HW77 e HW77k libera vendita

Stanza dedicata alle carabine Molla/Pistone e Gas Ram dove poter chiedere info e consigli su uno specifico modello di Arma ad aria compressa

Moderatori: Danny, wasky, SILVER

Avatar utente
Silvestro
Reference User
Reference User
Messaggi: 1108
Iscritto il: 1 ottobre 2005, 13:23
Località: prov.Salerno

HW77 e HW77k libera vendita

Messaggioda Silvestro » 4 ottobre 2005, 22:50

Anche se sia discusso molto in passato di questo argomento(ed io non sono stato attento :oops: )
Tra la HW77(canna lunga) e HW77K(canna corta); che sostanziali vantaggi e svantaggi si hanno tra queste due carabine in versione libera vendita(Under7,5j)?
Precisione...
Bilanciatura...
Potenza...
In poche parole cosa le differenzia realmente?



Daco_hornet


Avatar utente
wasky
Vip Friend
Vip Friend
Messaggi: 2638
Iscritto il: 29 settembre 2005, 2:01
Località: Roma Vittoriosa AA 400 custom Simalux 8.5-34x52 SF
Contatta:

Messaggioda wasky » 4 ottobre 2005, 22:52

da una discussione molto interessante si ac.org si evince che una canna + lunga rispetto ad una corta, porta benefici in termini di precisione

dutch


My Gallery on Deviant ARTImmagine
Il Nottolo ha perso la chiave delle porte di Tannhäuser :D
Per il nottolo L'amore è n'apostrofo de Lardo tra na Coda alla Vaccinara e na Pajata
"We should no more let numbers define audio quality than we would let chemical analysis be the arbiter of fine wines." Nelson Pass :D
Avatar utente
er-peggio
Master Friend
Master Friend
Messaggi: 786
Iscritto il: 29 settembre 2005, 3:36
Località: Roma-Milano
Località: Roma-Milano FWB P70 Universal@Weaver T36-HW900 5.5 @Simmons 44 Mag 6,5-20X44-Venom Viper modified
Contatta:

Messaggioda er-peggio » 4 ottobre 2005, 23:08

Dutch ha scritto:da una discussione molto interessante si ac.org si evince che una canna + lunga rispetto ad una corta, porta benefici in termini di precisione

dutch


Su una pcp la canna lunga dà benefici in termini di precisione, ma sulle springer come la 77 la k si comporta meglio della versione con canna lunga. Il concetto penso che lo spiegherà qualcun altro meglio di me, sono un po' carente di termini tecnici :-(

Aiuto Zorro, Albino, dove siete???

Un saluto


Immagine NOTTOLO's FAN
SI VIS PACEM, PARA BELLUM!!!
Avatar utente
Zorro
master User
master User
Messaggi: 522
Iscritto il: 29 settembre 2005, 2:29
Località: isola del liri (FR) Fwb p70 hp- hw- 77k full hw30 fcustomft

Messaggioda Zorro » 5 ottobre 2005, 7:31

er-peggio ha scritto:
Dutch ha scritto:da una discussione molto interessante si ac.org si evince che una canna + lunga rispetto ad una corta, porta benefici in termini di precisione

dutch


Su una pcp la canna lunga dà benefici in termini di precisione, ma sulle springer come la 77 la k si comporta meglio della versione con canna lunga. Il concetto penso che lo spiegherà qualcun altro meglio di me, sono un po' carente di termini tecnici :-(

Aiuto Zorro, Albino, dove siete???


Un saluto

:D Ciao Ivano ecco el Z che arriva in soccorso- Molti sostengono che la canna corta sulle springer sia migliore in termini di precisione , (sulle pcp il contrario appunto x il preciso discorso che faceva Rob. Mastrofini domenica riguardante la deformazione del pallino )-
Il mio pensiero riguardo alle springer dove ho una discreta esperienza mi porta a dire che:" Teoricamente un piccolo vantaggio con la canna corta **** forse**** potrebbe anche esserci ma SOLO SULLA CARTA" mentre all'atto pratico ci sono troppe variabili più importanti che alla fine vanificano , annullano o ribaltano questo piccolissimo vantaggio - Un tormentone insomma del tipo "E' nato prima l'uovo o la gallina?" Quindi sec me non vale la pena sacervellirsi più di tanto
x quei 7 cm di canna in più ,parlando di hw 77 e 77k-
Addirittura se invece dell'ottica usiamo le mire metalliche il concetto si ribalta perchè la 77 avendo la canna più lunga avrà di conseguenza la linea di mira più lunga e quindi più precisa,
c'è da dire però e me lo facevi notare anche tu che la 77 a canna lunga rispetto a quella a canna corta è davvero * bruttina-
Saludos


-Z- ....... - EL Zeta-

accalappia bulletti prepotenti !
Avatar utente
gsb
Master Friend
Master Friend
Messaggi: 714
Iscritto il: 1 ottobre 2005, 14:49
Località: Bari

Messaggioda gsb » 5 ottobre 2005, 8:04

Beh, sono daccordo con zorro quando dice che la canna lunga può essere un vantaggio con le mire metalliche, poichè la linea di mira è più lunga, sempre che questo non sia un handicap per il tiratore in relazione al suo visus.
Per il resto forse la canna corta rende più bilanciata la 77. Ma anche qui è questione di abitudini al tiro.

La differenza in termini di tempo di canna è talmente esigua ...... da non costutuire un handicap per la canna lunga.

Quindi direi imbracciale entrambe e decidi con quale ti trovi più a tuo agio. A pare mio differenze tecniche in pratica non ce ne sono.

Il discorso PCP è più complesso.
Sono daccordo sul vantaggio di una accelerazione "gentile" del pallino che a parità di Vo garantisce una minor deformazione del pallino nelle canne, e siamo anche daccordo sullla maggior autonomia a parità di Vo garantita dalle canne lunghe visto che sfruttano meglio l'energia incamerata nell'aria compressa. Sono quindi anche più silenziose a parità di Vo.
Con mire metalliche anche queste hanno una linea di mira più lunga.

Però, affinchè questi benefici siano evidenti, la differenza di lunghezza deve essere sensibile, non bastano 4-5 cm, ne servono parecchi in più, e ci limitiamo alle full power (nelle depo la deformazione eventuale del pallino è già notevolmente ridotta a fronte della limitata accelerazione cui sono sottoposti)
E qui spuntano i problemi, perchè le full power di solito non vengono utilizzate per il tiro a 10 metri, bensì per caccia, plinking o FT:
- bilanciamento dell'arma
- peso della stessa
In definitiva le canne lunghe nelle PCP possono avere un piccolissimo vantaggio in termini di precisione, ma a mio parere questo vantaggio può essere annullato dalle controindicazioni che ho citato prima, cioè un maggior peso dell'arma con conseguente sbilanciamento che necessita un ulteriore appesantimento dell'arma nella parte posteriore per bilanciare nuovamente. Il risultato un'arma più pesante, adatta magari al C10 (mie personali preferenze sul peso delle armi) ma con il C10 la canna più lunga non serve....
Ed ora mi verrete a parlare del fatto che le armi più pesanti sono anche più precise, siamo daccordo, ma personalmente non riesco a tirare sopra i 5 kg (ottica compresa), ci vuole allenamento ed io tutto questo allenamento non ho il tempo ne la voglia di farlo...:^)))


Ciao
G
S
B
albino
Bello ma Bannato
Bello ma Bannato
Messaggi: 132
Iscritto il: 4 ottobre 2005, 10:51
Località: roma-

Messaggioda albino » 5 ottobre 2005, 8:22

er-peggio ha scritto:
Dutch ha scritto:


Su una pcp la canna lunga dà benefici in termini di precisione, ma sulle springer come la 77 la k si comporta meglio della versione con canna lunga. Il concetto penso che lo spiegherà qualcun altro meglio di me, sono un po' carente di termini tecnici :-(

Aiuto Zorro, Albino, dove siete???

Un saluto


Come diceva Zorro e' un vero e proprio tormentone i cui vari orientamenti e convincimenti sono per lo piu' riferibili a retaggi storici magari assorbiti sin dai tempi della infanzia dove si vedevano fucili con canne lunghissime e quindi per forza precississimi.
Nelle springer anche io non sono convinto del binomio lunga=precisa.
Di sicuro PER LA PRECISIONE e' vero che lunga =maggior tempo in canna = maggiori possibilita' di trasferire al pallino eventuali vibrazioni dell'arma dato che allo sparo il pallino deve ancora abbandonare la canna.
I veri preparati in materia,Roberto o GSB potrebbeRO fare un trattato e sarebbe interessante.
La cosa comunque determinante e' la qualita' della canna.
Alla fine comunque propendo per una canna piu' corta anche perche' non sono convinto della maggior precisione o addirittura velocita' che una lunga possa dare inpiu' rispetto a una corta esclusivamente per la diversa dimensione..Sono pero' convinto che prima il pallino abbandona la canna prima si libera come detto da eventuali microspostamenti dovuti alle reazioni dell'arma o del tiratore.

Albino


Avatar utente
gsb
Master Friend
Master Friend
Messaggi: 714
Iscritto il: 1 ottobre 2005, 14:49
Località: Bari

Messaggioda gsb » 5 ottobre 2005, 10:03

Ciao Albino,
mi dispiace ma stavolta non sono per niente daccordo con te!!!!
Roberto è un esperto, io no!!!!
Ho certo una mia piccola esperienza sulle armi ad aria compressa, ma è simile a quella che abbiamo un pò tutti. Per il resto posso riportare a volte esperienze di alcuni esperti riconosciuti (quelle di cui ho letto qualcosa), o teorizzare di mio. A volte infine posso far di conto (quando non sbaglio) giusto quando mi serve verificare due conti o qualche formula, nei limiti della mia vetusta preparazione.

Per tornare alle canne corte, se è pur vero che a volte comandano le mode, un fondo di esperienza ci sarà pure se grossi esperti le preferiscono alle lunghe almeno nelle springer, almeno fino a potenze dell'ordine dei 24 joule nelle full power. Per potenze superiori le canne lunghe danno il loro contributo nella "combustion phase" e le cose cambiano un pò.


Ciao

G

S

B
albino
Bello ma Bannato
Bello ma Bannato
Messaggi: 132
Iscritto il: 4 ottobre 2005, 10:51
Località: roma-

Messaggioda albino » 6 ottobre 2005, 10:58

gsb ha scritto:Ciao Albino,
mi dispiace ma stavolta non sono per niente daccordo con te!!!!
Roberto è un esperto, io no!!!!
Ho certo una mia piccola esperienza sulle armi ad aria compressa, ma è simile a quella che abbiamo un pò tutti. .




Sono d'accordo che Roberto in una ipotetica universita' delle AC potrebbe essere il "Magnifico Rettore" per l'enorme bagaglio tecnico-scientifico-culturale esteso sopratutto a scienze che esulano dall'aria compressa ma che allo stesso tempo la riguardano come fisica-chimica-etc .
Oltretutto e' un profondo conoscitore della storia dell'AC e di tutto quanto orbita intorno.
Sarebbe da sequestrarlo ,rinchiuderlo in una stanza e costringerlo a scrivere tutto quello che sa,NON IN INGLESE, ma in italiano.
Dopo rinchiuderlo in una officina dotata di tutto e fargli costruire l'arma perfetta.
Quanto a te ................e alla tua esperienza sono sicuro di tre cose:
-la tua modestia
-la tua preparazione che a parer mio (ne leggo tanti che scrivono) e' seconda solo a quella del Magnifico Rettore.
-che anche tu andresti rinchiuso insieme a Rob a scrivere e lavorare
Io penserei a commercializzare i testi e le armi...................


Ciao Albino


Avatar utente
wasky
Vip Friend
Vip Friend
Messaggi: 2638
Iscritto il: 29 settembre 2005, 2:01
Località: Roma Vittoriosa AA 400 custom Simalux 8.5-34x52 SF
Contatta:

Messaggioda wasky » 6 ottobre 2005, 14:25

ok


parole sante drunk


dutch


My Gallery on Deviant ARTImmagine
Il Nottolo ha perso la chiave delle porte di Tannhäuser :D
Per il nottolo L'amore è n'apostrofo de Lardo tra na Coda alla Vaccinara e na Pajata
"We should no more let numbers define audio quality than we would let chemical analysis be the arbiter of fine wines." Nelson Pass :D
Avatar utente
er-peggio
Master Friend
Master Friend
Messaggi: 786
Iscritto il: 29 settembre 2005, 3:36
Località: Roma-Milano
Località: Roma-Milano FWB P70 Universal@Weaver T36-HW900 5.5 @Simmons 44 Mag 6,5-20X44-Venom Viper modified
Contatta:

Messaggioda er-peggio » 6 ottobre 2005, 15:21

Posso essere rinchiuso anche io... a frustarli se non lavorano però :D

Un saluto

er-peggio rinchiuso


Immagine NOTTOLO's FAN
SI VIS PACEM, PARA BELLUM!!!
Avatar utente
gsb
Master Friend
Master Friend
Messaggi: 714
Iscritto il: 1 ottobre 2005, 14:49
Località: Bari

Messaggioda gsb » 6 ottobre 2005, 16:31

Lascia perdere albino, la mia non è modestia è semplicemente la consapevolezza di quanto ancora abbia da imparare da Roberto.


Ciao

G

S

B
Avatar utente
Kodiak
Rookie
Rookie
Messaggi: 121
Iscritto il: 13 gennaio 2006, 11:48
Località: Guidonia (Roma)
Contatta:

Messaggioda Kodiak » 17 gennaio 2006, 12:59

:D Forse per maggiore chiarezza bisognerebbe aggiungere qualcosa anche sulla questione dell'attrito del pallino contro le pareti interne della canna, evidentemente maggiore in una canna più lunga...mi pare se ne fosse parlato anche su ac.org....o sbaglio :idea: ? Ciao!


\\\"Quando l'uomo col fucile incontra l'uomo con la Walker, l'uomo col fucile farà bene a non fidarsi troppo dei luoghi comuni\\\"
Kodiak-Mbarak
Avatar utente
wasky
Vip Friend
Vip Friend
Messaggi: 2638
Iscritto il: 29 settembre 2005, 2:01
Località: Roma Vittoriosa AA 400 custom Simalux 8.5-34x52 SF
Contatta:

Messaggioda wasky » 25 gennaio 2006, 22:51

Kodiak ha scritto::D Forse per maggiore chiarezza bisognerebbe aggiungere qualcosa anche sulla questione dell'attrito del pallino contro le pareti interne della canna, evidentemente maggiore in una canna più lunga...mi pare se ne fosse parlato anche su ac.org....o sbaglio :idea: ? Ciao!



da un pò di tempo osservo una crescita esponenziale di fisici nel web :D

prima di tutto una delle variabili dell'attrito [f ]è la scabrosita del condotto

scabrezza relativa = ε / d

ti faccio un esempio

prendiamo una canna da 24 cm ma prodotta in china e una canna da 50 cm ma prodotta in germania, sicuramente il grado di finitura della canna tedesca, dara al rugosimetro un valore di rugosita inferiore alla canna cinese, ergo il pallino nei 24 cm soffre di + che nei 50 cm

da esperimenti condotti dai Cardew ( pare che anche chi non ha letto il libro li citi :D ) su di una arma, si evince che il pallino partendo da una lunghezza di circa 6" per arrivare a soffrire di attrito, quindi Vo + bassa deve essere sparato da una canna > di 25"


credo che per sparare a dei barattoli non serva disturbare Poire, Reynold e Bernoulli padre e figlio

l'accuratezza di un'arma non è data dalla canna, ma bensi dal pallino che si spara, conoscere il comportamento dei filetti fluidi ( in balistica o meccanica dei fluidi comprimibili si chiama flusso superficiale) che permettono il suo sostentamento in volo ( Otto Lilienthal - Theodore von Kármán - teoria dello strato-limite ) e che sono correlazionati alla sua forma, ecco il perche le palle della lapua che sono state disegnate da studi fatti da Von Braun hanno una marcia in più tra i tiratori "sniper"
ma non solo anche il tiratore è parte integrante della carabina al momento dello sparo, si deve inquadrare il bersaglio fino a quando il pallino non è arrivato ( follow-trough come dicono gli inglesi ) e non spostare subito l'arma dopo aver sparato, inoltre bisogna accarezzare l'impugnatura non serrarla come fanno in molti

rotosan questa è materia tua :D:D:D:D


ti metto qualche linkino utile per sfatare sta cosa

http://www.pyramydair.com/blog/2005/10/ ... -long.html

http://www.pyramydair.com/blog/2005/09/ ... rguns.html

http://www.pyramydair.com/blog/2005/05/ ... urate.html




dutch


My Gallery on Deviant ARTImmagine
Il Nottolo ha perso la chiave delle porte di Tannhäuser :D
Per il nottolo L'amore è n'apostrofo de Lardo tra na Coda alla Vaccinara e na Pajata
"We should no more let numbers define audio quality than we would let chemical analysis be the arbiter of fine wines." Nelson Pass :D

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite