Guns81 ha scritto: con mirino e tacca di mira si ma usando solo cannocchiale non mi interessa.
Ah ok... non avevo realizzato che la usassi con l'ottica... anche se scopo fondamentale di una livella con l'ottica e`quello di essere "letta" in contemporanea con il reticolo.
in genere mentre con l'occhio dominante si traguarda il bersaglio sovrapponendoci il retico, col sinistro si "vede" la livella in modo che il cervello sovrapponga le due immagini in modo da vedere contemporaneamente o quasi, il bersaglio il reticolo e la livella.
E` per questo motivo che, pensando all'uso della tua livella con le sole mire metalliche, domandavo se ci fosse interferanza, proprio perche` mi sembrava che il fenomeno fosse presente.
Guns81 ha scritto: comunque la utilizzerei solo per esser più preciso possibile per la taratura dell'ottica, durante il tiro diciamo che potrebbe anche scoppiare poco me ne importa.
Ahhh ecco... ok cosi` e` corretto, anche se avere una livella e non usarla per il tiro e` un po' come avere un furgone a disposizione, e trasportare materiale con un carrettino a mano... :-)
Guns81 ha scritto:certo riuscirla a sistemare sull'ottica in una posizione visibile non mi dispiacerebbe ma non credo ci si possa fidare della precisione delle torrette o della parte piatta dei tappi delle stesse anche perchè, soprattutto per chi come me utilizza ottica di medio/basso livello,
ok pero` facciamo una considerazione... non avendo la livella per minimizzare l'errore di Cant,
http://www.arld1.com/impactpointvscantangle.html potresti fa assumere alla carabina posizioni non corrette (anzi e` piu` che probabile... e`sicuro).
Potendo correggere con una livella anche se non precisissima, otterresti una riduzione dell'errore di Cant ed una relativa precisione di tiro migliore che se senza... insomma, parafrasando Catalano:"E` meglio avere una livella a bolla precisa e leggibile che non averla" ma aggiungo io che anche una livella scrausa e` meglio di niente, se non altro riesci ad apprezzare la differenza di risultati "con'' e "senza".
Guns81 ha scritto: se "la croce di puntamento" fosse sfalsata ti vai a ficcare in un pozzo e non ne esci più credo. se poi qualche esperto come te o altri mi smonta la mia ipotetica teoria sarei ben felice.
se l'ottica ha un vizio costruttivo sostanziale come il reticolo inclinato rispetto al movimento delle torrette non c'e` storia... non c'e` livella che puo` compensare il problema, in quel caso e` meglio non toccare piu` le torrette ed usare per la correzione i riferimenti del reticolo, con la tecnica chiamata Holdover e naturalmente la livella per ridurre l'errore di Cant
Guns81 ha scritto: Non ho capito bene ma credo che la sostanza del tuo disco
anzi colgo l'occasione per chiedervi se , per tarare l'ottica mi conviene:
https://www.youtube.com/watch?v=rIjQz6nahrwanche se in inglese le immagini chiariscono tutto poi le livelle puoi autocostruirtele od acquistare gia `fatte :-)
ciao max
non c'e` mai stata, come c'e` oggi, tanta gente che scrive e cosi` poca che legge.