HW45..... ora è cattiva!!

Stanza dedicata alle carabine Molla/Pistone e Gas Ram dove poter chiedere info e consigli su uno specifico modello di Arma ad aria compressa

Moderatori: Danny, wasky, SILVER

Avatar utente
Astore75
Good User
Good User
Messaggi: 242
Iscritto il: 23 febbraio 2006, 21:58
Località: Prov. di SA.

HW45..... ora è cattiva!!

Messaggioda Astore75 » 27 febbraio 2006, 12:15

Ciao ragazzi,
Circa 10 giorni fa ho acquistato da un carissimo amico una splendida HW 45, l’arma ha poco più di un anno e conoscendo il mio amico chi sà se ha sparato una cinquantina di diablo.
Comunque dopo alcune sezioni di tiro tra “barattoling” e tiri di precisione ho cronografato la 45………. A momenti non arrivava neanche a 5j , l’ho provata con tutti i tipi di diablo che avevo….. da 0,45g fino a quelli da 0,56g , non è che siano pochi 5j….anzi!!!, ma comunque ben al disotto delle potenzialità della HW 45..
Così, circa quattro giorni fa ho deciso di smontarla per vedere se era tutto ok e dato che il mio amico molto gentilmente insieme alla 45 mi ha regalato pure una molla maccari ne ho approfittato per provarla.
Comunque per non correre rischi la sera stessa andai in armeria per ordinare sia la molla originale che tutti gli o-ring, perché la mia intenzione era quella di migliorare le prestazioni dell’arma ma restando sempre nei limiti legale dei 7,5j.

La prima cosa che mi ha colpito... :shock: quanto l’ho smontata è stata quella di trovare il guida molla inserito in modo errato.... cioè, come si può facilmente vedere da un qualsiasi spaccato
della 45 il guida molla va inserito nel pistone e non come solitamente siamo abituati a vederlo,ossia inserito sempre nella molla ma dalla parte opposta, di conseguenza il pistone risultava anche più leggero.

La seconda è stata quella di trovare la molla con il diametro del filo che non arrivava nemmeno a 2,2mm mentre la HW 45 dovrebbe montare una da 2,4mm, il buco fatto sul cilindro, il quale ha la funzione di convogliare l’aria compressa dal pistone nella transfer port era per il 40% ostruito da un altro pezzo che è sempre inserito nel cilindro.. una sorta di tappo
dove sbatte il pistone a fine corsa e che grazie ad un grande o-ring fa anche da chiusura ermetica, il quale, almeno nella mia HW aveva un piccolissimo svaso fatto proprio per evitare di ostruire in parte li buco che convoglia l’aria alla transfer port… ma purtroppo dato che non era fatto bene era più da ostacolo (so che per coloro che non l’hanno mai smontata è un pò imbroglioso seguire.. ma se vi scaricate l’esploso sarà tutto più facile).

Comunque, dopo aver estratto la molla dal cilindro mi sono accertato che i bordi dello stesso non avessero tratti taglienti,
i quali possono rovinare la guarnizione del pistone sia quando lo si estrae che quando lo si va a rimontare, infatti…. li ho dovuti rifinire con carta abrasiva.
Ho cambiato l’o-ring che si trova fra il cilindro e la transfer port con uno leggermente più grande perchè calzava meglio e
ho preparato la camiciatura con un lamierino per il pistone.
Con il Dremel ho rifinito quella parte del pezzo che mi ostruiva il foro del cilindro facendoci uno svaso più adeguato,
nel frattempo avevo messo la maccari di tanto in tanto per pochi minuti quasi completamente in precarico , con l’intenzione di montarla gia assestata per evitare quelle prime botte a mo di arma da fuoco…. Infatti, mentre prima la molla maccari era più lunga dell’originale di circa 4cm nonostante una spira in meno dopo questa operazione era più corta di oltre 1cm, ma compensava il fatto che la mac. haveva un diametro di filo leggermente superiore a 2,4mm.

Prima di assemblare la mia HW 45 ho provveduto ad ingrassare tutti i pezzi con cura con del grasso al bisolfuro e grafite, il guida molla l’ho inserito nel pistone come riportano tutti gli spaccati che ho controllato della 45 e non come l’avevo trovato, ho inserito la camiciatura ,la molla e ho rimontato tutto, fino ad ora avrò tirato più di 400 diablo ed ecco alcune Vomax rilevate…

FALKE 0.56gr 159m/s= 7,07j
JSB 4,50mm 0.547gr 163m/s= 7,26
BERETT.H 0.47gr 172m/s= 6,95j
RWS H.POIN. 0.45gr 171m/s= 6,57j
GECO 0.50gr 169m/s= 7,14j

Più o meno sono le stesse Vo rilevate quando ho effettuato la
prima misura e cioè quella fatta dopo solo
30 colpi dalle ottimizzazioni.. ma oltre alle prestazioni risulta più gestibile più fluida in fase di carico ma soprattutto ha una “botta” stupenda….. ora i barattoli dalla paura si buttano da soli nel secchio della spazzatura…..


Avatar utente
Silvestro
Reference User
Reference User
Messaggi: 1108
Iscritto il: 1 ottobre 2005, 13:23
Località: prov.Salerno

Messaggioda Silvestro » 27 febbraio 2006, 12:19

Foto della HW45 di Astore75

Immagine


Avatar utente
wasky
Vip Friend
Vip Friend
Messaggi: 2638
Iscritto il: 29 settembre 2005, 2:01
Località: Roma Vittoriosa AA 400 custom Simalux 8.5-34x52 SF
Contatta:

Messaggioda wasky » 27 febbraio 2006, 12:20

un bel lavoretto e Vo di tutto rispetto complimenti Astore75


un buon input per chi possiede la stessa arma


dutch


My Gallery on Deviant ARTImmagine
Il Nottolo ha perso la chiave delle porte di Tannhäuser :D
Per il nottolo L'amore è n'apostrofo de Lardo tra na Coda alla Vaccinara e na Pajata
"We should no more let numbers define audio quality than we would let chemical analysis be the arbiter of fine wines." Nelson Pass :D
Avatar utente
Silvestro
Reference User
Reference User
Messaggi: 1108
Iscritto il: 1 ottobre 2005, 13:23
Località: prov.Salerno

Messaggioda Silvestro » 27 febbraio 2006, 12:31

Dutch ha scritto:un buon input per chi possiede la stessa arma


A chi lo dici Dutch....Io ho una HW45 ma non è per niente uguale a quella di Paolo :mad: è ora di lavorare un po sul pistolone.

Silvestro


Avatar utente
roma71
Vip Friend
Vip Friend
Messaggi: 1547
Iscritto il: 20 dicembre 2005, 12:33
Località: roma

Messaggioda roma71 » 27 febbraio 2006, 12:53

:D complimenti davvero un buon lavoretto ok . Sei riuscito con la camiciatura a diminuire quel rinculo da arma da fuoco?
ciao Giacomo drunk


Avatar utente
Astore75
Good User
Good User
Messaggi: 242
Iscritto il: 23 febbraio 2006, 21:58
Località: Prov. di SA.

Messaggioda Astore75 » 27 febbraio 2006, 13:22

Ciao roma71,
Sinceramente con la camiciatura le cose sono migliorate in termini di gestibilità in fase di tiro, più o meno posso quantificare questo miglioramento intorno al 30-35%.
Prima, almeno per quelle che sono le mie potenzialità di tiratore, mantenersi nei 40-45mm a 10mt era dura.... muro, ora tranne qualche strappo sto tranquillamente nei 30mm... tieni anche presente che con la pistola sono un tiratote medio-scarso, perchè ho sempre tirato con le carabine.... li va un pò meglio ok .


Avatar utente
roma71
Vip Friend
Vip Friend
Messaggi: 1547
Iscritto il: 20 dicembre 2005, 12:33
Località: roma

Messaggioda roma71 » 27 febbraio 2006, 14:02

Io ho avuto modo di provare hw 45 con ottica pro hunter 4x32 insieme alla P5Mag. della Diana. Come potenza si equivalgono ma come reazioni al tiro e precisione decisamente migliore la Diana comunque entrambi più potenti delle carabine Gamo 400 e 610 almeno un j in più. . Se poi "curandola" come hai fatto tù si addolcisce del 30% be per me varrebbe la pena di averla in collezzione con una bella ottica, per tiri lunghi, lunghi.
P.S.Come estetica la hw45 è bellissima e ben curata peccato che qui a Roma costa come una hw77 :mad:
ciao Giacomo :D drunk


Avatar utente
Astore75
Good User
Good User
Messaggi: 242
Iscritto il: 23 febbraio 2006, 21:58
Località: Prov. di SA.

Messaggioda Astore75 » 27 febbraio 2006, 14:51

Dalle mie parti dovrebbe costare sulle 270euro..... effettivamente prenderla nuova c'è da riflettere e come : dub dub!!! , pensa che l'armiere dava l'HW80 a 300euro...(un altro pò di sconticino lo avrebbe fatto... dalay) comunque se non avessi avuto la fortuna di avere un amico che me l'ha venduta praticamente nuova e ad un prezzo da amico... l'avrei comprata lo stesso perchè mi piace da morire.


Avatar utente
roma71
Vip Friend
Vip Friend
Messaggi: 1547
Iscritto il: 20 dicembre 2005, 12:33
Località: roma

Messaggioda roma71 » 27 febbraio 2006, 15:16

Qui a Roma con 280 euro p5 magnum la hw45 400 euro, mi capirai se ti dico che per me se le può tenere il negoziante :idea:
ciao Giacomo drunk


Avatar utente
wasky
Vip Friend
Vip Friend
Messaggi: 2638
Iscritto il: 29 settembre 2005, 2:01
Località: Roma Vittoriosa AA 400 custom Simalux 8.5-34x52 SF
Contatta:

Messaggioda wasky » 27 febbraio 2006, 17:30

Daco_hornet ha scritto:
Dutch ha scritto:un buon input per chi possiede la stessa arma


A chi lo dici Dutch....Io ho una HW45 ma non è per niente uguale a quella di Paolo :mad: è ora di lavorare un po sul pistolone.

Silvestro



:?: :?: co sta frase te sei rovinato :?: :?:


mitico :D friend


roberto


My Gallery on Deviant ARTImmagine
Il Nottolo ha perso la chiave delle porte di Tannhäuser :D
Per il nottolo L'amore è n'apostrofo de Lardo tra na Coda alla Vaccinara e na Pajata
"We should no more let numbers define audio quality than we would let chemical analysis be the arbiter of fine wines." Nelson Pass :D
Avatar utente
Silvestro
Reference User
Reference User
Messaggi: 1108
Iscritto il: 1 ottobre 2005, 13:23
Località: prov.Salerno

Messaggioda Silvestro » 27 febbraio 2006, 18:17

E come la dovevo chiamare pistoletta o pistola....E' cosi grossa e pesante che è quasi impossibile tirare con una mano sola ....C'è ne vogliono perforza due :mrgreen:

Comunque non scherzo è difficile da gestire la HW45....Oggi ho tirato certe botte sembrava che intronava tutto.
In appoggio a 8metri pallini sparsi nel nero del bersaglio P10 quando andava bene..praticamente so stato na frana muro
Spero che con il red dot qualcosa cambi :-(

Silvestro


Avatar utente
gsb
Master Friend
Master Friend
Messaggi: 714
Iscritto il: 1 ottobre 2005, 14:49
Località: Bari

Messaggioda gsb » 28 febbraio 2006, 12:07

Ciao,
la molla originale della 45 è di buona qualità, quindi se riesci a trovare i giusti equilibri nel rapporto peso pistone/peso pallino, vedrai che giungerai praticamente agli stessi risultati con la molla originale.
Per lavorare sul peso del pistone dovrai quindi (come hai giustamente fatto notare indirettamente nel tuo discorso) lavorare con il guidamolla. Realizzarlo quindi in materiali diversi, e quindi con pesi diversi.
Unica cosa cui stare molto attenti è la lubrificazione. Per un niente detona se si eccede.
La costanza con la 45 si ha con una lubrificazione veramente parsimoniosa.
Pallini adatti ho trovato essere i JSB exact in 4.52 e JSB Diabolo match S100 in 4.52 entrambi con pistone nella versione pesante.
Con i JSb diabolo match in 4.52 da 0.520 grammi invece si trova a suo agio con guidamolla più leggeri.
Insomma, essendo un'arma potente, ha equilibri delicati e per esprimersi al meglio, ogni fattore deve essere ottimizzato e lavorare in sinergia con gli altri.
Ciao
g


Avatar utente
Silvestro
Reference User
Reference User
Messaggi: 1108
Iscritto il: 1 ottobre 2005, 13:23
Località: prov.Salerno

Messaggioda Silvestro » 28 febbraio 2006, 12:29

Ciao Giuseppe, alla fine posso anche migliorare le mie rosate e le reazioni dell'arma usando il pallino giusto senza dover intervenire direttamente sulla meccanica della HW45?

Salutoni Silvestro


Avatar utente
Silvestro
Reference User
Reference User
Messaggi: 1108
Iscritto il: 1 ottobre 2005, 13:23
Località: prov.Salerno

Messaggioda Silvestro » 28 febbraio 2006, 12:31

gsb ha scritto:Pallini adatti ho trovato essere i JSB exact in 4.52 e JSB Diabolo match S100 in 4.52 entrambi con pistone nella versione pesante.
Con i JSb diabolo match in 4.52 da 0.520 grammi invece si trova a suo agio con guidamolla più leggeri.


Ho notato che citi tutti pallini sovraccalibrati...E' una scelta obbligata per la HW45?

Silvestro


Avatar utente
gsb
Master Friend
Master Friend
Messaggi: 714
Iscritto il: 1 ottobre 2005, 14:49
Località: Bari

Messaggioda gsb » 28 febbraio 2006, 12:58

Ciao,
continuo a chiedermi perchè si usa sempre questo termine.
Cerco di spiegarmi meglio.
Sovracalibrati rispetto a che? Alla misura nominale di 4.50?
Diciamo che la misura del pallino deve essere adeguata a quella della canna. Ora tra canne vi sono differenze di diametro e quindi ogni canna gradisce un dato pallino più di un altro.
Vi sono produtttori che tendono a farle da 4.49/4.50, altri da 4.50/4.51. Insomma ciascuno ha un range di tolleranza che ritiene acccettabile nella costruzione della stessa. Quindi con un utensile ne farà diciamo 10 (numero a caso), consideriamo che l'utensile si consuma, quindi la prima canna sarà di diametro superiore all'ultima. Il numero di canne che potrà forare l'utensile dipende dal range accettato dalla ditta per lo standard di produzione. Standard elevati riducono il numero di canne forate dallo stesso utensile. Standard più larghi, portano ad economia di spesa ed a un numero di canne superiore forate dallo stesso utensile.
E fin qui abbiamo parlato solo di foratura. Poi c'è il discorso delle rigature.
Poi c'è un'altro discorso importante, cioè che le springer sono più efficienti quando utilizzano pallini con diametro maggiore. Anche qui, ognuna preferisce il suo. Quindi i pallini che vanno bene in una springer con canna "stretta" non andranno bene in una springer con canna "larga". E' tutto relativo.
Consideriamo adesso un pallino come il superdome. Bene vi posso assicurare che per prove fatte a confronto, la scatola contiene pallini di diametro superiore di certo ai 4.52, così come ne contiene di inferiori,
Infatti, fatti cadere in una cannucccia a profilo conico, si sono fermati più in alto dei JSB 4.52. Per la prova ho schiacciato le code perchè non interferissero con la cannuccia.
Ora i superdome hanno sulla scatola la sola indicazione del diametro nominale, cioè 4.5 o 4.50, non ricordo. Non il diametro effettivo. Non lasciatevi trarre in inganno, solo nei pallini di alta qualità vi è il controllo ed indicazione del diametro effettivo.
Pensate poi che le variuazioni di dimesione tra un 4.50 e un 4.52 sono di due centesimi di millimetro. Anche misurarli con un micrometro è pressochè impossibile, perchè nel momento in cui si cerca di stringere appena la regolazione dello strumento per fare la lettura, si deforma il pallino e quindi non si riesce a rilevarla.
L'unica è il confronto classico con la bic o simili. Efficace e più preciso.
Basta mettere un segno sul punto in cui si fermano pallini di dimensioni note (fate la media delle posizioni) e confrontare poi gli altri su quella base.
Trucchetto non mio, ma vecchissimo ed efficace, ne parlano anche i Cardew.
Le canne weihrauch, a mia piccola esperienza cui aggiungo quelle fatte da tanti amici e appassionati, gradiscono anche nelle versioni springer depotenziate diametri quali il 43.51 e 4.52. Nello specifico la mia HW45 li gradisce in 4.52.
Ciao
giuseppe


Ciao
G
S
B
Avatar utente
Astore75
Good User
Good User
Messaggi: 242
Iscritto il: 23 febbraio 2006, 21:58
Località: Prov. di SA.

Messaggioda Astore75 » 28 febbraio 2006, 16:27

Ciao gsb,
Prima di tutto volevo ringraziarti per i tanti consigli, e per l’idea di fare un guida molla in materiale diverso.. ok .
La molla originale non mi è ancora arrivata, e in tutta sincerità, tengo il presentimento che se mi arrivasse di filo 2,4mm (come riporta il catalogo) anziché di 2,2mm come quella tolta, ma di ugual lunghezza (qella di 2,2mm era più lunga di 1cm della maccari), se rimontassi l’HW45 sempre con lo stesso guida molla e sempre inserito nel pistone c’è il rischio che superi il limite legale di 7,5j.
Io ho quasi il sospetto che la Bignami faccia invertire la posizione del guida molla proprio per evitare il rischio che l’hw45, anche se di poco, superi i 7,5j (d’altronde è più che giusto).
Di conseguenza, se volessi assemblare la 45 come sarebbe corretto fare, devo abbligatoriamente agire sul guida molla magari facendolo di materiale diverso dall’originale…. tipo teflon o bachelite.

Ciao
Astore75.


Avatar utente
gsb
Master Friend
Master Friend
Messaggi: 714
Iscritto il: 1 ottobre 2005, 14:49
Località: Bari

Messaggioda gsb » 28 febbraio 2006, 16:33

Quest'arma, per suo progetto, non supera i 7.5 joule, ma ci sta molto vicina, almeno in 4.5. In 5.5 è appena più efficiente.
Il materiale che potrai utilizzare è teflon o meglio ancora delrin, o altri materiali. C'è chi ne ha provati diversi....
Ciao
giuseppe


Ciao

G

S

B
Avatar utente
fausto
Vip User
Vip User
Messaggi: 315
Iscritto il: 10 ottobre 2005, 12:42
Località: Milano

Messaggioda fausto » 23 aprile 2006, 9:21

Salve,

allego schema HW 45 per migliorare la comprensione di quanto esposto da Astore 75...

Immagine

... e bersaglio indicativo ottenuto con la mia HW 45.

Immagine

Ciao Fausto


Avatar utente
glfaa
Nottolo
Nottolo
Messaggi: 10
Iscritto il: 28 dicembre 2005, 22:06
Località: Bologna provincia

Messaggioda glfaa » 23 agosto 2006, 12:43

Esistono procedure dettagliate o articoli che illustrino lo smontaggio della HW45 ?

Ho letto da qualche parte che non è così semplice, ma il modo immagino ci sarà ...

Grazie !


Avatar utente
Silvestro
Reference User
Reference User
Messaggi: 1108
Iscritto il: 1 ottobre 2005, 13:23
Località: prov.Salerno

Messaggioda Silvestro » 1 ottobre 2006, 21:25

glfaa ha scritto:Esistono procedure dettagliate o articoli che illustrino lo smontaggio della HW45 ?

Ho letto da qualche parte che non è così semplice, ma il modo immagino ci sarà ...

Grazie !


Io ho trovato questo con illustazioni(Immagini Passo Passo) Dettagliate http://talks.guns.ru/forummessage/96/162244.html

Con tutto il cuore e l'anima vi dico, anzi vi imploro: Non lamentatevi dicendomi che il testo è scritto in russo e che anche con l'ausilio del traduttore online Russo/Italiano è difficile comprenderlo.......

Traduttore:
http://www.worldlingo.com/en/products_s ... lator.html

........... perchè oltre questo non ho trovato nulla... :-(


Dimenticavo Immagine

C'è anche il testo in Inglese di Todd Cooper... http://my.tbaytel.net/~coopers@tbaytel. ... Y_&_TUNING

Grazie...Grazie Altrettanto :mrgreen:

Silvestro... friend



Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti