ecco i "plasticozzi"

Stanza dedicata alle carabine Molla/Pistone e Gas Ram dove poter chiedere info e consigli su uno specifico modello di Arma ad aria compressa

Moderatori: Danny, wasky, SILVER

Avatar utente
donjuan
Utente Idiota
Messaggi: 129
Iscritto il: 18 luglio 2006, 11:43

Messaggioda donjuan » 22 settembre 2006, 3:46

allora seguendo i numeri che hai messo sull'esploso
1) ok
2)togli la vite posteriore sullo scatto la n°29240, l'altra lasciala pure nn ha importanza
a questo punto il calcio viene via, mettilo da parte per il momento nn ti serve :D
3)togli il coperchio che hai segnato con il n°4 (26510) è solo appogiato viene via da solo.
4)sfila le guide 14300 sono due e mettile da parte si perdono facilmente
5)fai attenzione al pezzo 16080 se lo perdi o lo rimonti nella scanalatura sbagliata si rompe, pertanto guarda dov'è appena puoi toglilo e conservalo.
6)sfila il pezzo 04852 basta tirarlo si sfila
7)sgancia l'astina dal gruppo scatto, per farlo devi togliere un piccolo fermo d'acciaio e una molla, guarda bene com' è messa la molla è piccola agganciata alla parte posteriore dell'astina ma ha il suo verso, pertanto memorizza bene la posizione e la forma degli attacchi(sono diversi) della molletta (sorry ma sull'esploso nn è segnata)
8)sgancia la parte dell'asta di caricamento a contatto con il pistone, basta inclinarla fino a fargli raggiungere il buco e mettila in una posizione che nn ti sia d'impaccio magari bloccandola con della carta gommata (nastro adesivo un filo quello che hai)
9)sfila lo spinotto 12530, se riesci cerca di capire quale sia il lato che ha le millerighe, e batti dal lato opposto in modo che le rigature facciano un percorso piu breve possibile, se nn riesci a capire dove siano le rigature nn importa lo spinotto viene via lo stesso, pero segnalo per la prossima volta, farai meno fatica.
10) metti nel compressore e dagli un minimo di spinta in modo che la forza della molla nn agisca piu sulla filettatura del perno scatto, viene via lo stesso ma si stressa molto la filettatura specialmente quando restano pochi mm potrebbe rovinarsi.
11)togli il perno dello scatto che è segnato dal n°3(33780 mi sembra di leggere ma c'è la linea rossa nn vedo bene)
12) allenta il compressore fino a che la molla sara libera vedrai che mano mano lo scatto si allenta sempre di piu
13) togli la molla
14)togli lo scatto facendo attenzione a come è incastrato(va tirato indietro tutto il blocco poi a fine corsa giù, memorizzare bene posizione e incastri)
15)sfilare il pistone magari agganciandolo con un cacciavite nel foro di fermo dello scatto.
tutto qui.
per rimontare basta procedere al contrario
al rimontaggio devi fare solo un po di attenzione sullo scatto, in quanto la parte che aggancia il pistone per effetto della molla tende ad infilarsi nel cilindro(in pratica e come se lo scatto ce l'avesse duro :mrgreen: ) pertanto cun una mano inerisci lo scatto con l'altra infilando un dito nel cilindro dovresti riuscire a mantenere la parte di aggancio al di fuori fino a che nn si ferma sulla sua posizione, cmq casomai dovessi avere delle difficolta ecco un trucchetto.

Immagine
Immagine
io nn l'ho mai usato sono sempre riusciti con il dito cmq utile a sapersi.
che altro, a fai attenzione a quando infili il pistone fai come se stessi con una vergine :mrgreen: e mandalo giu in maniera perfettamente perpendicollare anche se dovrai forzarlo un pò, è vergine rischi altrimenti di fargli male :mrgreen: alla guarnizione intendevo che hai pensato sporcaccione :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
credo sia tutto
bye


Avatar utente
donjuan
Utente Idiota
Messaggi: 129
Iscritto il: 18 luglio 2006, 11:43

Messaggioda donjuan » 22 settembre 2006, 4:39

altra operazione che ti consiglio vivamente di fare è la camicitura del guidamolla posteriore,infatti tolto il plasticozzo vedrai che la molla poggia bene solo sulla parte che prima era coperta da questo, mentre la parte anteriore è piu sottile, siccome ti trovi a smontare organizzati e falla, dal mio punto di vista andrebbe fatta cosi
Immagine
va bene anche un tubicino di ottone.


Avatar utente
balzagun
Nottolo
Nottolo
Messaggi: 21
Iscritto il: 20 settembre 2006, 1:07
Località: Roma
Contatta:

Messaggioda balzagun » 23 settembre 2006, 1:08

Mitico donjuan,
Come avrei fatto senza di te!! :-D
PLASTICOTTO TOLTO!!!...però:

1) ho perso 4 cm di precompressione della molla (x smontarlo ho usato la pressa che ha "lavorato" fino a quando il pezzo 22520 (nn leggo bene il numero per via della linea rossa..la prox volta le metto meglio!! ) non è indietreggiato di 4 cm, poi la pressione esercitata dalla molla è cessata.
Dopo, una volta tolto il plasticotto, ho inserito la spina di blocco del guidamolla solo con la pressione esercitata dal dito..
2) Già che c'ero ho smontato anche il cilindro e dato una bella pulita all'interno (tolto molto grasso davanti alla guarnizione che faceva fumare la "piccola" quando sparavo!!)
Con mia grande sorpresa però ho scoperto che il pezzo che faceva da battimolla in testa al pistone (dietro al foro di sfiato x intenderci all'interno del pistone..quello che inizia con 174..) e la relativa guarnizione di testa nn c'erano!!! La molla poggia direttamente sulla faccia interna del pistone dietro al foro di sfiato...che devo fare? rischio "rotture" se il pezzo manca? forse nn l'hanno montato perchè quello originale nn è forato, quindi si sono limitati al solo foro (assiale e ben fatto devo dire..) della testa del cilindro mentre il pezzo più complesso da forare nn l'hanno montato proprio..?..che faccio lo rifaccio in ottone e ci metto una guarnizione davanti? (forati entrambi of-course!!)
3) dopo un abbondante relube ho rimontato il tutto e devo dire che il rumore è molto più soft..però ho come l'impressione di aver perso qualche Joule x via della minore compressione...o è solo che il tutto è più morbido e quindi mi sembra meno potente?
4) Che ne pensi se rifaccio il plasticotto in ottone con diametro costante e non a "scalare"? ovvero un cilindro lungo come il plasticozzo, con foro interno come il guidamolla (13mm) ed esterno come la base dello guidamolla (23 mm)? riprenderei la precompressione persa però senza il rischio di rotture?
5) volevo fare un test della potenza espressa in joule sparando a un vecchio volume delle pagine gialle e vedere quanti fogli perfora il diablo..è affidabile come test? però mi serve un "volontario" che conoscendo i Joule esatti della sua carabina fa la stessa prova e mi dice quanti fogli buca..poi in proporzione determino la potenza della mia...ovviamente stesso pellet!!

Appena scarico la foto del plasticotto eliminato, lo posto x la collezione di kurtzzz! :-D

ciao
Gian


Avatar utente
donjuan
Utente Idiota
Messaggi: 129
Iscritto il: 18 luglio 2006, 11:43

Messaggioda donjuan » 23 settembre 2006, 2:20

allora vediamo: il pezzo che ti sembra che manchi in effetti su tutte le depo gamo nn viene montato, nn ne conosco i motivi :-( (credo siano commerciali cmq) cmq il tutto puo andare tranquillamente senza pericoli anche senza, se proprio ci tieni fai realizzare un top hat in alluminio o in delrin da un tornitore, che sia rigorosamente bucato altrimenti incorri in gravi conseguenze legali, nn farlo d'acciaio sarebbe troppo pesante e avresti delle reazioni eccessive allo sparo, cosa gia provata da me e prontamente abbandonata.
le misure di quello che ho fatto realizzare io sono 5mm spessore anteriore 35mm la lungezza della parte che va nella molla, i diametri nn ricordo bene mi sembra 13,5mm la parte guidamolla e 20mm la parte anteriore, ma siccome devono essere al decimo di mm per servire a qualcosa ti consiglio di misurarli direttamente con un buon calibro e di ridurre le tolleranze il piu possibile, il foro interno intorno ai 7mm va bene.
NBnel misurare l'interno del pistone ti faccio notare che la parte finale di questo(quella lucidata) è piu larga della parte dove all'oggerebbe il top hat di qualche mm, pertanto la misura del diametro interno del pistone non va assolutamente presa in quel punto ma va presa nella parte anteriore(dietro il foro depotenziatore).
L'impressione di aver perso tanta potenza è dovuta essenzialmente al fatto che le reazioni e soprattutto il botto sono diminuiti, ma se avrai la possibilita misurare il tutto con un crono, vedrai che hai perso poco o nulla, diciamo che essenzialmente hai perso tanto fumo, e pochissimo arrosto :D
Rifare il plasticozzo di ottone nn serve assolutamente a nulla,se nn a far sentire un po di rumore in piu e a far durare moooolto meno la molla, il problema nn è dato dal materiale del plasticozzo, ma come ti ho gia detto dall'eccessiva compressione della molla in accoppiamento al foro di sfiato, pertanto desisti, nn vale la pena cambiare una molla ogni 500 pellets per sentire un po di rumore in piu. al contrario ti consiglio di camiciare il guidamolla posteriore nella maniera cheti ho indicato con la foto del precedente post, in questo modo anche tu sarai il felice possessore di una "gamaccia" :wink:
che altro mi sembra ci sia tutto, a la prova delle pagine gialle humm lascia perdere nn serve a gran che, nn riesci a rilevare differenze nell'ordine di 1 J, serve un crono o un combro, visto che sei di roma credo che Kurtzzz e tanti altri potrebbero aiutari volentieri a fugare i tuoi dubbi con adeguati mezzi tecnologici :mrgreen: .


Avatar utente
Giemme
master User
master User
Messaggi: 460
Iscritto il: 31 maggio 2006, 17:50
Località: Roma

Messaggioda Giemme » 23 settembre 2006, 7:28

Scusate se intervengo in ritardo (sono all'estero per lavoro da tre settimane) ma è doveroso suggerivi e precisare alcune cosette.

1. tranquilli, senza il plasticozzo non si perde potenza. Con Kurtzzz abbiamo fatto un sacco di prove.

2. sostituire il plasticozzo con uno spessore non serve. Il plasticozzo è stato introdotto dopo un cambio di molla (fornitura diversa e modello adatto a tutta la serie di carabine Gamo). L'eccessivo precarico della molla, aggravato dal cedimento del plasticozzo stesso, causano una precoce rottura della molla stessa. Con Kurtzzz ne abbiamo viste tante per essere più che convinti di quanto asserito

3. Il pezzo mancante, che in Spagna definiscono 'peso embolo' serve solo ad incrementare le prestazioni sul modello a potenza piena, in libera vendita in Spagna ma non da noi. Non è un guida-molla di testa ma una 'massa battente' che serve ad incrementare il valore della quantità di moto del sistema pistone-molla.
L'ho provato durante una mia visita alla sede centrale della Gamo in Spagna e posso dire che, pur generando una maggior potenza, crescono molto - per via delle maggiori masse in gioco (il 'peso embolo' originale pesa oltre un etto) - di pari passo anche le reazioni della carabina. Maggior rinculo, maggiori vibrazioni... etc.
Se proprio volete fare un 'top', fatelo in derlin. Lo stiamo sperimentando, presto vi daremo le foto e i dati rilevati.
Personalmente un guida-molla anteriore in derlin, che già equipaggia la mia CFX Royal, contribuisce a migliroare la fluidità e la silenziosità della Gamo.

Con un pizzico di tempo in più - magari tra qualche giorno, quando sarò a Roma a bermi dopo lunga astinenza un camparino col buon Francesco - cercherò di postare un bel topic di complemento sull'argomento.

A presto,

Giemme


E chi non frequenta Customairguns pellet lo colga!
fedama
Nottolo
Nottolo
Messaggi: 4
Iscritto il: 1 giugno 2006, 19:16
Località: provincia di rieti
Contatta:

Messaggioda fedama » 23 settembre 2006, 12:07

ciao mitici
la mia gamozza va alla grande!!!!! mi sapete dire se si può fare qualche cosa per renderla uguale alla mia per una weihrauch hw30???? ciao grazie!!!


Avatar utente
balzagun
Nottolo
Nottolo
Messaggi: 21
Iscritto il: 20 settembre 2006, 1:07
Località: Roma
Contatta:

Messaggioda balzagun » 23 settembre 2006, 12:13

Ciao fedama,

Io sono da poco nel newsgroup, ma se segue fedelmente i consigli degli esperti che trovi in questo topic...vai alla grande!!

P.S. x Giemme e donjuan...GRAZIE!..appena trovo il delrin in barre mi diletterò a costruire i pezzi con il tornio


Avatar utente
Giemme
master User
master User
Messaggi: 460
Iscritto il: 31 maggio 2006, 17:50
Località: Roma

Messaggioda Giemme » 23 settembre 2006, 12:47

Ecco i guida-molla di testa in derlin!

Nelle foto comparative (scattate da Siccume) si vede il pezzo originale, affiancato da due prototipi in derlin. Doveroso il foro centrale per non eccedere ok i limiti di energia cinetica erogata.

E' chiaro? Se volete vi posto le dimensioni :wink: del pezzo finito.

Per Fedama: tra qualche giorno sarò a Roma, fatti sentire. Ti rivedrò (e con me Francesco) con molto piacere!!!
Potremmo organizzarci per una sessione al Tav del forum, l'invito vale anche per i neo-acquisti di Customairguns, ovvio!

Immagine

Immagine

Ciao a tutti drunk e a presto!


E chi non frequenta Customairguns pellet lo colga!
Avatar utente
Giemme
master User
master User
Messaggi: 460
Iscritto il: 31 maggio 2006, 17:50
Località: Roma

Messaggioda Giemme » 23 settembre 2006, 12:49

Dimenticavo...

Balzagun, se hai un tornio a portata di mano ho una bella barretta di derlin :D per fare altri pezzi.
Fatti solo sentire da queste parti e... dintorni!

Ciao!


E chi non frequenta Customairguns pellet lo colga!
Avatar utente
balzagun
Nottolo
Nottolo
Messaggi: 21
Iscritto il: 20 settembre 2006, 1:07
Località: Roma
Contatta:

Messaggioda balzagun » 23 settembre 2006, 12:49

D-I-M-E-N-S-I-O-N-I !!! D-I-M-E-N-S-I-O-N-I !!! :-D :-D

grazie!


Avatar utente
Giemme
master User
master User
Messaggi: 460
Iscritto il: 31 maggio 2006, 17:50
Località: Roma

Messaggioda Giemme » 23 settembre 2006, 12:54

Sorry, sono dalle parti di Tokyo... dovrai attendere :P pazientemente il mio rientro a Roma!

Tra l'altro ho anche un bel pezzo finito... :idea: chi offre di più?

Ma se hai il tornio e lo metti gentilmente a disposizione :mrgreen: del sottoscritto e di Kurtzzz il discorso cambia!


E chi non frequenta Customairguns pellet lo colga!
Avatar utente
balzagun
Nottolo
Nottolo
Messaggi: 21
Iscritto il: 20 settembre 2006, 1:07
Località: Roma
Contatta:

Messaggioda balzagun » 23 settembre 2006, 12:54

Grazie x l'offerta Giemme,
ci sentiamo in privato x luogo e ora!! :-D

ciao


Avatar utente
balzagun
Nottolo
Nottolo
Messaggi: 21
Iscritto il: 20 settembre 2006, 1:07
Località: Roma
Contatta:

Messaggioda balzagun » 23 settembre 2006, 13:04

Ciao Giemme,

Per il tornio no problem datemi misure e materiali e vi tornisco tutto quello che volete..(nei limiti di un semplice hobbysta..:D)
Ci sentiamo quando torni.

arigatou gozaimasu! :D


Avatar utente
Giemme
master User
master User
Messaggi: 460
Iscritto il: 31 maggio 2006, 17:50
Località: Roma

Messaggioda Giemme » 23 settembre 2006, 13:07

Kombawa, Balzagun-san.
Mata Roma de!


E chi non frequenta Customairguns pellet lo colga!
Avatar utente
balzagun
Nottolo
Nottolo
Messaggi: 21
Iscritto il: 20 settembre 2006, 1:07
Località: Roma
Contatta:

Messaggioda balzagun » 23 settembre 2006, 13:25

eehhh!! ora vai sul difficile!! :D :D :D
Cmq ok, ci si sente quando torni.

ciao


Avatar utente
siccume
Nottolo
Nottolo
Messaggi: 40
Iscritto il: 12 giugno 2006, 17:26
Località: Carlentini (SR)

Messaggioda siccume » 24 settembre 2006, 18:57

EIH, Gm il pezzo era solo per te! sado: :D :D :D :D

Come va che fai di bello?

vedo che top hat in derlin made in Siccume stanno cominciando a prendere piede, io li ho provati e fanno il lo lavoro
A me sembra una soluzione ottimale, vedi se con la bacchetta di derlin che ti ho lasciato riesci a trovare qualche altra soluzione.

IO momentaneamente sono lontano da TORNI & CO. a stento sono riuscito a fare qualche tiro da quando sono tornato a roma
Un friend Gm
ciao ciao


Immagine

""Il difetto di un uomo è l'abitudine.Il pregio saperla superare!"" -Rini sententia-
Avatar utente
Valentino
Nottolo
Nottolo
Messaggi: 9
Iscritto il: 24 settembre 2006, 23:02
Località: Milano
Contatta:

Messaggioda Valentino » 25 settembre 2006, 9:59

Ho letto con molto interesse tutta la storia legata ai "plasticozzi", io possiedo una gamo maxima, vorrei sapere se tutti gli accorgimenti qui riportati possono essere applicati su di essa e se anche per lei ci sono questi netti miglioramenti.


Avatar utente
Kurtzzz
master User
master User
Messaggi: 522
Iscritto il: 3 maggio 2006, 18:36
Località: Roma

Messaggioda Kurtzzz » 25 settembre 2006, 10:49

è una full.... quindi non ha il buco sul pistone.... e già un sacco di reazioni indisiderate non ci sono!
in ogni caso.... dal sito gamo (non ho guardato) dovresti guardare lo schema di assemblaggio... se il plasticozzo c'è, potresti comunque prendere in considerazione l'eliminazione... almeno per allungare la vita della molla (sulla full il precarico è inutile... già dovresti essere mediamente sopra i 16J). :D


C#aTzzarola!.... hanno ammazzato Kenny!
Боже мой!..... убила Kenny!
Avatar utente
Valentino
Nottolo
Nottolo
Messaggi: 9
Iscritto il: 24 settembre 2006, 23:02
Località: Milano
Contatta:

Messaggioda Valentino » 25 settembre 2006, 10:58

Kurtzzz ha scritto:è una full.... quindi non ha il buco sul pistone.... e già un sacco di reazioni indisiderate non ci sono!
in ogni caso.... dal sito gamo (non ho guardato) dovresti guardare lo schema di assemblaggio... se il plasticozzo c'è, potresti comunque prendere in considerazione l'eliminazione... almeno per allungare la vita della molla (sulla full il precarico è inutile... già dovresti essere mediamente sopra i 16J). :D


mmh c'è qualcosa che non quadra, l'ho comperata come depotenziata e in effetti c'è stapigliato sopra 7,5J


Avatar utente
balzagun
Nottolo
Nottolo
Messaggi: 21
Iscritto il: 20 settembre 2006, 1:07
Località: Roma
Contatta:

Messaggioda balzagun » 25 settembre 2006, 12:40

Ciao Valentino,

Tranquillo, esiste anche la maxima depotenziata (io ho quella..)
Io il plasticozzo l'ho tolto come suggerito dai "maestri" e devo dire che c'è stato un enorme miglioramento!
Oggi sono riuscito a tornire il pezzo in delrin che sostituisce l'originale "peso embolo" sulla full come da misure postate da donjuan...ovviamente con buco! :D
Questa sera monto il tutto e vado con i test..naturalmente posterò foto dettagliate del tutto!

ciao



Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti