come c'e` oggi, tanta gente che scrive e cosi` poca che legge.
Guns81
Nottolo
Nottolo
Messaggi: 4
Iscritto il: 17 marzo 2016, 23:09
Località: Foggia

Re: Re:

Messaggioda Guns81 » 18 marzo 2016, 10:56

maxi_977 ha scritto:
Guns81 ha scritto:Perfetto miglior risposta non potevo avere. Grazie. In definitiva per tarare l'ottica devo;
Mettere in bolla il tavolo di appoggio, poi il resto,


Non e` necessario mettere in bolla il tavolo od il rest, nel filmato usano una bolla ad attacco magnetico in una zona piana e perpendicolare, (in una basculante si puo` usare una delle facce di bascula ed anche la tua invenzione serve allo scopo) questa ti dira` quando il fucile e` posizionato correttamente, poi con una seconda livella usando come piano la torretta dell'ottica, si ruota il cannocchiale fino a nu che le due bolle coincidano... a quel punto anche il reticolo deve coindere con col filo a piombo. Grazie infinite
se la cosa nonavviene i casi sono due:
1) la prima livella ha un errore elevato o non e` posizionata correttamente
2) il reticolo e` ruotato rispetto al tappo della torretta (quindi non rimane che accertare quale problema abbia l'ottica).

ad ogni modo se non ha subito cadute anche un'ottica cinese di fascia bassa, rispetta una corretta perpendicolarita` di lavorazione, molto piu` probabile che il reticolo abbia subito dei danni e sia ruotato sotto i colpi di una springer.

ciao max


springerfull
Nottolo
Nottolo
Messaggi: 33
Iscritto il: 16 febbraio 2016, 21:53
Località: Portogruaro

Re: Accessori per il Field Target "Livella"

Messaggioda springerfull » 19 marzo 2016, 20:53

Dopo una certa distanza retta il pallino fa una parabolla, qualcuno ha provato a stabilire una tabella angoli, distanza data dal parallasse, dot di correzione ?


Avatar utente
maxi_977
Vip Friend
Vip Friend
Messaggi: 1733
Iscritto il: 13 ottobre 2005, 17:26
Località: Torgiano
Località: Torgiano

Re: Accessori per il Field Target "Livella"

Messaggioda maxi_977 » 19 marzo 2016, 21:00

springerfull ha scritto:Dopo una certa distanza retta il pallino fa una parabolla, qualcuno ha provato a stabilire una tabella angoli, distanza data dal parallasse, dot di correzione ?


A dire il vero questo sarebbe argomento per un nuovo topic... ad ogni modo puo' sembrare che il pellet come qualsiasi altro proietto, segua inizialmente una linea retta, pero' essendo soggetto alla gravita in ogni momento comincia a scendere verso terra non appena lascia la volata.

ciao max


non c'e` mai stata, come c'e` oggi, tanta gente che scrive e cosi` poca che legge.
Avatar utente
maxi_977
Vip Friend
Vip Friend
Messaggi: 1733
Iscritto il: 13 ottobre 2005, 17:26
Località: Torgiano
Località: Torgiano

Re: Accessori per il Field Target "Livella"

Messaggioda maxi_977 » 19 marzo 2016, 21:01

scusate un click di troppo... ho doppiato il colpo :0)


non c'e` mai stata, come c'e` oggi, tanta gente che scrive e cosi` poca che legge.
springerfull
Nottolo
Nottolo
Messaggi: 33
Iscritto il: 16 febbraio 2016, 21:53
Località: Portogruaro

Re: Accessori per il Field Target "Livella"

Messaggioda springerfull » 20 marzo 2016, 22:00

@ max, hai ragione meglio un nuovo post. Anche perché la mia domanda dopo 3 pagine risulta extraterrestre. Provo a sviluppare per conto mio ciò che maldestramente ho chiesto. Poi ci sentiamo qui sul forum.


Avatar utente
TecK
Nottolo
Nottolo
Messaggi: 42
Iscritto il: 16 agosto 2008, 17:47
Località: Verona

Re: Accessori per il Field Target "Livella"

Messaggioda TecK » 21 marzo 2016, 19:02

Ciao
Qualche anno fà il giudice Mori ha scritto un paio di pagine sull'argomento, Chiamandolo "Angolo di sito", con formule per il calcolo. Magari può esservi utile :)

http://www.earmi.it/balistica/grandan.htm


Avatar utente
maxi_977
Vip Friend
Vip Friend
Messaggi: 1733
Iscritto il: 13 ottobre 2005, 17:26
Località: Torgiano
Località: Torgiano

Re: Accessori per il Field Target "Livella"

Messaggioda maxi_977 » 21 marzo 2016, 22:06

TecK ha scritto:Ciao
Qualche anno fà il giudice Mori ha scritto un paio di pagine sull'argomento, Chiamandolo "Angolo di sito",


Forse da ex artigliere posso essere d'aiuto,

L'angolo di sito e' l'angolo formato tra l'orizzontale del pezzo base (od il tiratore) ed il dislivello su cui si trova il bersaglio... ho detto pezzo base per reminiscenze militari... :0)
Piu' semplicemente e' il triangolo rettangolo cha ha per cateti (i due lati piu' piccoli) la distanza ed il dislivello tra chi spara ed il suo bersaglio.
http://www.earmi.it/balistica/img/vuoto1.gif
E' solo una caratteristica del terreno, ma va considerata nella correzione del puntamento perche elevati angoli di sito influiscono sensibilmente sull'angolo di alzo che poi e' quello che si da al fucile (od al pezzo d'artiglieria) per colpire nel punto giusto.

Sono problemi che l'artiglieria di montagna conosce molto bene, quando il bersaglio e su pendii scoscesi al variare della distanza con questo, anche l'angolo di sito subisce notevoli variazioni.

Tornando a noi l'angolo di sito e' molto noto, anche da chi pratica il field-target, in quanto spesso i bersagli sono posti su alberi greppi o forre, i tiri inclinati sono molto tecnici e selettivi e sono quelli che in gara, insieme a quelli long range, o quelli con kill zone ridotta fanno la differenza in graduatoria.

La stima dell'angolo di sito per chi pratica il tiro puo' essere effettuata in vari modi con degli strumenti appositamente costruiti come gli inclinometri tattici conosciuti anche come cosine indicator (indicatori di coseno) di cui riporto la scala graduata in gradi a sx ed in coseni a dx http://www.snipertools.com/images/detai ... _LEFT2.jpg o piu generici, come i clisimetri o clinometri a contrappeso http://www.gisiberica.com/clin%F3metros ... L106.7.jpg o come questo http://www.geoperusac.com/portal/images ... d._360.jpg oppure con livelle elettroniche a lettura digitale gia' indicate in questo topic.

Una volta stimato l'angolo di sito se ne ricava il valore del coseno e lo si usa per correggere la distanza stimata tiratore bersaglio, (si moltiplica il coseno per la distanza) e' per tale motivo che in quelli tattici in genere e' indicato il coseno oppure a volte direttamente il fattore moltiplicativo per il bullet drop come in questo caso 1 angoli 2 coseni 3 bullet drop
http://90moa.com/images/stories/swm%2003k.jpg

spero di non aver annoiato
ciao max


non c'e` mai stata, come c'e` oggi, tanta gente che scrive e cosi` poca che legge.

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti